JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
e se fosse un modello "super economico"? cioè la m43 più economica, quindi con qualcosa in meno della g90 ma col sensore dal 20mpx rispetto ai 16 della em10iii?
escluderei un sensore nuovo altrimenti Olympus ha preso una cantonata presentando la sua ammiraglia con vecchio sensore da 20 mega.
al momento sul micro 4/3 non ci sono nuovi sensori all'orizzonte. per quello che ho constato panasonic ha un pessimo programma di trattamento dei file Raw dovrebbe migliorare quel programma
si proprio lui. Per le sony uso Captur One ma ho comprato la licenza solo per sony e la differenza è astrale nella gx9 tratto il raw nella macchina fotografica con risultati di gran lunga migliori rispetto a silkpix. trattarli in camera per me che sono vecchietto è fastidioso per la vista dopo un po con lo schermo da 3 ci vedo doppio. questa funzione per qualche mistero nipponico è interdetta se si collega la macchina ad uno schermo dove è possibile vedere tutti i menù e le funzioni di ripresa eccetto il trattamento del Raw.
sarebbe stato molto comodo poter usare uno schermo esterno 4k e usare la macchina.
Io silkpix lo uso solo x vedere l anteprima dei raw (e anche quella non è un granche) poi li lavoro in photshop. Conviene scattare jpeg + raw. Coi jpeg invece sto avendo grosse difficoltà ad ottenere la definizione nitidezza e pulizia che cerco. E dire che all'uscita della gx9 fu annunciato che il jpeg era stato molto migliorato
nella gx9 la nitidezza la devi gestire nella macchina con l opzione trattamento raw foto. operando sul parametro della risoluzione e quello della nitidezza. devi però stare attento a bilanciare i due parametri nelle fotografie in cui fai uso del grandangolare se si hanno dettagli fini come erbacce e arbusti.
in merito alla resa cromatica la panasonic la preferisco all olympus. ti consiglio come parametro standard di usare la risoluzione a due e nitidezza a 3 per poi variarla in macchina in base alla foto che hai. silkpix invece introduce un disturbo come anche adobe se operi su questi paramentri in macchina invece non hai disturbi disturbi
per il colore ti consiglio di aggiungere nella regolazione fine un po di magenta non più di un paio di punti
Quale è la regolazione della risoluzione?? Forse quella del filtro rumore?
No io il raw lo lavoro su pc. Io parlo del jpeg in camera. Mi hanno dato delle indicazioni ma mi sembrano troppo estreme (tipo rumore a -5 nitudezza -5) x un jpeg che doveva essere gia buono coi parametri standard. Sulla compatta mi è bastato mettere nitidezza al massimo x avere risultati migliori di quelli della gx9
scorri in basso 9 voce trovi scritto risoluzione i. di norma ci sta scritto standard high auto low off io la tengo standard e poi la modifico nel trattamento raw in macchina perchè nel menù generale non la puoi regolare mentre dal menù trattamento raw hai tre gradi di incidenza di questo parametro che da un effetto marcato
eseguito lo scatto in raw jpeg se non sei soddisfatto entra nel menù elaborazione raw della macchina scorrendo i menu trovi la voce Risoluzione IR a differenza del menu generale di scatto dove hai solo standard o massimo puoi scegliere piu livelli subito sotto trovi il settaggio della nitidezza.
io ho ottenuto i migliori risultati solo trattando il raw con la macchina ottima anche la gestione del contrasto dinamico e delle ombre. attenzione che la macchina recupera nel raw meglio le ombre che le alte luci non ti conviene modificare i parametri del recupero delle alte luci e quello delle ombre perchè l immagine decade specie se trattasi di ritratti.
sto provando a lavorare il raw in macchina ma è impossibile valutare i cambiamenti dal display
si lo so che col raw le ombre si recuperano meglio, ma io voglio avere anche un buon jpeg in camera almeno migliore di quello della compatta, ma x ora se la giocano quasi alla pari e la compatta costa un decimo della gx9
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.