RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5 - le tappe di avvicinamento - parte 5 - annuncio il 9 luglio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5 - le tappe di avvicinamento - parte 5 - annuncio il 9 luglio





avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 11:47

Infatti in molti hanno ignorato il 4K 120fps... fiore all'occhiello della R5.

Io ci sbavo per quei 120 fps.
Mai avuta tanta curiosità per l'uscita di una macchina

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 12:00

Daniele, però il 4K sarà il nuovo standard... e Canon è già li con 120fps Eeeek!!! la A7R4 non ha neanche 60fps e di A7S3 neanche l'ombra... sotto questo punto di vista Canon è da lodare. Non facessi fotografia, non avrei mai preso in considerazione Sony. Ed infatti mi sono avvicinato alla fotografia proprio con una videocamera Canon, la XL1s di mia sorella.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 12:40

Io non faccio video, ma la R5 mi interessa comunque. Ma la cosa che mi interessa di più' e' l'AF, perché' voglio sapere se sarà adatta per fare fauna e avifauna. Per i paesaggi mi basta e avanza la 6D, macchina spettacolare per il suo prezzo. Del resto quando vado a fotografare, so cosa fotografo, avere due corpi macchina e' una cosa che ormai sto accettando come idea e penso che in futuro saranno una reflex e una ML.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 12:41

però il 4K sarà il nuovo standard

verissimo, infatti è importante che ci sia..
ora che canon ha implementato il 4k a 120fps presto lo faranno anche gli altri.

ma avere in più anche un 2,7k,
cosa fattibilissima, la danno nei droni DJI, nelle action, ecc..
è una gran comodità per quei video che giri per ricordo, non professionali, magari mentre sei in viaggio e non vuoi occupare troppi GB perchè non sai quanto te ne serve.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 12:48

Io non faccio video, ma la R5 mi interessa comunque. Ma la cosa che mi interessa di più' e' l'AF, perché' voglio sapere se sarà adatta per fare fauna e avifauna. Per i paesaggi mi basta e avanza la 6D, macchina spettacolare per il suo prezzo. Del resto quando vado a fotografare, so cosa fotografo, avere due corpi macchina e' una cosa che ormai sto accettando come idea e penso che in futuro saranno una reflex e una ML.


La 6D mi ha accompagnato per tanti anni, ma oramai ha i suoi limiti (se confrontata con le uscite degli ultimi anni), parlo ovviamente in ambito paesaggistico. Un doppio corpo è una buona cosa, sia per le uscite (a patto che accetti il peso in più), sia per avere un secondo corpo in caso di problemi nel primo. Io come secondo corpo ho preferito optare su di una APSC (le moderne APSC, in ambito paesaggi, hanno poco da invidiare al fullframe). Valuta magari R5 ed M6ii

ma avere in più anche un 2,7k,
cosa fattibilissima, la danno nei droni DJI, nelle action, ecc..
è una gran comodità per quei video che giri per ricordo, non professionali, magari mentre sei in viaggio e non vuoi occupare troppi GB perchè non sai quanto te ne serve.


E' probabile che non abbiano scelto il 2,7k perché poco utilizzato in ambito pro? personalmente l'avrei messo anche io.. significa avere margini di errore (in composizione) per poi convertire in 1080p

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 12:56

Io come secondo corpo ho preferito optare su di una APSC (le moderne APSC, in ambito paesaggi, hanno poco da invidiare al fullframe). Valuta magari R5 ed M6ii


Conosco gente che fotografa fauna e avifauna con APSC e fanno foto spettacolari. Ci ho pensato pure io a prendere un secondo corpo di quel tipo, e ogni tanto l'idea mi torna.
Al momento sono cmq orientato verso due strade: reflex 5d mk IV ( o mi tengo la 6D) + mirrorless R5, se sarà adatta a fauna e avifauna Altrimenti intraprendo la strada due, ossia prendo una ML Sony, tipo A9 + 200-600 per fauna e avifauna e come reflex quelle in opzione uno. Vorrei rimanere in Canon su tutto, ma alla fine fotografo molto di più animali che altro e mi serve un corpo macchina solo per quello.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 12:59

E' probabile che non abbiano scelto il 2,7k perché poco utilizzato in ambito pro?

non saprei spiegarmi allora il perchè mettano anche il Full HD..

personalmente l'avrei messo anche io.. significa avere margini di errore (in composizione) per poi convertire in 1080p
esatto, puoi scalare a 1080 ottenendo più dettaglio, ed hai margine per croppare eventualmente, o muovere il crop nel tempo per montare in modo creativo.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 13:02

Conosco gente che fotografa fauna e avifauna con APSC e fanno foto spettacolari. Ci ho pensato pure io a prendere un secondo corpo di quel tipo, e ogni tanto l'idea mi torna.
Al momento sono cmq orientato verso due strade: reflex 5d mk IV ( o mi tengo la 6D) + mirrorless R5, se sarà adatta a fauna e avifauna Altrimenti intraprendo la strada due, ossia prendo una ML Sony, tipo A9 + 200-600 per fauna e avifauna e come reflex quelle in opzione uno. Vorrei rimanere in Canon su tutto, ma alla fine fotografo molto di più animali che natura e mi serve un corpo macchina solo per quello.


Una apsc moderna non fa rimpiangere in paesaggistica una full frame, a patto che non hai bisogno di molti megapixel ed alti iso puliti.







avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 13:03

esatto, puoi scalare a 1080 ottenendo più dettaglio, ed hai margine per croppare eventualmente, o muovere il crop nel tempo per montare in modo creativo.
concordo

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 13:06

Una apsc moderna non fa rimpiangere in paesaggistica una full frame, a patto che non hai bisogno di molti megapixel ed alti iso puliti.


Vivo in Finlandia e, estate a parte, giornate brevi e poco ore di sole.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 13:07

Con il tripod risolvi tutto ;)

avatarsupporter
inviato il 12 Giugno 2020 ore 13:09

Vivo in Finlandia e, estate a parte, giornate brevi e poco ore di sole.

Io ho fatto un anno di Erasmus in Norvegia, capisco perfettamente!
Ma ricordo con immenso piacere il vivere ad Oslo, primavera / estate con luce infinita e inverni bui ma .... accoglienti ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 13:27

A7S3 neanche l'ombra... sotto questo punto di vista Canon è da lodare. Non facessi fotografia, non avrei mai preso in considerazione Sony.


Sony, prima delle Pana e di questa futura uscita, ha fatto il pienone con gli utilizzatori video soprattutto in campo wedding. Cosa avresti scelto tu? il 4k con crop della Canon R?

A sparigliare in campo video è proprio questa R5 che dovrebbe unire un ottimo output con un ottimo AF che per esempio la Pana non ha (ora qualcuno parte con la solfa che l'AF non si usa nei video bla bla bla).

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 13:35


Sony, prima delle Pana e di questa futura uscita, ha fatto il pienone con gli utilizzatori video soprattutto in campo wedding. Cosa avresti scelto tu? il 4k con crop della Canon R?


Una C100 come molti amici matrimonialisti. Che poi Sony sia molto utilizzata in ambito video non lo metto in dubbio, ho diversi amici che ci lavorano. Oltretutto è un brand che fa apparecchiatura video televisiva senza uguali. Ma le A7 non mi fanno impazzire ambito video.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 13:49

Web
Ma è davvero cosi problematico per un semplice video wedding il crop in camera della R? MrGreen col 16-35L IS (o similar) non penso sia un problema .. se fai wedding ce l'hai.

La R5 è per fare molto più che un wedding ..
chi fa matrimoni pensi che userà l'8k?
Che poi i clienti se hanno tv full hd è assai..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me