RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Evento storico: addio Intel, da oggi Apple fa da sola!


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Evento storico: addio Intel, da oggi Apple fa da sola!





avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 9:15

Sarà curioso vedere come andranno le applicazioni "portate", perché di porting si tratta, tradotte da Rosetta 2. Un tentativo, a mio parere riuscito a metà (vorrei dire riuscito male ma voglio essere buono) è il sistema del Surface X di Microsoft che ha sviluppato un sistema su chip da smartphone ma "solo" a 32 bit, rendendolo incompatibile con molti software desktop standard (leggi Adobe).
Questa svolta mi fa pensare che questo è il momento peggiore per acquistare un prodotto Apple:
- Un notebook lo compreresti a prezzo pieno e non hai la garanzia di funzionamento fluido per i prossimi anni; non hai nemmeno la garanzia della tenuta del valore;
- Anche se l'attuale iPad Pro è del 2020, sappiamo che non si tratta di un progetto nuovo ma di un perfezionamento di un progetto già esistente (2018). Ma forse è già pronto per questo nuovo ecosistema e per questo è stato fatto il recente restyling. Staremo a vedere.
- Gli iPhone hanno il turn over più frequente ed essendo già con chip mobile non mi porrei il problema se non per i dispositivi più vecchi.

Oh proprio quando mi stavo raccogliendo i soldi per l'iPad mi mettono in crisi così? Maiunagioia! MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 9:25

Apple in passato ha venduto computer "cari", giustificando il prezzo più alto con un sistema operativo più efficiente ed un hardware di qualità migliore.
I Mac con il Motorola 68030 erano molto avanti rispetto ai pc coevi, ed anche il loro SO era tutta un'altra cosa.
Ho ancora a casa un Powerbook G3, usato per anni, prima con MacOs 8.6 e 9, poi con Linux, era una macchina ottima, molto avanzata per l'epoca.
L'abbandono di Motorola avvenne in un periodo difficile per quest'ultima, che non riusciva a tenere il passo con i nuovi processori, anche a causa delle difficoltà economiche (vedi il fallimento del progetto Iridium).
Così apple passò ad Intel e venne meno uno dei suoi due punti di forza: ora i Mac erano dei PC intel con un sistema operativo migliore, venduti più cari.
Ora forse si ripristineranno le condizioni di una volta, anche migliorate, perché facendosi in casa i processori e suppongo in esclusiva, potranno affermare di vendere prodotti più cari in quanto più evoluti e performanti.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 9:52

Per tutto il resto contano i risultati... tempi di rendering di una scena di Cinema 4D, velocità di sviluppo di un filtro per Photoshop, elaborazione filmati etc... per cui se le performance sono il doppio vuol dire che sono il doppio!


Appunto: per questo ho scritto che servirà aspettare i benchmark di terzi.

Nessuno ha notato che non hanno fatto confronti con i vari mac attuali?

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 10:04

Visto che avranno lo stesso tipo di processore, sarei quasi più interessato a vedere il sistema operativo dei MacBook su iPad Pro.

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 10:13

Personalmente non credo lo facciano per le prestazioni ma per avere il controllo diretto su tutte le componenti. Per avere più potenza gli basterebbe ripensare la dissipazione calore (almeno per il MacBook air )

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 11:33

Oh che bello ... magari se riscrivono i software ricomincerò ad usare il mio glorioso PowerBook 12" con il potenterrimo PowerPC G4 MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 11:52

Visto che avranno lo stesso tipo di processore, sarei quasi più interessato a vedere il sistema operativo dei MacBook su iPad Pro.


Dubito succederà mai, but who knows.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 12:21

Perbo, anch'io dubito dello stesso OS su due tipologie di Device, ma che si possa avere un Final Cut Pro su iPad Pro, questo diventa estremamente probabile.

Comunque i Mac Pro saranno gli ultimi a essere modificati, immagino dopo il 2025. Chi li ha presi avrà lungo tempo di utilizzo davanti (anche perché sono modulari). Sto messo peggio io con i due nuovi iMac Pro presi a ottobre! MrGreenMrGreenMrGreen

Il primo scambio si avrà sui MacBook (riprogettato da zero) e MacBook Air. Poi iMac e quindi MacMini. Poi il Mac Pro.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 12:23

In realtà sicuramente sarà possibile utilizzare le app per iPad sui Mac, quindi le versioni mobile saranno fruibili anche da computer; certo, al dunque non ci sarebbe un'enorme utilità, vista l'esistenza delle versioni computer! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2020 ore 12:30

Comunque, nel Keynote di ieri, quello che parlava dei nuovi processori....

Bhè, lo scienziato pazzo!MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 12:35

azz ora che mi ero convinto a prendere il mac nuovo, mi cambiano processore... ora mi tocca aspettare di nuovo, va a finire che non lo cambio più MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 12:43

Comunque già anni fa si era parlato di un unico OS per fisso e mobile.
Se non ricordo male era nel periodo 2011 cioè successivo al lancio dell'iPAD avvenuta nel 2010.


avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 12:49

Se implementassero OS sull'iPad non venderebbero più gli Air e porterebbero via una fetta di mercato ai MacBook Pro, dunque lasciare iOS appannaggio dei dispositivi "mobile" resta un'idea più remunerativa, probabilmente.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 12:54

Il primo Mac ARM sarà un iMac da 24"

www.macitynet.it/imac-arm-con-nuovo-design-arriva-a-fine-anno/

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2020 ore 12:54

Credo che iOS maturerà acquisendo tutte quelle specifico odi Mac OS.

Ci sarà iOS, iOS per iPad e iOS per Mac.

A distinguerli ci sarà il listino.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me