RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus!!!







avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 12:03

Se i prezzi salgono non è un buon segno, la legge domanda offerta non è più valida, consiglio di leggere J. K. Galbraith per comprendere questa mia osservazione. L'aumento di prezzi, e vedi cosa ha fatto Olympus facendo saving su materiali e aumentando i prezzo, è un indice che per stare a galla si deve aumentare il prezzo per coprire costi e dividendi.
Non dimenticate che se io metto 1 euro su una azienda non posso accettare che il mio euro perda valore di anno in anno. Olympus ha fatto le sue azioni. È andata male, ma se altri costruttori stanno facendo azioni simili c'è da dispiacersi perché vuol dire che come utenti perderemo tutti.

Chiuso questa dissertazione che ha tirato in ballo anche una mia parte professionale da CEO della domenica.

Io per primo ho spero il crollo disprezzo su alcuni prodotti che mi interessano, ma non è avvenuto perché non ci sono i flussi di cassa sufficienti a giustificarli. Parlo di costruttori ML FF che ho monitorato da quando in campo sono scesi Lumix, Sony, Canon e Nikon.
La situazione è grave ed in questo momento il mio pensiero non va alla fotografia, continuerò a farla come faccio ancora anche con un cellulare o la mia yashica 6x6 a pellicola, tecnologia produttore morti e sepolti, ma che non intacca laua fotografia. Il mio pensiero va alla filiera dove parecchie persone perderanno il lavoro. Spero di no. Ma cinicamente devi dire che si bene come vanno queste cose

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 12:09

Credo.anch'io che se olympus si fosse buttata sul FF avrebbe solo anticipato la chiusura.
Per quanti dicono che ormai il FF costa come il micro: io, da non informato, ho provato a vedere cosa mi costerebbe ricostruire un corredo simile a quello che ho ora (compresa tropicalizzazione ecc.) con un altro brand, e devo dire che tutta questa equivalenza di prezzo io non l'ho vista.Confuso

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 12:11

Se ti limiti ad un corpo entri tipo rp o una vecchia a7xx con una ottica economica contieni il budget ma sempre sui 2000 euro siamo

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 13:44

si, insomma dipende dalla combo

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 13:47

Costa comunque molto di più di un corredino E-M10 markII o MarkIII!;-)

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 13:48

anche questo è vero, x questo penso che chi ha un budget limitato spenderà ancora nel micro, alla fine x uso giornaliero un corredo completo dal grandangolo al tele zoom e un paio di fissi x ogni occasione riesci a fartelo e non ti costa uno sproposito. Col FF già devi rinunciare a qualcosa come scelta di obbiettivi x contenere la spesa

due combo che mi interessavano al momento sono fuori budget
eos rp + 24-240 + adattatore 1.899
a7 r ii + tamron 28-200 2.500

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 17:34


un paio di informazioni incontestabili.

1. questa situazione di olympus non ha nessuna correlazione col formato, a chi sosteneva che il m43 era morto e lui lo diceva da anni, sappia che panasonic è ancora presente e ha lo stesso formato. la differenza tra olympus e panasonic è una stabilità societaria (soldini) nettamente migliore.

2. per chi prevede l'abbandono di panasonic per il FF. sappia che il reparto FF di panasonic è pesantemente in perdita. mentre non lo è il m43, dove non va benissimo (come tutti gli altri, sono tutti in perdita) ma le ML FF di panasonic per quanto, a mio modesto(ma mica tanto) parere, è il prodotto migliore sul mercato non ha venduto una cippa rispetto agli altri.

il formato non c'entra una lippa con questa crisi di olympus.

finite le informazioni.


ne aggiungo una terza:

3. se si guarda alle vendite, anche le case che producono il FF fanno la maggior parte dei numeri con le entry level apsc. a dimostrazione che il formato non influisce sulla crisi economica. anzi, richiede per una azienda già in difficoltà economica maggiori sforzi e maggiori investimenti in un mercato che NON HA DOMANDA!

e la cosa (la domanda di FF) diminuirà sempre più soprattutto dal momento che da anni (almeno 5-6) lo sviluppo dei sensori è al palo. fra un pò cambiare fotocamera sarà anacronistico, basterà un firmware.

paradossalmente io se fossi in olympus farei dei corpi lato hardware al top e farei pagare i firmware.

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2020 ore 18:08

Olympus OM-D E-M10 Mark II, prezzo al minimo storico su Amazon, cioè 439eu
Ne vedremo delle belle piano piano

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 19:21

Ma se io nel 2017 in negozio fisico la pagai 400 con C. B.!!!

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 20:21

3. se si guarda alle vendite, anche le case che producono il FF fanno la maggior parte dei numeri con le entry level apsc. a dimostrazione che il formato non influisce sulla crisi economica. anzi, richiede per una azienda già in difficoltà economica maggiori sforzi e maggiori investimenti in un mercato che NON HA DOMANDA!

sono tre anni che Oly chiude in passivo, è così anche per gli altri marchi?
Non credo
Il problema è anche dovuto dal fatto che le ultime uscite Oly sono state deludenti, mentre gli altri brand qualcosa di nuovo/diverso lo hanno presentato

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 20:56

leggiamo prima di commentare...

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 22:12

Il settore Digital Imaging per Olympus è marginale in termini di fatturato (che è quello che conta!).
Dopo 3 anni di perdite in quel segmento (lo dichiarano loro nel comunicato) e la volontà (o necessità) di focalizzarsi e massimizzare il profitto nel settore medicale, hanno deciso di tagliare un "ramo secco" scorporandolo dalla company.

Cosa ne sarà del comparto Imaging è difficile da prevedere, di sicuro è da qualche anno che Olympus non sforna "reali" novità, essendo tutte le mark 3 poco innovative rispetto alle rispettive mark 2. Pensare che riescano a recuperare il terreno perso ci sta, ma io ci credo poco.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 22:31

tutti a comprare endoscopi forza!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 0:07

tutti a comprare endoscopi forza!! MrGreen

Tié! :-P

Al limite microscopi...

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 6:22

PREMESSA:
premesso che per me non è vero che olympus negli ultimi anni non ha sfornato novità particolari. 4 anni fa è uscita la pen-f che è una fotocamera che ancora a distanza di 4 anni ha un sistema di gestione jpeg che nessun altra fotocamera ha. (peccato gravissimo non averlo sviluppato in altre fotocamere) la funzione hi-res è stata la prima a proporla e ad oggi, non vorrei sbagliarmi ma (nel caso non insisto) è l'unica che si può utilizzare a mano libera, e poi l'anno scorso la grande novità della e-m1x, che poi a molti non sia piaciuta ma "novità" non è sinonimo ne di bellezza, ne di successo... che sia una novità non si può contestare.
forse è sulle ottiche che si è un pò fermata, e la linea fissi pro f1.2 entusiasma poco e costa troppo.

DOMANDA:
quali sono le novità degli altri?

soprattutto le innovazioni. le innovazioni sono ferme ormai da tempo. nikon e canon si sono decise finalmente a "convertire" finalmente le reflex in ML, con prodotti che nel settore ML non hanno nulla di nuovo, novità per il marchio, non certo per il mercato. sony e fuji stanno sfornando nuovi modelli che sono solo upgrade dei modelli precedenti. panasonic è entrata nelle FF con quello che secondo me è il prodotto migliore, ma è solo un assemblaggio del meglio di quello che il mercato offriva già.

interessante e nuova forse solo la proposta "modulare" di sigma, o il tentativo low cost del MF fuji...

tutto questo pippone per arrivare dove?
al fatto che secondo me questa decisione di olympus è una questione finanziaria legata al MERCATO FOTOGRAFICO GENERALE e alla DIMENSIONE E SALUTE SOCIETARIA.
questa mossa è secondo me obbligata per molti, olympus rispetto ad alcuni colossi (panasonic, sony, canon) non può permettersi troppe perdite, ma prima o poi TUTTI dovranno fare scelte in questo senso, o convertendo la propria produzione in prodotti che seguono il mercato e i grandi numeri (smartphone o fotocamere orientante al video) o ridurre costi e produzioni in base alla REALE DOMANDA DI FOTOCAMERE.
onestamente se olympus iniziasse a produrre fotocamere per youtubers o smartphone potrebbero diventare leaders del mercato e fare un sacco di soldi ma a me come utente in tasca me ne verrebbe davvero poco, perchè sono prodotti che non uso.
la soluzione olympus potrebbe essere obbligata per tutti quei marchi che intendono continuare a produrre fotocamere. avere aziende ricche che producono prodotti generalizzati e tuttofare per accontentare la massa di non appassionati non può essere un nostro obbiettivo, ci rimetteremmo.
piuttosto io mi preoccuperei di altri marchi, che pur non essendo dei colossi, si stanno comportando da nobili decaduti, non si rendono conto della situazione e rincorrono un mercato che non c'è, pretendono di combattere ad armi pari con determinati colossi, producendo anche prodotti oggettivamente inferiori e a prezzi più alti... ogni riferimento a nikon che insegue sony (che è anche suo fornitore) è puramente casuale.

ripeto, distinguiamo l'aspetto economico e societario dalla bontà dei prodotti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me