| inviato il 28 Giugno 2020 ore 11:16
“ ad esempio fatte da un buon telefono (non quelli da nmila pixel, ma seri), che a volte si fatica a distinguerle da quelle fatte da un'attrezzatura da migliaia di euro. Non sempre, non in tutte le condizioni, ma spesso. „ Se mi parli di fruizione delle foto da smarthphone, direi che è anche ovvio che sia così. Se mi parli di visione su monitor o stampa, non sono d'accordo. Inoltre c'è una enorme quantità di situazioni in cui lo smartphone è inutile: foto controluce, foto sportiva, foto con flash, low-light, tutte le applicazioni che richiedano un teleobiettivo (non sto a dire supertele). Non hai il controllo, è lento e scomodissimo se vuoi gestirlo manualmente, hai un limite di f8 come minimo (che è l'apertura reale che ottieni nei telefoni al top), file raw rumorosissimi, non è affidabile. Ho voluto mettere alla prova le mie credenze a riguardo comprandomi 1 anno fa un Huawei Mate P20 Pro e una impugnatura che simuli il più possibile i controlli di una macchina, per averli a portata di dita: beh sì molto utile, ma la fotografia, per me e per le ragioni oggettive di cui sopra, è un'altra cosa. Per chi si fa le fotine al mare sicuramente va benissimo, anzi è ormai eccellente. Molte persone potranno fare certamente a meno di comprarsi attrezzatura professionale che tanto non sanno o non hanno bisogno di sfruttare. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 19:31
Secondo wikipedia : it.wikipedia.org/wiki/Risoluzione_angolare la formuletta del "potere risolvente angolare" dice : la "Risoluzione angolare" è il minimo angolo che un sistema ottico (come una lente, un microscopio o un telescopio) è in grado di distinguere, senza che il fenomeno della diffrazione confonda l'immagine. Questo "potere risolvente angolare" è direttamente proporzionale al diametro D della lente, vale sia per gli obiettivi fotografici delle fotocamere, sia per gli obiettivi degli smartphone, che notoriamente hanno un diametro molto piccolo. Quindi se vogliamo acquistare un teleobiettivo per fare foto a lunga distanza e vogliamo avere molti dettagli, siamo obbligati a scegliere un obiettivo di grande diametro. La postproduzione non si può inventare i dettagli mancanti da una foto. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 20:10
“ Solo per chi ha accesso a Photoshop.Confuso Chiuso Pixel Genius nel 2018, Jeff Schewe ha messo in rete (gratis): www.pixelgenius.com/ PK Bundle per Mac, Win32, Win64. Provare per credere!:-P „ Valgrassi grazie per la segnalazione però mi si apre in una finestrella minuscola (con anteprima altrettanto minuscola). C'é un modo per ingrandirla? |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 22:24
@N_i_c_o se mi dicessi un esperto di PS, mentirei . L'ho messo sotto PS 2020. Caricando un ARW via ACR 12.3 mi si apre . Poi Open con PS. File. Automate. Mi dà cinque scelte PK. Compare per un attimo un thumbnail in alto a sx, poi l'immagine a grandezza standard. Contemporaneamente si attivano i layers sulla dx, dopo avere fatto scelte da menu. Tutto come in un sessione normale di PS, coi layers interattivi. Sotto Filter c'è Hidden** che indirizza a PhotoKit Preview Helper inattivo però. La potenza del bundle è pazzesca! Colore, BN, tre livelli di Sharpening...Una bomba!
 |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 22:48
Sì, per alcune cose è un po' obsoleto secondo me, e non aggiunge nulla a strumenti utilizzabili manualmente nel pacchetto Adobe nativo (buono quindi che sia gratuito). Ma il loro metodo per fare la maschera di contrasto è ancora il migliore a mio avviso. Batte pure Topaz Sharpen AI. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 23:16
Val tutto uguale ma la mia finestra é piccolissima. Boh... |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 11:33
Credo semplicemente che: - le attrezzature di fascia alta è da almeno un lustro (quasi 2) che non portano significativi miglioramenti di qualità delle immagini, - i telefonini invece progrediscono incessantemente, la qualità raggionta ha dell'incredibile, - i software di PP, soprattutto i convertitori raw, in questi anni sono progrediti moltissimo, stanno demosoicizzando i RAW in modo incredibile, provate a rielaborare un vecchio raw di una D90 o D700 con C1 20 o DXO Photolab 3 e vi renderete conto degli enormi progressi che si ottengono con la PP. Volutamente non parlo di software tipo Topaz..... con i quali si fanno ulteriori salti in avanti In definitiva: - conviene investire in attrezzature costose? Probabilmente no, comunque è da fare con oculatezza. - conviene cambiare il vecchio smartphone? Si - Conviene investire in software? Sicuramente sì |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 12:19
Io penso che al di la di tutto sia molto cambiato il modo di fruire della fotografia e che il bacino commercialmente interessante vada per la fruizione mobile che non ha certo bisogno di una FF. A me quel tipo di fruizione onestamente provoca un senso di nausea fisico e mi rendo conto che oltretutto crea una specie di dipendenza compulsiva che ti porta veramente a trattare le foto come immagini da sbirciare velocemente e poi far scivolare nel dimenticatoio. Preferisco un altro approccio, che però prevedendo un'osservazione attenta e ripetuta esige (non sempre ma spesso) una qualità superiore che secondo me nella grande maggioranza dei casi ancora i telefoni non garantiscono. Detto questo l'anno scorso, accompagnato da mia moglie, ero andato a fare un po' di foto in centro a Milano con la mia vecchia gh4 + speedbooster + due lenti. Sono tornato a casa e alla fine la foto migliore secondo me l'aveva fatta mia moglie (che non fotografa mai…) con l'iphone 7... PS: la foto l'ho stampata 20x30 e anche così non è affatto malaccio |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 14:12
Lo sharpening si basa sull'utilizzo automatico di strumenti di Photoshop, quindi non implementa nessun algoritmo diverso. In particolare usa la Nitidezza avanzata con "rimuovi sfocatura lente". Sono cose che puoi fare anche da solo e facendo il confronto mi sono accorto che facendole da solo mi viene un po' meglio perché lo posso personalizzare di più alla mia foto. Lo stesso vale per le altre funzioni. E' obsoleto per la mancanza di implementazioni nuove, nulla che non esistesse già 15 anni fa. |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 14:30
da ignorante: cos'è la Gcam? vedo che sarebbe una app compatibile con alcuni smartphone, ci sono versioni differenti? |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 14:31
Non lo so di preciso, ma a giudicare dal risultato credo consista nel solito metodo utilizzando come metodo di fusione la luminanza, in modo da non modificare i colori. Nel libro "Real world image sharpening" loro spiegano come si ottiene manualmente con Photoshop. |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 14:37
Sì, se cerchi molto bene è reperibile… con un bello sconto |
user19933 | inviato il 07 Luglio 2020 ore 10:39
Il problema si complica ulteriormente dovendo anche scegliere dove sviluppare la post-produzione futura. Chi come me è rimasto “indietro” come parco macchine (a livello computer, intendo) non sa neppure se orientarsi per i prossimi acquisti verso software dedicati ad un uso desktop o tablet. Belle suite come Topaz mi pare “girino” solo su desktop, Luminar pure, Silkypix anche, eccetera. Non parlo da professionista, ovviamente, che ha esigenze tutte particolari, ma per un amatore un buon “mix” di attrezzatura fotografica e di software per l'elaborazione RAW come si vede fare sui moderni tablet e' molto accattivante perché si guadagna anche in portabilità e connettività. Te ne stai in albergo sul divano e con tanto di iPadPro elabori direttamente le migliori foto della giornata. Tutto disponibile subito, sui vari dispositivi. Oggi magari sembra ancora poco importante questo nuovo “modo” di gestire là post-produzione ma per chi, ripeto - da amatore - cambia il dispositivo di elaborazione ogni tanti anni si pone pure il problema di quale tipo di piattaforma utilizzare da qui in avanti. Alla fine, cambiare una lente o un corpo macchina ... è meno determinante che cambiare software   E fa pensare, sta cosa. Ma, se penso a quanto viene a costare rimanere al passo con in tempi (lato attrezzatura fotografica + lato elaborazione + lato condivisione/connessione) ... per alla fin della fiera fare una foto... un po' di rigurgito mi viene ed invidio quelli del rullino da portare a sviluppare. Vivevano sereni! |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 13:19
Ramon: e non hai parlato di stampa, cha anche li' volano veloci gli euretti... |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 0:43
Io ho usato GoPro per alcune foto Sinceramente va bene |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |