| inviato il 25 Giugno 2020 ore 8:19
Bella foto Raffaele!!! |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 12:41
Buongiorno MTOini ... il nostro MTO 1000 fa il suo dovere e per il prezzo acquistato è veramente un affare. Avrà tutte le controindicazioni di questo mondo ma con i giusti accorgimenti diventa veramente un carrarmato da battaglia ahahaha Grazie mille Drake Gianca Stavo riflettendo sui tre filtri a disposizione. Chi me lo ha venduto mi ha fatto vedere tre foto di cui una con il sole al tramonto e una sequenza di Palme. Fondo di color rosso ma un rosso bello con sfumature e mi sa che avrà adoperato il filtro rosso. Dovrò sperimentare questi filtri quando ci sarà l'occasione giusta. Domani mattina alle 5:40 proverò con l'alba vediamo cosa uscira fuori. Mentre per il filtro ammazza onde ci sto pensando su |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 13:12
Per 1lorenzo.. Se dovessi essere interessato o se vuoi chiarimenti puoi contattarlo se vuoi, lo trovi su ebay o su YouTube Copio e incollo ciò che mi ha scritto Hi Raffaele! Thank you! No, your adapter is called KP / AN. Here it is in my Ebay store: www.ebay.com/itm/283766314270 And Adriano Lolly sells the M42-Nikon without a lens and the M42-Nikon with a lens. Here is in my store: M42-Nikon without a lens: www.ebay.com/itm/283766314309 M42-Nikon with a lens: www.ebay.com/itm/283852995425 What is your friend's name and for what lens does he want to buy an adapter with a chip? |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 0:01
Grazie per le info Raffaele. Ma, secondo te, quelli di Lolli sono i chip Dandelion? Potrebbe essere, perchè ci sono altri articoli, sul sito, che sono prodotti da terze parti e poi rimarchiati Coma di Adriano Lolli. Per esempio, guarda questo articolo www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=5994 a chi ti assomiglia? forse ti è familiare. Questo comunque non scalfisce minimamente la serietà e la fiducia verso quella persona. Anzi, se sono la stessa cosa, quell'obiettivo costa esattamente la metà di quanto viene venduto marchiato diversamente. Il prezzo di Lolli è di gran lunga più consono alla qualità dell'ottica in questione. Ieri avevo posto una domanda a Lolli circa l'utilità del chip e questa è la risposta: "Gentile cliente il chip dà solo la conferma della messa a fuoco mediante bip sonoro e luminoso, per il resto il funzionamento è del tutto manuale. Generalmente questo raccordo lo acquista chi ha problemi alla vista ed ha bisogno di un "aiuto". Può acquistare anche il raccordo senza chip. Saluti" In realtà, i problemi alla vista si cominciano a sentire. Ci devo pensare un pò...vedremo. Ciao |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 1:33
Si, Raffaele, c'è un po di micromosso. Cosa vuoi dire che più aperto arriva a 5,6? Non puoi variare il diaframma su MTO. E' un F10 fisso! Comunque, ti invidio la stabilità atmosferica delle tue parti. Qui da me, Salento, in questo periodo, a cominciare dalle 7 di mattina fino alle 9 di sera, le immagini sono impastate dalla turbolenza atmosferica! |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 2:10
ciao 1lorenzo dalla ghiera secondaria scelgo il valore del diaframma tra il minimo e il massimo per l'obiettivo, questo l'ordine : f5.6 - f6.3 - f7.1 - f8 - f9 - f10 f7.1 ed f8 da un primo impatto sembrano i migliori ...ma di verifiche e combinazioni ne devo ancora fare Per la stabilità atmosferica mi sta frullando per la testa questo filtro che a quanto pare viene utilizzato per l'eliminazione della foschia o della banda www.fotoimpex.com/cameras-accessories/heliopan-filter-uv-haze-diameter
 |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 6:51
Spiegati Raffaele: hai montato un diaframma tra MTO e fotocamera? |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 8:59
Buongiorno MTOini Non so spiegarvi in termini tecnici come accade ma solo con la Nikon Df riesco a controllare l'apertura del diaframma anche se la baionetta è senza chip. Con il chip ho risolto il controllo dell'apertura diaframma sulla Z6 che prima non riuscivo a controllare |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 9:06
Ciao Raffaele... ma con l'MTO come hai settato la macchina, lavori con priorità del diaframma??? comunque non riesco a capire... L'importante comunque è che le foto risultino correttamente esposte.. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 9:16
ahahah Gianka esatto Lavoro tutto in manuale... ma ora che mi stai facendo pensare farò una prova oggi con priorità dei diaframmi “ Riguardo al filtro UV, l'MTO dovrebbe averne uno in dotazione, probabilmente uno Skylight... o mi sbaglio??? „ Gianka non saprei sinceramente...mi trovo tre filtri rosso giallo e neutro |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 9:32
Al cambio del diaframma cambia di conseguenza l'esposizione visibile direttamente in live view
 |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 10:44
Ciao Raffaele Il filtro neutro dovrebbe essere uno Skylight prova a vedere cosa dicono in rete... oppure fai delle prove pratiche con o senza il filtro. Io con la Sony A7II il Rubinar e tutte le ottiche vintage le utilizzo in modalità priorità dei diaframmi, se poi ho bisogno di sovraesporre o sottoesporre utilizzo la ghiera di compensazione dell'esposizione. Scegliere come fai tu un valore di diaframma sul corpo macchina (utilizzata in manuale) che non ha nessun interazione con l'obiettivo, si traduce nella diversa scelta del tempo di esposizione necessario. I pratica sull'MTO stai usando il diaframma scelto sulla macchina come se fosse una ghiera di compensazione dell'esposizione. Ma a questo punto è molto più pratico usare il comando di compensazione.... lo hanno fatto apposta!!! Spero di essere stato chiaro... Logicamente, questo è solo un mio modesto parere... |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 10:48
@Green is the colour Condivido perfettamente il Tuo intervento! Anche io con le lenti manuali faccio come Te: priorità del diaframma. Sto testando il Gatto Solido e come strumento di osservazione è effettivamente decisamente più nitido del MTO. A breve le foto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |