| inviato il 23 Giugno 2020 ore 9:02
se la mostro a mio cugino dice "bella foto", ma non sa dire perché è diversa dalla stessa fatta col cellulare. E' una questione di educazione visiva. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 9:09
Tra il cellulare ed un 6x9 c'è il mondo in mezzo, però. Non si possono estremizzare i confronti. Magari fatta con un'ottica giusta su 35mm suscita la stessa reazione. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 9:19
Bisognerà pure saperlo vedere, ma io non lo vedo. Con la testa del soggetto che ha come sfondo, nell'ordine, tronco d'albero, cielo bruciato e verde, ci vuole un bello sforzo d'immaginazione. E qui la luce fa del suo meglio, per appiattire il tutto. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 9:29
Maserc.. intendiamoci. La tridimensionalita' c'e' . E' chiaro che in alcuni casi e' piu spinta ed in altri meno. La mia impressione, e' che piu e' grande il formato e piu' diventa evidente. Certe inclinazioni del piano pellicola, alcune illuminazioni, e imperfezioni degli obiettivi le rendono evidenti. In altri casi meno. Io come ho detto, ho sempre cercato di limitarne la presenza. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 9:30
se non sapete riconoscere la differenza significa che avete l'occhio tarato sul 35mm digitale, i dettagli croccanti, il contrasto alto, il bokehhhh... |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 9:40
il bokehh.. adesso metto due scatti fatti con un monster bokeh di 60 anni fa ... valore attuale 30 euro a dir tanto...

 |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 9:49
mentre questo e' il bokeh di un buon obiettivo moderno.. montato sullo stesso corpo..visto alla sua risoluzione nativa (e' piccolo) si nota meglio lo stacco.
 |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 10:00
“ comunque finiamola di dire che è fondamentale la luce, è fondamentale il formato, senza quello non ottieni niente, mentre se hai la luce ottima ma un apsc ti fai le pippe „ ODDIO COME GODO “ senza che mi sia dovuto inventare chissà quali accorgimenti la pellicola 120 e una buona lente hanno subito dato una forte tridimensionalità alla scena e al soggetto „ SI! “ il medio formato permette di "far girare" meglio la luce sui bordi del soggetto, non so come esprimermi. PS non è che il medio formato sia di per sé sinonimo di maggior plasticità rispetto al 35 „ SIII! “ se non sapete riconoscere la differenza significa che avete l'occhio tarato sul 35mm digitale, i dettagli croccanti, il contrasto alto, il bokehhhh... „ SIIIIII!!!!!!!! Ragazzi, oggi mi fate godere, bravi! Nota di merito a Val per il prezioso documento, quindi potrebbe essere una 6x9? Ma guarda un po'.... Sisi... uso sapiente della luce e tutto quello che volete, ma senza il formato giusto, lo yakult vi va solo di traverso. Quanto adoro la mia Pentax67... uno scatto anonimo con luce piatta comunque dona un minimo di tridimensionalità
 E se ti ci metti, senza grossi sforzi lo yakamoz lo tiri fuori alla grande.... Chi le sa usare sul serio, come il buon Oprisco, ottiene scatti del genere da biottiche russe di 60 anni fa
 Oppure si va di scaldabagni sigma attaccati a scatolette di tonno per immagini sfocatissime, piattissime....e nitidissime Se volessi ottenere qualcosa su FF, le Leica le prenderei tutte.... ma manual focus in ritrattistica è un problema. Ecco che se voglio rimanere sul formato piscinin 24x36 (che è sempre il più comodo), forse vale la pena spendere qualche centone per prendere il canon 35L rigorosamente prima serie, la seconda oramai è come il formaggio scaduto. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 10:40
Si ma se mi ricordo bene, devi focheggiare a diaframmi aperti. Se chiudi ad F5,6 mi sa che inizi a far fatica a prendere il fuoco, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione. Siccome sono lenti che si usano anche a diaframmi chiusi... mah... sul TAP mi sono un po' raffreddato..... |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 10:46
Fino a 2.8 va da Dio.. se focheggi con poca luce si, oltre fatica. Ma mi pare che se compri un Noctilux/summilux/summicron e vuoi godere , poterlo usare senza problemi in af fino 2.8 sia tantissima roba... |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 10:59
scusate l'ignranza ma qualcuno mi potrebbe spiegare gentilmente che c'entra la parola "Yakamoz" con tutto ciò e possibilmente fornire la traduzione di frasi tipo "ho avuto un Yakamoz" in italiano? giusto per capire di che cosa state parlando Grazie! |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 11:01
Il merito è proprio della LUCE! Cosa che oggi viene lasciata da parte, perché è molto più difficile ( ed a volte costoso) padroneggiare bene la luce che comprare un ottica super luminosa od un formato maggiore, illudendosi di poter conseguire risultati altrettanto validi! |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 11:02
“ Ecco che se voglio rimanere sul formato piscinin 24x36 (che è sempre il più comodo), forse vale la pena spendere qualche centone per prendere il canon 35L rigorosamente prima serie, la seconda oramai è come il formaggio scaduto. „ ...mi sembrano le solite affermazioni tranchant che non reggono, poi, la prova dei fatti. “ E se ti ci metti, senza grossi sforzi lo yakamoz lo tiri fuori alla grande.... „ Mah, a me sembra la solita foto con pdc relativamente ridotta, qui la forza la danno la prospettiva, le linee di fuga ed il rapporto tra i lati. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 11:14
“ mentre questo e' il bokeh di un buon obiettivo moderno.. montato sullo stesso corpo.. „ Ma dello stesso obiettivo non ce ne hai qualcuna in situazioni più simili alle altre?? Mi paiono scene sideralmente diverse, della serie ti faccio vedere quello che voglio... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |