| inviato il 26 Giugno 2020 ore 18:51
Concordo. Le foto di livello le fa il fotografo, non la fotocamera. A parte generi dove la tecnologia e fondamentale tipo avifauna, sportiva etc... |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 19:22
boh per quel prezzo andrei su una medio formato fujii... però se avessi soldi a iosa me la comprerei, soltanto per provare il mito, come una serata nel primo ristorante stellato d'italia con vini di pregio |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 19:24
Beh non esageriamo, la fotocamera per il fotografo conta molto molto di più che la penna per il letterato... |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 19:30
Secondo me sono macchine dedicate più a fotoamatori che a professionisti e attualmente agli stessi prezzi si compra materiale decisamente più versatile e performante, purtroppo sono le uniche rangefinder digitali attualmente sul mercato e se vuoi quel tipo di apparecchio tocca spendere un pozzo di soldi perchè Leica non è Fujifilm. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 19:32
“ giudicare un fotografo per la fotocamera che usa è come valutare uno scrittore per la penna adoperata ... semplicemente non ha senso. „ a non avere molto senso è l'esempio. Perché lo scrittore produce un testo che viene fruito in altri modi, di solito è il contenuto che conta - e non la forma in cui è strutturato. Non leggiamo il manoscritto dell'autore di un saggio (ammesso che lo scriva a mano). Non vediamo nemmeno il suo file originale, se l'ha scritto al computer. Lo leggiamo su un libro che può essere stampato in modi diversi e in versioni diverse, o su altri dispositivi come un tablet o un ereader. Il paragone lo puoi fare con la pittura, o con altri tipi di arte. Uno scultore che modella creta crea lavori diversi da uno che lavora il marmo, o l'acciaio. Un pittore che usa una bic potrà fare capolavori, ma saranno diversi dagli affreschi della basilica di assisi. In certi casi il mezzo conta, eccome. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 19:43
Perbo, grazie per la precisazione ne terrò di conto per il prossimo paragone |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 19:52
certo che il telemetro con 40 e oltre mpx.... |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 20:03
In origine la Leica a telemetro fu pensata come compendio documentale per "l'esploratore" o per il giornalista "investigatore" e la fotocamera doveva "rimanere al servizio" senza ingombrare, ma all'occorrenza consentire di operare efficacemente muovendo pochi comandi. Ricordo che nelle riviste Leitz degli anni 80/90, era sempre il fotogiornalismo il tema riferito all'utilizzo delle Leica telemetro, mentre il resto competeva alle reflex R. Quanto le moderne Leica M possano incontrare questi "stereotipi", è un quesito complesso... di certo fuori dal (più o meno professionale) giornalismo (più o meno) investigativo, le reflex o le ML sono più comode e versatili. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 20:03
“ Non volevo intervenire più su questo argomento ma una cosa la voglio ancora dire: giudicare un fotografo per la fotocamera che usa è come valutare uno scrittore per la penna adoperata ... semplicemente non ha senso. Ci sono ottimi fotografi che usano compattine e smartphone e pessimi fotografi con corredi costosissimi. La fotografia nasce dal pensiero del fotografo e la fotocamera è solo uno strumento. Alcuni fotografi hanno trovato un feeling con un particolare tipo di apparecchio altri con strumenti totalmente differenti cosa vuol dire che uno ha ragione e l'altro torto? Quello che è stucchevole e ormai anche scontato è tutto questo criticare quando c'è di mezzo il bollino rosso. „ Concetti semplicemente ragionevoli ma che in un mondo di fanboys proprio non passa... |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 20:40
Comunque 24mpx bastano e avanzano al 99,999% dei fotoamatori. Stampare per credere Stampate A3 e A4 e capirete... Poi ci sarà sempre il fotoamatore che non si accontenta ed arriverà a cambiare il proprio corredo fino a quando gli proporranno 300mpx, ma questa è un'altra storia |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 20:43
Scusate, sono molto ignorante in materia tecnologica, ma passare da 24 mp a 47 mp non vuol dire stravolgerne la filosofia producendo dei files molto meno lavorabili soprattutto in termini di rumore? Non a tutti piace aprire le foto al massimo ingrandimento per controllare la nitidezza dell'ottica... |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 20:53
“ Comunque 24mpx bastano e avanzano al 99,999% dei fotoamatori „ Io ne ho solo 20 e mi bastano e avanzano. Ma quando si parla di Leica i dati tecnici passano in secondo piano. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 21:17
Io recentemente sto scattando con M3 + Elmar 50 3,5 e HP5 pochi pixel ma molto piacevole |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 22:06
La M10-R avrà' un sensore da 40mxp non 47mxp |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 23:31
Perché 40? Non sarà lo stesso di sl2 e q2, chiaramente monocromatico? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |