| inviato il 08 Maggio 2013 ore 0:59
intanto nessuno mi ha risposto. |
| inviato il 08 Maggio 2013 ore 1:02
chiedilo a Canon |
user10907 | inviato il 08 Maggio 2013 ore 2:18
“ intanto nessuno mi ha risposto. „ plutonio ti ha risposto. e anche molto bene. a buon intenditor.. |
| inviato il 08 Maggio 2013 ore 10:10
A volte mi sembra di sognare.... tutti qui a parlare di come Canon o nikon permettono di Recuperare le ombre.... Comincio a vederla come Ale70... Se in una foto mi trovo le ombre chiuse di 3 stop confronto alle luci al 90% sono io che ho cannato la foto, il fatto di potermi appellare alla capacità di poter recuperare gli scatti, non deve essere una giustificazione per continuare a scattare senza curare l'esposizione dell'immagine principalmente, fermo restando che oltre i 3 stop devi per forza dare priorità esposimetrica o sulle luci o sulle ombre e non puoi salvare capra e cavoli.... e questo non lo invento io, lo dicono fotografi che questo lavoro lo fanno di mestiere. Scusate lo sfogo, ma qui ancora si deve leggere che che è normale che una 5DIII restituisca più dettaglio di una 6D perchè ha 2Mp in più? sarei tantato di scattare con la 6D tre immagini alla stessa scena un Raw pieno, un M raw ed il jpg in macchina e vedere quante persone capiscono qual'è l'una, qual'è l'altra e qual'è il jpg |
| inviato il 09 Maggio 2013 ore 21:44
“ fermo restando che oltre i 3 stop devi per forza dare priorità esposimetrica o sulle luci o sulle ombre e non puoi salvare capra e cavoli.... „ molto saggio.......e reale.....inutile girare attorno al fico .......spesso siamo proprio noi che sbagliamo a esporre e spesso siamo davanti a una situazione luce-ombra praticamente ingestibile,una forchetta troppo ampia con parametri irrecuperabili,certo la tecnologia corre ma per l'impossibile ci siamo attrezzando |
| inviato il 09 Maggio 2013 ore 22:25
LMV: io sono d'accordissimo con te. tuttavia se capita quella volta che per qualche ragione hai la foto sottoesposta di 2 stop e la vuoi tirare su per non buttarla via, fa piacere non vedere banding. la foto più bella che mi hanno fatto purtroppo ne è affetta a iosa - fatta con la prima 5d - . anche perché a volte sottoesponi consapevolmente perché manca la luce. preoccuparmi del banding alzando di 3 stop sarebbe ineffetti assurdo invece perché quando si alza di così tanti stop finisce che le ombre profonde, essendo rappresentate da pochissimi bit, non hanno alcun dettaglio e diventano delle macchie di grigio uniforme orrende. in più si ha un effetto posterizzazione nauseante. con la sensibilità cui si può scattare con la 5dIII e la 6d però mi sembra che si possa sicuramente evitare di dover sottoesporre di 3 stop per necessità |
| inviato il 09 Maggio 2013 ore 22:32
“ molto saggio.......e reale.....inutile girare attorno al fico .......spesso siamo proprio noi che sbagliamo a esporre e spesso siamo davanti a una situazione luce-ombra praticamente ingestibile,una forchetta troppo ampia con parametri irrecuperabili,certo la tecnologia corre ma per l'impossibile ci siamo attrezzando „ Concordo, e per l'impossibile difficilmente ci si riuscirà ad attrezzare. Tuttavia con qualche fotocamera quella forchetta è un po' (visibilmente) meno "troppo ampia" |
| inviato il 10 Maggio 2013 ore 10:11
“ Nessuno a provato la gamma dinamica??? Prova a tirare su le ombre e poi guardiamo cosa viene fuori „ Si, io. 8000ISO, 24-105 @f/4
 ... stammi bene. |
| inviato il 10 Maggio 2013 ore 10:39
Ragazzi, ma di che stiamo parlando? Postiamo foto invece di grafici, raccontiamo come ci siamo trovati in certe situazioni e di come grazie alle qualità del sensore ne siamo usciti oppure non ne siamo usciti. Parliamo delle nostre esperienze sul campo, io posso parlare per quello che posseggo, la 6D. Io capisco che le Nikon abbiano una gamma dinamica superiore nelle basse luci, ma uno perchè mai dovrebbe recuperare 5 stop? Oltre a questo, le nikon come se la cavano con le alte luci? Non lo dico per denigrarle, la mia è una domanda sincera, non lo so. Quello che posso fare però è portare l'esperienza che ho maturato sul campo, davanti alla scena, con luce quasi proibitiva a tentare di portare a casa degli scatti godibili. Ebbene, oggigiorno le moderne reflex ci permettono di fare cose che solo fino a pochi anni fa erano difficili da ottenere, di cosa ci dobbiamo lamentare ancora? Guardate qui, sole dritto in faccia, nessuna bruciatura del cielo e guardate come ho recuperato senza battere ciglio tutta la parte in ombra! Tenete presente che mi sono limitato ad un risultato secondo me (che ero presente sulla scena) veritiero, perchè avrei potuto schiarire ancora di più senza perdere dettaglio o introdurre il famigerato banding, però avrei ottenuto un risultato irreale, pacchiano. Apritela, è a buona risoluzione, controllate.
 ...e poi qui sotto, oramai il sole era calato da un po', volevo attendere che accendessero il faro, si vedeva pochissimo, ho scattato tentando di recuperare un po' di luce, il cielo quasi non si vedeva, guardate quanta informazione è uscita! Ora, come si può non farsi bastare ad oggi una fotocamera che ti permette recuperi del genere? Bhò....
 Ultima cosa, basta con i grafici... postiamo foto e raccontiamoci le nostre esperienze, per i freddi grafici basta un click. |
| inviato il 10 Maggio 2013 ore 10:50
Grande Mauri. 8000 iso come fossero 800 Paco68 mi fa piacere quello che hai scritto, concordo anche io. La 6D recupera ottimamente le basse luci, avvolte anche critiche senza problemi di banding.Se si pretende di più, lo scatto è sbagliato in partenza. Parliamo anche delle lunghe esposizioni, dove la 6D mostra pochissimi hot pixel e zero rumore
 Lee big stopper, iso 100, 222" di exp ps qui ho addirittura aperto un pò istogramma in post senza comparsa di rumore e banding |
| inviato il 10 Maggio 2013 ore 11:32
Maurizio ma hai preso anche tu la 6D? Non credo che la 500D abbia degli 8000iso così Ottimo risultato Magh, un paesaggista "spacializzato" serviva per corroborare il concetto. Io sono un po' un cane nella PP. Cmq visto che hai introdotto il discorso delle lunghe esposizioni, eccone una di 132".
 Peace and love! |
| inviato il 10 Maggio 2013 ore 11:46
Che bei colori e che bella luce. Niente ragazzi, Canon ha fatto una camera a tutto tondo per i paesaggisti |
| inviato il 10 Maggio 2013 ore 11:56
Ci metterei pure dentro i ritrattisti. |
| inviato il 10 Maggio 2013 ore 12:12
e gli street :=))) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |