RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquisto macchina analogica 35 mm


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Acquisto macchina analogica 35 mm





avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 15:42

Il 99% delle persone che scrivono qui, suppongo facciano foto per sport e non per professione.
Sinceramente, avendo praticato tale attività per decenni, non vedo tutta 'sta differenza di risultati tra la fotografia a pellicola e quella digitale.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 15:53

Sinceramente, avendo praticato tale attività per decenni, non vedo tutta 'sta differenza di risultati tra la fotografia a pellicola e quella digitale.


è quindi se uno vuole usare la pellicola dove stà lo stupore?

noto che ogni volta che uno parla di pellicola matematicamente arriva quello che cade dal pero meravigliandosi della cosa, quasi a voler sminuire la scelta.

se uno vuole fare foto a pellicola o provare a farlo dove stà il problema ,contento lui

allo stesso modo se uno usa una phase one con dorso da 30000 euro per fare le foto al gatto di casa contento lui..

ogni volta arriva sempre quello che deve fare considerazioni sull'opportunità di farlo o meno...

fine OT.

senza polemica ovviamente è solo una considerazione.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 16:03

se hai già materiale canon prendi una EOS qualsiasi a pellicola, ne trovi quante vuoi a pochi euro
così puoi iniziare a sperimentare la pellicola ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 16:03

Non mi perdo niente Gaga, io non pretendo, come te, di creare qualcosa, io mi limito solo a riprendere quello che Madre Natura ha creato così come ella l'ha creato... nulla di più e nulla di meno anche perché io, al contrario di te, non ho la presunzione di poterla fare meglio ;-) ma capisco che per uno come te sia un concetto un po' difficile da comprendere e ancor meno da condividere Triste

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 18:06

Non mi perdo niente Gaga, io non pretendo, come te, di creare qualcosa, io mi limito solo a riprendere quello che Madre Natura ha creato così come ella l'ha creato... nulla di più e nulla di meno anche perché io, al contrario di te, non ho la presunzione di poterla fare meglio ;-) ma capisco che per uno come te sia un concetto un po' difficile da comprendere e ancor meno da condividere Triste


Fino a che si scherza va bene ma poi non capisco il tuo atteggiamento polemico.
Quindi se a te va bene fare il riproduttore altri possono avere un concetto diverso sull'uso della fotografia. E credimi, sono proprio tanti questi ultimi. La storia e il presente ne sono testimoni

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 18:44

Ma io non lo metto in dubbio però, perdonami, la polemica non l'ho iniziata io.
E in ogni modo, scusa eh, sarò un pochino libero di fotografare come più mi aggrada?

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 21:45

Paolo
Quando tu hai affermato categoricamente questo:
"la fotografia finisce nel momento del fatidico "click"..."

Ti ho solo fatto notare che la tua idea di fotografia è molto limitante. Lo dice la storia stessa della fotografia.

Buona serata!

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 18:16

Scusa il ritardo Gaga Eeeek!!!
Quel che vorrei fosse chiaro è che capisco perfettamente il tuo punto di vista, che poi possa o meno condividerlo è un altro discorso ma ripeto: lo capisco, però anche tu dovresti convenire meco che se faccio solo diapositive non è che abbia poi chissà che grandi margini di manovra anzi... non ne ho affatto!

Ecco perché affermo, forse in maniera un poco perentoria ma tant'è... non ci sono grandi alternative, che la fotografia finisce col "click" ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 18:19

Che poi, parliamoci chiaro, una volta che sai come funziona ti ci abitui facilmente eh!

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 18:39

PS: una curiosità voi scattate anche in analogico? ..e adesso non ditemi che avete una Leica M6

Io fotografo solo con pellicola.
Non capisco perché se si parla di fotografia "analogica" (termine che a me non piace e che non trovo neanche corretto) torni ciclicamente questa cosa del "o fai anche lo sviluppo da te oppure non ha senso"; la fotografia su pellicola non è solo "negativo B&N" (l'unico con cui chiunque può cimentarsi a sviluppare in casa senza problemi), i negativi a colori e le diapositive da sempre vengono affidati per lo sviluppo a laboratori specializzati (tranne da pochi fotoamatori veramente esperti che riescono a fare da se anche quegli sviluppi, ma va fatta la premessa che, a differenza dei negativi B&N non consentono variazioni "creative" nelle tecniche di sviluppo).

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 18:43

è quindi se uno vuole usare la pellicola dove stà lo stupore?

noto che ogni volta che uno parla di pellicola matematicamente arriva quello che cade dal pero meravigliandosi della cosa, quasi a voler sminuire la scelta.

se uno vuole fare foto a pellicola o provare a farlo dove stà il problema ,contento lui

allo stesso modo se uno usa una phase one con dorso da 30000 euro per fare le foto al gatto di casa contento lui..

ogni volta arriva sempre quello che deve fare considerazioni sull'opportunità di farlo o meno...

Anche io noto questa cosa e più volte l'ho fatto presente ma il risultato non cambia! E' come se chiedessi a un gruppo di amici se mi consigliano un buon ristorante dove mangiare una fiorentina e qualcuno intervenga dicendo "meglio il pesce", un altro "meglio il vegano" e così via! Ho chiesto la fiorentina, evidentemente ho già scelto che cosa mangiare, se conoscete un ristorante consigliatemelo sennò potete anche tacere, no?

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 18:52

Analogico negativo oggi ha senso se si dedica il tempo per lo sviluppo in casa del negativo e la stampa fatta da se. Solo cosi si puo ottenere una buona qualità e un "sapere" creativo complementare al digitale

Io per ragioni di spazio non posso stampare in casa ma ti assicuro che la qualità (tecnica, non artistica) delle stampe che mi restituisce il laboratorio artigianale cui mi rivolgo, non solo è eccellente, ma supera di gran lunga quella che potrei raggiungere io con il poco tempo a disposizione (e poche foto che scatto) e quella di molti conoscenti che stampano da soli da anni. Anche grandi fotografi avevano chi stampava per loro, sono stati spesso due "mestieri" diversi e complementari quello del fotografo e quello dello stampatore. Riguardo allo sviluppo pure Michael Kenna non sviluppa da se i suoi negativi.... tanto basta per dire che il mito del "o segui tutta la filiera da solo oppure lascia perdere" non ha alcun senso a mio avviso (e di Michael Kenna e di molti altri).

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 18:56

Vorrei chiarire che io non sono affatto contro la fotografia con la pellicola, semplicemente è una via più difficile e più tortuosa, specie se messa in atto da chi è giovane (fotograficamente e non solo) e non ha la minima esperienza di una serie di procedimenti differenti dalla foto digitale.
Ritengo che se analogica deve essere, tanto vale farlo fino in fondo, prendendo una delle tante macchine meccaniche manuali degli anni '60 '70, che è più facile trovare funzionanti rispetto alle automatiche immediatamente successive.
Trovo logico, se ci si vuole imbarcare in questa avventura, prevedere da subito la camera oscura, a meno che non si lavori esclusivamente con le diapositive.
Pensare di mandare il rullino in laboratorio e poi passare i negativi allo scanner non mi sembra una bella idea, perché tanto vale scattare direttamente in digitale.
Se non avete in casa obiettivi di quel periodo, cercate un corpo con un innesto diffuso in modo da reperire facilmente obiettivi di buona qualità. Da questo punto di vista considerare Pentax (sia a vite che a baionetta K), Nikon e Canon (queste in genere più care), oppure in seconda battuta Minolta e Contax/Yashica.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 19:20

se hai lenti Canon ti propongo una EOS3 analogica con booster pbe2;
Come fosse nuova...e lo è perchè ha scattato circa 30/50 rullini. Non ti fa rimpiangere le comodità dell'AF ma è una professionale a tutto tondo:
Se la vedi ti innamori! l'ho ribassata a 200 euro...

Se interessa ti mando foto in Wup...ciao

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 19:21

Dimenticavo: sono di Roma ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me