| inviato il 23 Giugno 2020 ore 22:43
“ Non penso di acquistarla perché trovo molto più duttile la a9x ma tra le ultime proposte mi pare quella su cui hanno investito maggiormente e anche bene „ Alleluja! |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 22:50
“ Tu prendi pure la seconda, ma del resto ce l'hai già „ Scattala con la 1dx3 questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3628368 Se la vuoi fare, prendi una a9 e tieniti in tasca 4000 euro |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 22:52
Chris le differenze non sono affatto marcate, sono paragonabili ad un modello S. Sony raccoglie consigli e richieste (lo fanno tutte eh), molte (non tutte ma buona parte) le implementa con fw e con rivisitazioni del corpo. È stato chiesto un joystick più comodo ed una manovrabilità migliore e l'hanno fatta. Hanno chiesto maggiore connettività (non io, a parte la trasmissione diretta con il telefono), e l'hanno fatta. La possibilità di scattare con diaframmi molto chiusi e l'hanno fatta. Una resa a bassi iso (cosa importante, per molti sport ,come e per certi versi più degli alti, al contrario di qualche baggianata detta), e l'hanno fatta. Il blocco di alcune ghiere e di altre no.... Migliorare la rapidità e tante altre cose.. Insomma hanno fatto veramente molto di quanto richiesto. Poi se me lo chiedi ti dico che la a9 rimane ad oggi un Best Buy soprattutto per un appassionato che se ne frega di alcuni accorgimenti. Sulla 1dxiii sinceramente penso abbiano fatto molto di più rispetto alla 2, forse anche grazie alla spinta data dalle Sony. Un appassionato potrebbe andare su 1dx o 1dxii sicuro di avere dei gioielli capaci di far mooolto più di quanto non serva, poi chi può (fondamentale) e ritiene comode le nuove funzioni andrà sulla 3. Tutto questo sia chiaro, nella sicurezza che le foto si possono fare con tutte!! |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 22:52
Non sono ancora interessato ai lepidotteri |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 23:22
“ Una resa a bassi iso (cosa importante, per molti sport ,come e per certi versi più degli alti, al contrario di qualche baggianata detta), e l'hanno fatta. „ Eh no Mac ma non lo sai che è MOLTO più importante mezzo stop di rumore in meno a 50.000ISO, che ne vuoi sapere tu cosa serve ad un PRO??? |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 23:34
“ Non sono un professionista e nemmeno un'esperto, ma gran parte di queste prove sono delle cacate, poi, saro' pure prevenuto, quando leggo di dxomark, non leggo nemmeno il resto. Non dico che non siano cose importanti, ma sono, secondo me, relative. Non capisco queste differenza minime cosa possano mai significare, nel complesso di una fotocamera, per me la gente nemmeno se ne accorge. Oltre il fatte che, in generale, nella fotografia, do' più importanza alle lenti che non al corpo stesso. „ Come avevo scritto, i test non sostituiscono la prova pratica: anzi, a mio avviso in certi casi sono persino deleteri, ad esempio quando le informazioni vengono interpretate in modo errato, dato che così si crea solo confusione. Quanto al discorso ottiche e fotocamere, dipende. In certi casi è proprio la macchina ad essere il limite, mentre in altri casi l'ottica: mi riferisco non solo al discorso qualità d'immagine ma anche alle prestazioni dell'autofocus, per cui investire molte risorse per acquistare una eos 1 recente da utilizzare con un superteleobiettivo datato, o viceversa, talvolta non porta ai risultati sperati. Sulla 1dx mark III, comunque, hanno a mio avviso trovato un buon connubio, sviluppando nuove tecnologie e sfruttando le esperienze acquisite con la gamma reflex, mirrorless e videocamere eos cinema: si ha per le mani una macchina che sostituisce la 1dx mark II e la 1dc, in pratica. Per contro, per sfruttare le potenzialità che la macchina fornisce, soprattutto nell'ambito video, è necessario investire molto sulla parte informatica (a partire dalle schede). |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 23:54
Otto se fai caso nelle valutazioni dxo il punto sport riporta proprio (low light iso) ma il punteggio curiosamente indica cose ben diverse dai valori in campo. Ora lungi da me prendere le loro valutazioni come utili, non lo sono i grafici (che sono basati su dati, non su ipotesi e/o giudizi) quindi figurati dei punteggi basati su algoritmi non rifiniti, ma questo è per dire che nella realtà la resa a bassi iso è comunque un valore importante su delle ammiraglie (ed ho spiegato perché...si chiama panning) . I giudizi ed i punteggi invece lasciamoli perdere,...se dovessimo dar retta a quelli molte ammiraglie risulterebbero inferiori a macchine meno raffinate, e detta palese...sarebbe na zazzata. Questo è uno dei motivi per cui trovo raccapricciante portare giudizi di apparecchi presi dal web come indici di bontà o meno, le recensioni sono fatte per essere lette ed avere accessi, chi le legge? Chi è interessato a quell'oggetto....e chi lo odia, quindi se dicessero: Bon ragazzi pure questa è buona come le altre, qualcosa meglio qualcosa peggio....ma alla fine non cambia una sega...CHI LE LEGGEREBBE? |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 23:54
“ l'ottica: mi riferisco non solo al discorso qualità d'immagine ma anche alle prestazioni dell'autofocus, per cui investire molte risorse per acquistare una eos 1 recente da utilizzare con un superteleobiettivo datato, o viceversa, talvolta non porta ai risultati sperati. „ Chiaro, ovvio che se hai bisogno di un AF veloce, non prendi una che non lo fa, tanto per fare un esempio. Ma in generale vedo più differenze tra lenti che non tra camere, di pari livello ovviamente. |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 0:34
ciao zep... felicissimo di rivederti. ti abbraccio forte |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 0:59
Mah come fate a capire che zeppo? |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 1:24
Buahahaha! (c'è la firma nelle foto postate... ) |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 4:49
Grazie, un fotografo notevole. Ma usa Nikon, con af molto più esteso nel frame e più performante. |
user14103 | inviato il 24 Giugno 2020 ore 7:02
Basta cercare.. si ci vuole manico non ci piove ma poi bisogna considerare quanti scatti si è fatto per ottenerne di buoni .. www.flickr.com/people/40795403@N02/ |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 8:04
Claudio ho perso il conto di quante e quali macchine fotografiche ho usato, sono certo che con la a9 tu abbia scoperto innumerevoli possibilità, una quantità di scatti buoni molto più elevata e tante comodità, ma ogni scatto con un po' di impegno e preparazione si fa con tutto. Ci metterai di più, a volte ti dirà bene a volte male ma si fa come si è sempre fatto, cambia solo la fatica e l'approccio. Prima per fare certe foto con una lente 1.2 dovevi scattare una bella raffica in afc oppure in asf cambiando di pochissimo la posizione della macchina in sul piano longitudinale, ora fai click.....anzi fai “”...perché non fa manco rumore. La a9x ha delle peculiarità che tutte le altre non hanno ma anche le altre hanno peculiarità che mancano alla Sony (o alle ml). Prova a tenere la macchina al fianco, vedi qualcosa che sta per succedere, alzi la reflex tasto di accensione e fai click! Non ci sta attesa, pronte!..la ML la devi tenere sempre attiva (motivo per cui preferisco la Sony grazie al suo bassissimo consumo). E potrei andare avanti. Per quel che mi riguarda la Sony è al momento la macchina più duttile perché permette di portarla scarna con un ottica minuscola e leggera quasi fosse una compatta (soprattutto in viaggio ...due corpi mi occupano e pesano come un'ammiraglia qualsiasi, ed ha capacità pari), non fa rumore..cosa fantastica in certe situazioni, può bloccare il fuoco su un qualsiasi punto (non solo visi o occhi) e tenerlo in modo incredibile lasciandomi modo di pensare ad un'inquadratura perfetta ...e la Canon anche se non arriva alle stesse capacità permette di fare una cosa simile.....ecco perché penso che le capacità in lv della 1dxiii siano comunque un plus (ok non a mirino...ma meglio di niente). Ah dimenticavo....ci posso montare tutte le canon senza alcun problema, quindi se viaggio con ragazzi che hanno canon porto lenti canon che possono usare e le uso senza problemi, compresi capolavori come il 15fish (che non fanno più tacci loro) o lenti particolari come il VL125 macro. Detto ciò ci sono moltissime situazioni in cui preferirei un reflex, ed al momento trovo la proposta Canon estremamente completa e ben fatta, anche se eccessivamente costosa (ma ultimamente lo stanno facendo su tutto, ottiche comprese). Piuttosto, nessuno ne parla ma la 1dxIII come ho già detto altrove, sembra capace di individuare l'occhio (certo non come una ml) anche a mirino....giusto per dire... |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 8:39
“ Jak, mi hai fatto ricordare di quella volta che utilizzai l'A7RII per un servizio fotografico e che mi affidai alle sue mirabolanti capacità di recupero... ecco, rimasi fregato! Non guardare i capelli che sono clippati, ma tutto il resto no... hai visto che schifezza che mi ha tirato fuori? Alla fine i miracoli non li fa nessuno Scatto originale per salvaguardare le alte luci Recupero di 4 stop „ L'unica possibilità per tirar fuori schifezze del genere è che tu stessi usando raw compressi, Zeppo. Dovevi configurare meglio la macchina ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |