RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sicurezza foto su Juza, impedire di salvare le foto


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Sicurezza foto su Juza, impedire di salvare le foto





avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 20:46

Lo scrivi perché non hai mai provato a passare un decennio in tribunale con spese assurde per perizie che alla fine concludono che, avendo il da te denunciato un proprio file raw della foto in questione, non é possibile provare un utilizzo illecito della tua foto e non é possibile provare oltre ogni ragionevole dubbio che la foto in questione non sia di proprietà del da te denunciato.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 21:08

@nessunego
Prima o poi mi racconterai le tue avventure MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 0:01

@Nessunego

e magari potevano anche denunciarti e condannarti per istigazione al furto della tua foto!

E' un po come se ti rubassero il portafoglio e il giudice ti condannasse per porto incauto di portafoglio!

MrGreen
MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 4:57

fotografo la stampa con la MIA macchina fotografica con gli opportuni accorgimenti e ottengo il MIO RAW di quella foto.
Ora la foto trovata su Juza é a tutti gli effetti MIA. Ho il MIO RAW. Ora per dimostrare che il MIO RAW é ottenuto dall'uso non autorizzato della foto trovata in rete, sempre ammesso che l'autore ci riesca, deve prepararsi a perizie sofisticate e costosissime e a lunghe battaglie legali. Di fatto: la foto trovata in internet ora é mia e ne faccio ciò che voglio.



Mmmmhh... Messa così appare cosa molto teorica, ma dalla pratica decisamente molto poco convincente.

Infatti raramente si hanno foto uniche e isolate di un soggetto in una qualsivoglia sessione fotografica.
Ma è cosa normale averne scattate varie, da qualcuna a numerose, le quali dimostrano facilmente che a fronte del mascalzone usurpatore di una unica e isolata nostra foto, in contrapposizione alle svariate nostre che dimostrano insindacabilmente che quella paternità ci appartiene.

Sia per il soggetto, situazione, luogo e gli exif di data e orari, come una sequenza temporale di quell'unica foto estrapolata, tutti dati utili e determinanti alla bisogna e che il fetente non può controbattere di possedere.

La stessa cosa come in passato, quando si potevano esibire i provini, contatti e stampe del rullo ritraente quella situazione e sessione, mentre l'ipotetico ladro di una nostra singola foto, solo con quella si sarebbe attaccato al tram con qualsiasi avvocato, giudice e tribunale di sorta.


e non é possibile provare oltre ogni ragionevole dubbio che la foto in questione non sia di proprietà del da te denunciato.


Idem... Tesi smontata, vedi sopra.

E se non bastasse a fronte di quel 20x30 ottenuto con Topaz e poi rifotografato per il raw (verosimilmente una ciofeca, ma sorvoliamo), contrapporrei da esibire in aula almeno un 50x70 o meglio un 70x100 dei miei raw... E anche contro il miglior avvocato d'Italia in eventuale dotazione della fraudolenta controparte, mi basterebbe essere rappresentato da un qualsiasi avvocato d'ufficio. MrGreen Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 8:03

Si ma alla fine siamo proprio sicuri, ossia ne siamo matematicamente certi, che una qualche nostra fotografia sia effettivamente degna di essere rubata?

Questo alla fine è solo una dei tanti motivi che mi spinge a dire, da anni peraltro, che la fotografia è morta, quantomeno la fotografia d'autore visto che di fatto è impossibile poterne dimostrare la paternità, e qui stiamo ancora a preoccuparci di queste quisquilie... se proprio ci teniamo tanto alla nostre immagini allora basta non postarle e il problema non si pone affatto!

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 8:56

Conviene fare brutte foto così non le rubano!

MrGreen


avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 9:11

Sono matematicamente certo che tutte le fotografie postate da ognuno di noi siano degne di non essere rubate a prescindere da ogni considerazione sulla loro bontà. Che venga fatto o meno e" altro discorso.. Per il resto quoto Remember, e continuo a postare tranquillamente, non dormirei sonni tranquilli fossi un ladro, da ipotetico e solo potenziale derubato posso permettermelo. :)

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 12:48

@Remember: dillo al "mio" giudice

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 14:05

Nessunego, se si puo' meglio evitare processi, lo so'.
In altra situazione (non c'entra il mondo delle fotografie) ho deciso per una transazione bonaria nonostante che il mio avvocato mi avesse assicurato che ero dalla parte della ragione.
Alla mia domanda se mi garantisse di uscirne del tutto indenne mi rispose che non puo' farlo, dipende molto dal giudice che s'incontra...
Conosco un professionista che ha trovato diverse sue foto usate come sfondo a campagne promozionali, ha fatto mandare qualche lettera con minaccia di adire le vie legali e ci ha fatto dei soldi.
Forse comunque sarebbe meglio essere giudicati da un'intelligenza artificiale ...Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 2:51

@Remember: dillo al "mio" giudice


Ma a quel giudice è stato fornito tutto il necessario affinchè la sua decisione potesse essere equa e "giusta"?

Forse prima andava istruito meglio il tuo avvocato, e magari anche tu nel fornirgli adeguata documentazione probatoria. ;-)

Hai fatto per caso mettere agli atti 5 o 6 poster 50x75 degli scatti a cavallo della foto rubata?
Insieme ad una pen drive contenente ulteriori foto simili a quella incriminata relative alla situazione in oggetto, con exif data/orari evidenziati per comprovare?

O è più plausibile che tu e/o il tuo avvocato dobbiate recitare un mea culpa?


Forse comunque sarebbe meglio essere giudicati da un'intelligenza artificiale ...


Chissà che tu non sia stato preveggente e che fra qualche decennio o un paio di centinaio di anni... non si arrivi a processi veloci e con sentenze veramente elaborate da algoritmi e computer/giudici. Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 7:24

La foto in questione non era di uno shooting in studio. É stato fornito di tutto e di più.
La tesi sostenuta é stata che non esiste alcuna regola che imponga di scattare più di una foto e che nulla poteva provare che la controparte non fosse presente poco distante da me nello stesso momento a scattare la propria singola foto. Quindi non era dimostrabile oltre ogni ragionevole dubbio l'uso illecito e l'appropriazione indebita della paternità di una mia foto. Ricordo che l'onere della prova é di chi denuncia e alcune prove sono oggettivamente impossibili da fornire.

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 10:29

Dico la mia: in linea di principio non si può impedire che qualcuno ci rubi le foto. Però, prima di tutto se proprio uno ci tiene ci sono app a pagamento che tengono traccia della foto e vedono se è usata da qualche parte ( non ho idea di come funzionino) E poi voglio dire, tu puoi anche rubarmi una foto, ma se l'autore se ne accorge fai una figura di merda colossale e la reputazione va a gallina.

Da questo punto di vista la visibilità rischia di farti rubare una foto, ma te la protegge anche. Una foto rubata che hanno visto in parecchi può arrivare anche all'occhio del proprietario e quindi rischi denunce. Alla fine se hai il raw puoi sempre dimostrare che la foto è tua. Quello che la ruba non può avere il raw e quindi è fregato.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 10:53

@ Gabriele Fatgati: stiamo proprio parlando del fatto che ad oggi chiunque può avere il SUO raw della tua foto, anche se la posti a bassa risoluzione. Leggi 1-2 pagine indietro.

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 11:23

@Nessunego

il raw ottenuto dalla foto di una stampa difficilmente raggiunge la qualità del raw originale, anche se usi Topaz Gigapixel AI, che ho provato. Mi sembra piuttosto articolato e dalla qualità finale tutt'altro che scontata. Non si fa prima a comporla da soli? Il rubare una foto si fa anche per perdere meno tempo e avere subito risultati. Se devo metterci di più che farla da zero non ne vale la pena.

Ed il mio discorso non cambia: più la foto rubata ha visibilità e più rischi di essere scoperto, anche perché chi ruba una foto difficilmente ne ruba una sola, quindi più segnalazioni arrivano e più è probabile che la persona in questione effettivamente rubi foto. Non stiamo parlando di soldi che puoi nascondere, una foto se la pubblichi in qualsiasi forma diventa visibile, anche a chi l'ha scattata.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 11:26

La mia esperienza é stata negativa. Da allora non pubblico più assolutamente nulla su web.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me