user95 | inviato il 15 Settembre 2011 ore 13:35
commenti sparsi: 1. cavolo quella piastra in altra pagina a 72€ è regalata, per essere d`oro 2. una piastra manfrotto ce l`ho e questa di blackrapid penso sia proprio la testa della vite passante, a cui è stata poi imperniata la "D"... non mi fiderei minimamente di appenderci il 300 come faccio invece col nottolino monolitico standard. 3. tornando alla tua piastra RRS Daniele, quando monti il tutto quei due fori anteriori rimangono liberi? nel senso che potresti farci passare un moschettone o un cordino?... in tal caso avresti un occhiello di ancoraggio gratis. ...con le cautele del caso, visto che gli sforzi sulla vite non sarebbero più assiali (idem per la descrizione di mr. Roby se ho capito bene, ovvero una piastrina con occhiello serrata a sandwitch tra corpomacchina e piastra... idea comunque furba) |
| inviato il 15 Settembre 2011 ore 14:04
1. In america costa 65$ ... e li che l'ho presa ... sicuramente il prezzo non e' proprio esiguo ... ma come hai detto tu i 24 carati si pagano :) 2. E' anche vero pero' che il prodotto e' sempre BlackRapid mi meraviglierei se non fosse all'altezza di quello monolitico ... ovviamente non ha la stessa resistenza, ma credo che comunque abbia una resistenza al carico molto elevata comunque ... o no? 3. No purtroppo non rimangono liberi perche' questa piastra e' sagomata esattamente sul piede del 300 2.8 IS, gia' quella per il 300 2.8 NON IS e' differente. Pero' non ci metto la mano sul fuoco a casa controllo ... potrebbero anche sforare. Si cicuro un moschettone o anello non ce lo fisserei, come dici tu lo sforzo non sarebbe piu assiale con i rischi del caso
 |
| inviato il 15 Settembre 2011 ore 14:48
Daniele ho lo stesso tuo problema con la piastra RRS sia sotto al 300 che per la staffa a L RRS montata sulla macchina. Ho usato dei moschettoni per uso nautico, in cui ho fatto passare la cinghia nella bocca di lupo. Per il punto d'ancoraggio ho fatto due piombe in tessile usando dello spectra. Spectra e' il nome del materiale, e' resistentissimo, considera che un'anima da 2mm di diametro della migliore qualita' ha un carico di rottura statico di 450 KG, molto piu' dell'acciaio intrecciato, e essendo tessile non rovina niente, a 4mm arriva gia' a 1900kg di carico di rottura. Si possono fare nodi, ma la cosa piu' pulita e' il sitema chiamato piomba. Per lo spectra basta infilare un capo nell'altro e una volta tirato non esce piu' neanche sotto carichi enormi, per sicurezza va fatta una piccola cucitura con filo cerato in modo che in assenza di carico non si allenti. (Attenzione questo sistema funziona solo con questo materiale, da non provare con altre cime) Un altro sistema per fare un loop e' questo: www.berkeleypoint.com/learning/loop.html Con ambo i capi che entrano nella cima stessa. In questo modo puoi creare un anellino dove vuoi, facendo passare la cima all'interno del secondo buco nella piastra. PS L'anellino va controllato di tanto in tanto perche' ad esempio nel secondo buco della piastra il metallo in alcuni punti e' a angolo vivo e con il tempo puo' segare la cimentta. Si parla comunque di tempi molto lunghi, perche' questo materiale e' anche molto resistente al taglio. |
user95 | inviato il 15 Settembre 2011 ore 15:01
certo che ogni volta che vedo `ste capocchie filettate mi chiedo come si faccia a mettersi in spalla a cuor leggero un treppiedone con ancorati a tre miseri giri de filetto svariati kg di attrezzatura... la vite 3/8 della piccola testa Benro ingaggia il corpomacchina davvero per un paio di giri e non di più, a portarmi in giro il tutto attaccato mi si stava rovinando la filettatura del corpo (me ne sono accorto dovendo usare la vite ben più lunga del nottolino blackrapid quasi come un ri-filettatore...) ci avete fatto caso anche voi che a volte l`ingaggio della vite è "dubbio"? p.s. che figata GianLuca questo spectra che puoi "autocucire" |
| inviato il 15 Settembre 2011 ore 15:14
Alberto il problema delle filettature e' enorme soprattutto tra metalli diversi, per proteggerle si puo' usare un po' di frenafiletti a bassa resistenza, altrimenti poi e' difficile svitarle, pero' e' blu e macchia un po' la filettatura, oppure basta un goccino di silicone trasparente da idraulico sulla vite prima di avvitarla. Si usa molto in mare per evitare l'elettrolisi tra metalli diversi, ma funziona anche per evitare che le viti si allentino per le vibrazioni e protegge i filetti senza rendere difficoltosa la svitatura e senza macchiare. |
| inviato il 15 Settembre 2011 ore 15:35
@ bafman diciamo che la piastra e' solidale al piede del 300, e come vedi ha anche l'invito posteriore. Quindi la rotazione e' praticamente impossibile, poi insomma li avranno pensati bene sti cazzi visto quello che costano e la diffusione che hanno. Ora studio quello che hai scritto Marinaio, anche papi come te e' velista da secoli sicuro mi sa dare qualche dritta :) Diciamo che tu sul 300 l'hai farro sul buco filettato fisso ... quello senza feritoia per intenderci giusto? Se riesci a fargli una foto te ne saro' eternamente grato :P |
| inviato il 15 Settembre 2011 ore 15:38
Sono fuori questa settimana, appena torno gli faccio uno scatto. |
| inviato il 15 Settembre 2011 ore 16:02
Si in effetti anche RRS consiglia di usare un frenafiletti tipo il loctide blu (quello rosso mi pare sia troppo bloccante). Ma sinceramente non ne ho mai sentito il bisogno, giusto forse per la clamp fissa su monopiede. P.s. no problem Marinaio, lo so che sei uomo indaffarato :P Intanto a casa mi scervello un po ... anche se mi piacerebbe avere una cosa pulita tipo FastenR-T1, ma la tua alternativa e' sicuramente affidabile ... so bene (d'altronde sono stato in Marina) quanto cime, nodi e piombature possano reggere carichi eccezionali. |
user95 | inviato il 15 Settembre 2011 ore 16:46
ma io non parlo di svitamenti. ho solo osservato che un paio di giri di vite sono troppo pochi per avere un contatto adeguato fra filetti e loro sedi, senza carichi eccessivi sulle loro superfici e conseguenti deterioramenti... cosa che appunto sto verificando. dovrei cercare una vite 3/8 un po` più lunga e con una bella testa piatta tipo Allen... di acciaio buono... |
| inviato il 16 Settembre 2011 ore 23:51
Daniele avevo un po' di tempo questa sera e ho rifatto la piomba un po' piu' pulita e piu' corta. Considerando che lo spectra scalzato da 3mm costa circa 1.80 Euro al metro, e che con 50cm te ne avanza un bel po' direi che questo anello costa 0.90 Euro. Ho fatto delle foto mentre facevo la piomba con la compattina, se mi mandi un e-mail per mp te le giro. |
| inviato il 17 Settembre 2011 ore 8:49
Siete impagabili. Grazie. Ora mi ingegno. |
| inviato il 17 Settembre 2011 ore 13:19
Luca li ho visti, in genere thinktank fa buoni prodotti, ma non credo che quella cernierina di plastica piene il peso del 300 2.8 . Per me la prima caratteristica deve essere la sicurezza. E poi il problema da risolvere per chi ha le piastre montate sotto le lenti o il corpo macchina e' come fare un nuovo attacco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |