RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta finale tra Sony a6000 e Lumix gx80


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta finale tra Sony a6000 e Lumix gx80





user120016
avatar
inviato il 16 Giugno 2020 ore 0:11

Le due nonnine (ma io le definirei grandissime e sexissme milf) MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen


E fai bene... Altro che nonnine. Sul lato estetico non c'è assolutamente storia nei confronti di quella specie di mattoncino lego con il mirino (senza offesa, eh). Come affidabilità non ne parliamo (tra 20 anni la FM2 scatterà ancora. La panasonic? Sarà nell'indifferenziato già da anni). E sul fronte qualità, se ci carichi un rullino all'altezza, esposto bene, sviluppato bene e stampato altrettanto, credimi, ti domanderai perché non hai risparmiato quei soldi spesi oggi...;-)

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 7:21

Non so se hai lo stesso identico modello/preso da quel venditore, perché non flette manco per nulla.
L'attacco del cavalletto poi non ridente di alcun problema

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 7:29

Si, identico. Non può non flettere perchè è plastica stampata in 3D, basta applicare un po' di forza. Riguardo l'attacco del cavalletto, vorrei proprio vedere se regge con un'ottica pesante attaccato ad una clip da spallaccio...personalmente non ci proverei mai ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 7:49

È flessibile e così deve essere.
Se lo forzi con la mano sai che flette di più? Confuso
Riguardo alle ottiche pesanti: 100-400? Su corpo GX80? Confuso

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 8:16

Anche un 12-40 è abbastanza pesante da far rischiare la rottura in determinate condizioni, secondo me, così come tutte le ottiche con cui avrebbe senso usare un grip come questo (col 12-32 che senso ha?).
Va bene consigliare un accessorio, ma avere fiducia cieca in un prodotto amatoriale, costruito in casa con una stampante 3D e senza nessun test è un altro discorso. Ho anche il grip JJC, che pur essendo meno ergonomico è completamente in metallo e quello si che non si rompe!

user120016
avatar
inviato il 16 Giugno 2020 ore 8:20

Scusate se mi permetto ma chi acquista una fotocamera del genere credo che cerchi compattezza e portabilità, magari sacrificando un po' di qualità e certi usi estremi. Attaccarci un supertele mi sembra un non senso. Poi, per carità, tutto si può fare ma a quel punto dove sta il risparmio di ingombro? ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 8:43

Domenico, non parlavo di supertele ma di zoom standard f2.8 che sono ancora perfettamente gestibili su una GX80. Il vantaggio di queste macchine è che possono essere super-compatte se necessario (con fissi come il 20mm o zoom come il 12-32), ma quando il requisito della "tascabilità" non c'è nulla vieta di usare ottiche un po' più impegnative. In questi casi un grip esterno, che si può togliere con una semplice vite, aumenta notevolmente la versatilità del corpo.

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 11:41

Scusate se mi permetto ma chi acquista una fotocamera del genere credo che cerchi compattezza e portabilità, magari sacrificando un po' di qualità e certi usi estremi. Attaccarci un supertele mi sembra un non senso. Poi, per carità, tutto si può fare ma a quel punto dove sta il risparmio di ingombro? ;-)


No ma infatti non acquisterò mai un 100-400, l'obbiettivo più grosso che intendo comprare sarà o il 35-100 o il 12-60, per il resto andrò di piccoli fissi. L'unica cosa che mi perline un poco è il peso della fotocamera, il corpo macchina è un bel mattoncino... Soprattutto rispetto alle a6000, vero però che qualsiasi obbiettivo ci attaccherò in futuro sarà comunque più leggero e compatto rispetto alla controparte a6000..

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 12:19

80 grammi di differenza. Non sono tantissimi...
Comunque è vero, la Pana GX80 dà una notevole impressione di solidità.

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 14:19

Sarà pure amatoriale ma regge benissimo per lo scopo che ripeto non è caricarci un 100-400 o giù di lì.
Certo poi più spendi più ottieni. Ma quel grip è ABBONDANTEMENTE adatto ai suoi scopi .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me