| inviato il 12 Giugno 2020 ore 17:39
Ti ringrazio Gsabbio; le mie F80 e F100 hanno identiche gomme e lo stesso problema, fastidiosissimo. Ti ringrazio, al più presto ci provo a cercare di risolvere. Davide, anche tu??? Paolo , la F100 si trova anche a 150 euro |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 22:25
Epperò Claudio, i prezzi sono un bel poco risaliti, tre anni addietro un mio amico se ne portò una a casa a meno di 100 € |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 22:27
La F5 l'ha pagata molto di più... intorno a 400 € se non ricordo male. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 22:38
F100. Ho la F5. La 100 e' una F5 in miniatura. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 22:41
Beh, sì ora un po' sono risaliti i prezzi; anche se io non giustifico prezzi gonfiati ma nemmeno prezzi bassissimi da mercatino delle pulci. Un po' di dignità a degli oggetti tecnologici la vorrei conservare. Con cento euro non riempi nemmeno mezzo carrello della spesa di cose inutili per mangiarci un paio di giorni! Così significa far morire il segmento del commercio di questi oggetti: i prezzi scendono, gli affitti dei negozi e le spese per mantenerli salgono: a chi conviene ancora mantenere vivo questo settore? |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 8:47
OT Ciao Paolo, non ho avuto il problema delle gomme, però ho iniziato da poco la mia avventura nel mondo analogico con una Nikon FM. Se mi dovessi appassionare a questo nuovo modo di vivere la fotografia, potrei valutare una reflex elettronica su cui utilizzare tutte le mie ottiche AF-S (18-35, 24-85, 70-200) e pensavo proprio alla f80/f100. In questo modo avrei una reflex meccanica, con piccole ottiche fisse (28 e 50), da utilizzare per street prevalentemente in BW (ho iniziato acquistato delle pellicole Ilford HP5 plus 400Asa) ed una elettronica da usare con pellicola a colori per paesaggi, eventi, ritratti o semplicemente come secondo corpo macchina da affiancare alla D810. |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 16:54
DAVIDE/BARIBAL: il problema descritto non lo avrai con le reflex precedenti, anche se della stessa Nikon. Erano fatte di altro materiale. Ho anche io una FM che è splendida per giocare con la pellicola. E' stata la mia seconda reflex (dopo la FTb); purtroppo, comprata verso il 1980 (il modello è apparso nel '77 insieme con gli obiettivi AI), mi è stata rubata nell'85. Bellissima e, come dico spesso, dal rumore affascinante dell'otturatore. L'ho ricomprata alcuni anni fa e poi ho acquistato anche una FE, nera, perfetta e praticamente nuova e , solo poche settimane fa, anche una splendida FM2 primo tipo con tendine in titanio, nera e forse mai usata. Nessuna ha problemi per quanto riguarda quello delle gomme. Ma anche prodotti Nikon precedenti (ho la serie delle Nikkormat compresa la FT del '65 e una Nikon F del '68) presentano questo difetto. Probabilmente erano in vera pelle. L'ho riscontrato nelle mie F80 del 2000 e F100 del '99 o giù di lì. Vedrai comunque che ti divertirai. Il mio consiglio: prova le diapositive piuttosto che il negativo colore, tranne nel caso che il colore ti venga trattato da un ottimo laboratorio. Il bianconero, poi, lo DEVI trattare tu!!!Poche lire per chimici e tank e ti diverti da matti ottenendo con relativa facilità e un po' di attenzione, ottimi risultati |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 14:35
Perfetta la FM caro Baribal, per la mia esperienza è molto più affidabile delle successive FM2, in questo anzi è molto più vicina, concettualmente, alla Nikkormat di quanto non lo sia alla FM2. La F100 è un discorso diverso perché AF, innanzitutto, è poi perché appartiene alla linea delle viceammiraglie dell'ultimo periodo pre digitale! |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 14:39
Dimenticavo Baribal, intrigante l'idea di adoperare la FM con il bianco & nero e la F100 per il colore... ma il colore è meglio che sia rigorosamente in diapositiva |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 15:03
Sono daccordissimo con Paolo: ottima la FM e non hai bisogno in fondo di meglio. La F100 per l'autofocus. E come ho scritto anche prima e ribadito da Paolo, a mio avviso, il bianconero va sviluppato in proprio perchè è il massimo del divertimento e il colore solo diapositive! Anche perchè con le dia puoi decidere facilmente cosa far stampare se vuoi |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 16:53
O.T Claudio/Paolo Grazie per gli interventi e consigli! È da più di un anno che ho iniziato stampare le mie foto, e penso che sviluppare autonomamente il BW possa essere un buon proseguimento del mio percorso. L'idea di poter controllare ciascuna fase del percorso dalla pianificazione di un immagine, allo scatto, post produzione e infine stampa mi piace moltissimo. Sviluppare la pellicola sarà una nuova e affascinante avventura Purtroppo qui a Barcellona vivo in un monolocale (Claudio sono in formazione esterna da circa 6 mesi all'istituto di Oncologia del vall d'Hebron). L'unica stanza papabile è il bagno. Un saluto, Davide |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 17:21
Davide, buon lavoro a Barcellona. Il bagno è un classico! |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 21:02
Grazie Claudio, un abbraccio |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 15:31
Se interessati, io ho una F80 indistinguibile dal nuovo, con scatola e tutti i suoi accessori, a 100,00. E anche una F100 in ottimo stato, ma senza scatola perché acquistata così. A 170,00. Tutte e due funzionanti senza nessun problema. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 16:13
C'è da fidarsi a comperare macchine così vecchie piene di elettronica? Non è più sicuro stare su qualcosa di completamente manuale? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |