| inviato il 22 Giugno 2020 ore 13:28
Non sbagli dici bene... |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 15:12
Le fotocamere devono fare bene le fotografie, quello è il loro lavoro più importante, e se poi costano oltretutto un sacco di soldi, per quanto mi riguarda, è imperdonabile che a bassi ISO, non facciano bene quel lavoro lì, ossia le fotografie: a bassi ISO la D6 fa le stesse foto della D 700 di .......14 anni fa. Canon quelle marocchinate lì sulle sue ammiraglie non le fa e non le ha mai fatte, ci ha sempre ficcato i sensori migliori che aveva in bottega al momento che le ha fatte. Comunque, se a chi la compra gli va bene così, meglio per loro, alla fine l'importante è essere contenti di quello che si fa e si compra. A me la D6 interessava, volevo cambiare la mia D4 con quella, ma a questo punto mi tengo la mia "vecchia" D4, ed a prendere la D6 non ci penso più: l'esposimetro e l'otturatore della D4 vanno benissimo, l'AF della D4 basta per i miei usi, il Jpeg è comunque buono, anche se io scatto molto di più in RAW, a bassi ISO ho circa 2 stop di più della D6, mentre ad alti resta uguale alla D6 sino a 20.000 ISO: sopra 20.000 io non ci scatterei mai, ed a quegli ISO non si parla più di qualità d'immagine seria. Ma la Nikon si è persa 5000 euro dei miei, se la D6 andava bene glieli davo, così no. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 15:14
“ è imperdonabile che a bassi ISO, „ Infatti, guarda caso, sono macchine che nascono per esser sfruttate a dovere ad alte sensibilità. Per le basse sensibilità, la gente normale sceglie altro. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 15:27
"Per le basse sensibilità, la gente normale sceglie altro." E risparmia! Ma se spendo 7000 euro in una fotocamera, anche a bassi ISO io pretendo che mi si dia della roba buona almeno come quella degli altri, vedasi la Canon. Così, loro si tengono la loro bella D6 ed io mi tengo i miei bei soldini: io a bassi ISO io un bel toppino ce l'ho, mentre loro hanno perso dei quattrini. Ed a 20.000 ISO ci arrivo comunque con la stessa qualità della D6. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 15:29
Si ma non esiste la macchina perfetta per far tutto. È la storia della coperta corta, se tiri da un lato scopri dall'altro. Mi pare ovvio che se voglio la massima resa a bassi iso mi butto sulla d850. Se voglio il top ad alti iso scelgo la d6, soprattutto, se ci faccio sport o naturalistica. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 15:34
Non esiste in Nikon una macchina che vada bene a bassi e alti iso, non in generale (parlo di top) La idx3 è lì a dimostrarlo |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 15:35
Voglio dire, la Nikon d6, come la 1dxm3 o la a9 non sono macchine scelte per la paesaggistica e per un uso a bassi iso. È normale che prevalga la resa ad alti iso. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 15:37
Poi, Alessandro, considera che già la d5 viene indicata come la migliore macchina per uso sportivo. Questa d6 lo sarà anche di più. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 15:37
Certo, ma se va bene anche a bassi iso meglio no? O no secondo te? |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 15:39
“ Un'ammiraglia è la D5, non la Z7. Le superpixelate, proprio per il maggior numero di pixel, hanno sempre avuto molta più gamma dinamica (vedi D850), o sbaglio? „ Fino ad oggi in questo forum ho sempre letto il contrario, cioè che a parità di tecnologia sensori meno densi catturano più luce ed hanno più giddì (ed anche miglior snr). Vero o no non lo so. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 15:43
E' una macchina dedicata allo sport e al reportage. Sai che gliene frega della gamma dinamica che poi quando vai a sptampare le foto la comprimi a pochi stop per dare drammaticità all'azione |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 15:46
Beh alla fine quello che pensavo, lo sta confermando Alessandro... Si ok una macchina migliore, ma che non ti spinge a fare il cambio da 4 a 6, pensa dalla 5... Quello che alla fine può fare rabbia agli estimatori del marchio e il fatto che si vedono passare un un'altra occasione persa... Cioè quello che mi fa pensare è: ok per il live view non serve a niente come dice iza ( per me non è così, ma va bene ovviamente ognuno la pensa come vuole) ma se migliori solo laf, dove già eri ai vertici, e non aumenti o ammoderni il sensore, che cosa stai offrendo al cliente finale?? Una macchina con un otturatore nuovo, che verrà comprata da tutti quelli che hanno macinato la d5?? Capisco il target non proprio adeguato a tutti, ma a nikon gli fa schifo vendere un po' di più, soprattutto a dimostrazione che con la d780 riesce a fare cose buone... E poi??? Come mi giustifichi eye af? Nello sport può servire nella box, nel carling , insomma può servire, ma anche no, come il live view, può servire, ma anche no, ma anche lo stesso af che già era buono, può servire ma anche no... |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 15:47
“Non esiste in Nikon una macchina che vada bene a bassi e alti iso, non in generale (parlo di top)“ Son scelte di mercato. Anche il dotare la 850 di un AF davvero ottimo, taglia fuori il discorso di dover per forza acquistare una D5 per fare certi lavori. E se vuoi il file a sensibilita' altissime ridimensioni i 45mpx a 21mpx e ti ritrovi il file della D5. Che serve ancora? Na fetta di cxl..? |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 15:49
“ Non esiste in Nikon una macchina che vada bene a bassi e alti iso, non in generale (parlo di top) „ Fino alla D4s tutte... “ Voglio dire, la Nikon d6, come la 1dxm3 o la a9 non sono macchine scelte per la paesaggistica e per un uso a bassi iso. È normale che prevalga la resa ad alti iso. „ e questo dimostra quanto detto precedentemente, se non si ha la minima conoscenza di alcuni contesti si farebbe bene a tacere. In alcuni ambiti sportivi la resa ad alti ISO può risultare importante, per altri no ed è invece importante la resa a bassi iso. In tutti i campi in cui si pratica panning è indispensabile che la macchina gestisca i più bassi iso possibili per ridurre la necessità di chiusura del diaframma. Detto ciò in nessun caso la differenza, nei bassi come negli alti ISO, tra le ammiraglie ed altre macchine è tale da renderle uniche e distintive; come si scatta a 12800 con una 5d4 lo si fa con una 1dx3 senza che ci siano evidenti differenze, così vale tra 850 e d5 (o d6 visto che è la stessa pappa), si ha giusto un risultato più gradevole (ma roba di poco conto) nella resa dei colori. Quello che invece si cerca di compensare è la necessità per il sensore di gestire un flusso dati molto veloce. @maxx un sensore con più pixel permette di registrare maggiori informazioni sui passaggi tonali con il risultato di offrire a parità di tecnologia maggior gamma dinamica, di contro un minor numero di pixel consenti di avere meno spazi vuoti (perché tra ogni pixel esiste spazio non usato) fornendo quindi una maggior resa iso, sempre a parità di tecnologia. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 15:49
Pit guarda che anche in Sony ci sono tantissimi che non hanno trovato alcun valido motivo per passare da a9 ad a9ii e da a7r3 ad a7r4. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |