RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli per gli acquisti, eterno dilemma: fujinon 18-55 o 16-55?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » Consigli per gli acquisti, eterno dilemma: fujinon 18-55 o 16-55?





avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 13:57

Alla fine ho ceduto e ieri ho ordinato (venduto e spedito da Amazon) il 16-55 f/2.8 a 920€ - 150€ di cashback Fuji = 770€ Ho fatto bene secondo voi? (parlo del prezzo di acquisto)
...non son stato neanche tanto a ripensarci su, era la prima tra le ottiche che avevo in attenzione e seguivo, l'ho presa d'istinto.
Ricordo che la vidi 2/3 mesi fa su global anche a 685€ (ora a 740€) ma alla fine ho pensato che con quel che ho speso in più compro la affidabilità Amazon nella attenzione per il cliente e che se proprio ci fosse qualcosa che non va è ammessa restituzione entro fine gennaio 2021(si può realmente provare).
L'usato non l'ho neppure considerato, lo vedo fluttuare attorno ai 650/700 euro, non ci vedo un senso(io ovviamente, ma è una considerazione puramente soggettiva).

Prezzo di acquisto a parte:
Per la scelta tra 18-55 e 16-55 non ho molti dubbi. So bene di aver scelto qualità e anche peso. Ma a mio avviso gli zoom sono più o meno tutti un ingombro(unica reale alternativa sono i fissi).
Io questo 16-55 lo metterò su XT-4. Questo zoom lo volevo soprattutto per eventi(conferenze, spettacoli, cerimonie) dove non doversi fermare a fare cambi di ottica può fare la differenza. Quindi non ho quasi zero dubbi che questo 16-55 sia più adatto per questo tipo di utilizzo.

Poi nulla vieta di provare a usarlo anche in altri contesti... ma in libertà, in giro free e col relax di avere tempo per gustarti gli scatti da fare... li allora i fissi di qualità ricominciano ad avere le mie simpatie. Pero ora ho "solo" i Fujinon 14 e 35 f/1.4. Ma sono in curiosa attesa nel 2021 dei nuovi annunciati 18mm f/1.4 e del 27 mkII pancake.

La visione di cui mi sto convincendo è che a seconda delle situazioni prediligo o lo zoom di qualità top(versatilità, miglior qualità possibile, pagando con del peso in più) o fissi di qualità top (qualità ottica, leggerezza e spesso luminosità, pagando con una minor versatilità e rapidità operativa, che non sempre è necessaria).


avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 14:49

Anche io ho fatto il salto dal 18-55 al 16-55 più che altro per una questione di utilizzo. @DodoPL su Amazon con cashback puoi spuntare qualcosa in meno, ma in generale 770€ è un ottimo prezzo.
Adesso con la vendita del 18-55 vorrei finanziare il 35 1.4 Fuji.
Per quanto Cesare Callisto "sponsorizzi" Viltrox il Fuji lo vedo complessivamente superiore, con poco esborso in più (parlo di Fuji import)

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 16:08

@Ca7Fish
Da quanto sei passato dal 18-55 al 16-55? Che limiti trovavi nel 18-55 negli scenari in cui ti trovavi ad utilizzarlo?

Riguardo al 33 Viltrox(gemello del futuro 33 Tokina) le prove dicono che ha nitidezza un pò superiore e AF superiore.
Si tratta di capire un aspetto meno misurabile, la resa dell'immagine. Quella qualità globale e carattere in parte non misurabile, in parte soggettivo, che può trasmettere un obiettivo e che ha reso famoso il Fuji 35 f/1.4. Come è "l'anima" del nuovo 33 Viltrox/Tokina? l'unica è usarlo e confrontare immagini scattate parallelamente nelle medesime situazioni.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 21:48

Ce l'ho da poco, qualche settimana ed ho fatto solo foto a mio figlio in casa.

Con il 18-55 è odio/amore. Fa foto buone/ottime a 23 e 35 a tutta apertura, ma non mi piace la resa a 2.8 e in alcuni panorami (non tutti).
Però sono atipico, cerco di usare lo zoom a 23 o 35 e mi sposto per comporre.
L'autofocus lo trovo simile e per me non è una discriminate per scegliere l'uno o l'altro.

Il 16-55 l'ho preso coscientemente.
Ho confrontato anche dei panorami in raw tra il 16-55 e il 16-80.
Sebbene quest'ultimo in alcuni casi ha la stessa dedinizione del 16-55, ha un contrasto differente e non ha queste caratteristiche che cercavo:
versatilità (da 55 a 80 preferisco di gran lunga il 55-200)
luminosità, f2.8 mi è utile nei ritratti,
uniformità nella resa delle foto in tutte le condizioni.

In più la tropicalizzazione è un plus. Non sempre in viaggio trovi un meteo stabile, rinunciare ad una foto per poche gocce di pioggia mi ha scocciato.
Ho considerato anche che la stabilizzazione nei ritratti e nei panorami non ha senso.

Ti do uno spunto di riflessione, ho anche il 55-200 che pesa una 70ina di grammi in meno del 16-55 e con il quale non avverto problemi di peso. Il 16-55 non è pesante, è sbilanciato vero la prima lente, per questo trovi recensioni che si lamentano del peso.

Sui Viltrox sono obiettivi ottimi per rapporto qualità prezzo, ma generalmente hanno queste differenze con i Fuji:
bilanciamento del bianco,
contrasto,
uniformità tra centro e bordi,
dove Fuji mi sembra migliore.
Poi nello specifico c'é un video su Youtube di Promirroless dove il 35 Fuji sembra più rumoroso, ma non così lento nell'autofocus. Anche nella resa sull'occhio del ragazzo mi piace di più Fuji

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 22:58

La storia della tropicalizzazione mi fà un pò sorridere,cosa fate?
State con fotocamera ed ottica sotto una pioggia battente per cogliere l'attimo fuggente?
Pensate di trovarvi in mezzo ad una tempesta di sabbia nel bel mezzo della pianura padana?
Fermo restando che quattro gocce di pioggia non sono un problema,ma molto peggio passare bruscamente dal freddo a interni riscaldati d'inverno,per problemi di condensa;inoltre tropicalizzazione è un termine molto relativo per quanto riguarda le fotocamere e le ottiche.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 23:40

Personalmente sono passato da 18-55 su Xt1 a 16-55 su Xt3, dopo un giro attraverso parecchi fissi dei quali è rimasto in borsa solo il 35 f.1,4.
Col 16-55 ho trovato la pace con me stesso ed il divertimento: una qualità quasi paragonabile ai fissi (forse, come ha scritto Gundam75, con un leggero calo a 16mm), la praticità di non star sempre a cambiare obiettivo, la tranquillità di avere una costruzione di qualità superiore.
Lo abbino al 55-200 che anche lui fa la sua porca figura e sono contento così.
Certo, poi mi piace divertirmi anche con qualche "vecchietto" con gli adattatori (ho preso un 50 ed un 135 Rollei che mi fanno impazzire) ma questa è un'altra storia

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 0:30

@Bomba
La storia della tropicalizzazione mi fà un pò sorridere,cosa fate?

Il tuo sorriso penso sia in parte fuori luogo. Per me la WR ha senso più che altro come protezione delle lenti da sporco/polvere. Ne so qualcosa: ho dovuto mandare una lente non WR in assistenza per fare pulizia interna. E in assistenza mi dissero testualmente:"faccia attenzione a dove lo utilizza, non è una lente WR" (non si trattava di una lente Fujinon ma il concetto credo sia lo stesso).

Quindi per me la tropicalizzazione o WR è una garanzia in più che un ottica può dare.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 0:50

Io invece il 18-55 l'ho venduto pochi giorni fa e ora con 16 23 e 35 copro tutte le focali.
Il 16 55 ora sarebbe un capriccio

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 7:58

@DodoPL io uso il 16-55 proprio su XT4 e ti posso assicurare che e' una combo fantastica!l'unico difetto e' un po' di distorsione da 16 a 18 ma si corregge facilmente..per il resto mi da' grande soddisfazione

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 8:26

@Bomba ti dico la mia esperienza.
Stavo a Zara in Croazia, il tempo era variabile tra qualche goccia di pioggia grossa, sole ed un solo scroscio forte.
Vicino avevo un molo con bellissime nuvole e dei bambini che ci giocavano sopra. Lì le foto le ho fatte con il cellulare che è impermeabile.
Un altro episodio è stato Montepulciano dove arrivo e trovo una pioggerellina fina, fina.

È vero che le foto si fanno con la luce e di certo non mi porto il corredo fotografico sotto la pioggia battente dove bagni tutto, zaino, batterie, memorie, ma può capitare il tempo instabile.
Il mare e la montagna sono famosi per questo.
Per ultimo non ho preso un obiettivo solo per la tropicalizzazione, ma per la resa/caratteristiche ottiche. Molte ottiche Fuji hanno questa caratteristica per cui perché no?!

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 8:42

@Gundam75 se hai tempo e voglia di cambiare le ottiche si.
In questo momento "storico" fotografo più mio figlio che luoghi, perché cresce in fretta e non posso girare molto. Non ha nemmeno 1 anno e mezzo e si muove come un ossesso.
Vorrei togliermi il capriccio di un'ottica da ritratto, per questo guardo le Viltrox ed il 35 Fuji che import è molto abbordabile

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 9:22

XT4 e 16-55 penso sia il top di quello che offre il mercato oggi. A 55 a TA, grazie alla dolcezza dello sfocato è perfettamente utilizzabile anche come ottica da ritratto, al punto che ho trovato il 56 1,2 un doppione e l'ho ceduto per prendere il 90.
16-55 e 90 sono una coppia eccezionale, due ottiche che da sole fanno un corredo.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 9:32

@Ca7Fish i figli sono ormai grandi, ritratti non ne faccio molti e comunque ho sempre usato il 35. Il 18-55 è una lente ottima ma ora preferisco i fissi. Ho valutato in passato il 16-55 ma i 16 sono per me inutilizzabili (distorce) ed i 55 mm li copro con il 55-200 ed altri fissi che ho (55f2 e 135 3.5)
Chiaramente le scelte sono personali, io sto sperimentando la fase fissi e quando esco per delle uscite ho sempre con me due corpi quindi riesco a coprire diverse focali.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 10:17

@Gundam75
Assolutamente si deve costruire il corredo attorno alle proprie esigenze fotografiche. Io di massima preferirei i fissi ma... c'è un "ma": ci sono situazioni in cui sei tra le persone, eventi ..., delle cose succedono, non ti puoi muovere sempre dove vuoi, e il tuo occhio vede possibile immagine, una inquadratura. Avere un fisso a volte significa perderla(o dover croppare in un secondo tempo se va bene) perchè non riesci a spostarti(o non in tempo utile) e cambiare un obiettivo non è agevole e comunque ti può far perdere un momento. Soprattutto situazioni professionali, dove devi fare un lavoro fotografico per un cliente che potrebbe aspettarsi più scatti e più scelta di scatti. Ecco che qui la versatilità di una focale variabile è provvidenziale. E averla di qualità anche Sorriso Sono quesi i casi in cui soprattutto vorrei montare uno zoom. Oppure si, avere 2 o 3 corpi camera montati con ottiche diverse... ma anche qui come operatività ci sono pro e contro.
Al contrario, l'ipotesi di uscire senza dover rincorrere nulla e nessuno, avere tempo, guardarsi attorno, magari voler passeggiare, godersi l'uscita e cogliere qualcosa se ispirato o se capita... o magari fare una escursione e avere esigenze di leggerezza: beh ecco che qui uscire con un due o tre fissi potrebbe bastare. Già uscire con due corpi fotografici.... dipende.
Quindi uno può permettersi di star sempre sereno con i fissi se nella maggior pate dei casi i contesti fotografici sono di un certo tipo.

Riguardo alla distorsione a 16 arrivare a dire che è inutilizzabile mi sembra una affermazione forte. Certo è un difetto ma ogni lente è un compromesso e ha pro e contro(avvere un'ottica, per giunta zoom, senza problemi... beh poi avrebbero un calo di vendite dei fissi MrGreen ) Il difetto della distorsione in fondo è di quelli facilmente correggibili. Come pure la vignettatura. Certo meglio se non c'era... ma il file Jpeg è corretto in camera, e se invece utilizzi e scatti solo i RAW ci sono i profili di correzione in postproduzione che recuperano. E sei compensato da tanta qualità in tanti altri aspetti della resa dell'ottica.

Quando mi arriverà son curioso di vedere e provare se sarà davvero così inutilizzabile a 16mm per questa distorsione (anche perchè se questo zoom, come prevedo, lo utilizzerò prevalentemente in situazioni tra la gente, in eventi... tante volte mi basteranno i jpeg corretti in camera e tanti altri casi comunuqe non sarà fotografia di architettura, di precisione, quindi senza tante linee rette da dover rispettare, e quindi questa esigenza della distorsione zero sarà minore).

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 10:30

@Robi68
Beh il tuo commento invece mi ha dato una gran spinta Cool quando dici:
XT4 e 16-55 penso sia il top di quello che offre il mercato oggi

Poi mi monto la testa e comincio a pensare di tener su solo questo 16-55 MrGreen

...che poi non ci pensavo, ma in effetti un pò è vero, ovvio è da provare e questo zoom non nasce certo come ottica da ritratto specifica... ma il fatto che sia un pò soft a 55 e che il F/2.8 renda anche quel pò di sfocato che può esser piacevole e sufficiente(senza voler per forza arrrivare sempre allo sfocato che puoi ritrovare negli f/1.4 o più aperti, che diciamocelo, a mio modo di vedere delle volte diventa quasi stucchevole e manieristico, anche se a volte è vero che aggiunge un tocco di magia a una immagina, ma a volte... tanto che, mi sparerete contro come pronuciassi una blasfemia, ho pensato spesso che come ottica fissa da ritratto io sarei curioso di provvare il Fuji 50 f/2).

Comunque sia la tua opinione mi fa pensare che questa focale può essere un ottimo compromesso: versatile e di qualità che può far fronte a tante situazioni. E questo mi sta entusiasmando nell'attesa che la prossima settimana mi arrivi.

Poi ti stupirai forse, ma fin da quando pensavo di prenderlo, tante volte ho pensato come te... accoppiandoci un 90 f/2 (che non ho ma di cui ho sentito parlare un gran bene da tanti, e tu mi pare che ribadisci pure questo) si arriva ad avere una copertura di possibilità fotografiche davvero ampia, tanta qualità, anche un pò di peso ovvio... ma come dire... la botte piena e la moglie ubriaca non sempre si possono avere ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me