JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ottimo. Ripeto: la cosa che mi ha dato più soddisfazione è la quasi equivalenza per quanto riguarda SNR fra RAW e C-RAW. Almeno da questo punto di vista la compressione non pare comportare un peggioramento.
Comunque su RAW/C-RAW farò altri confronti in particolare sugli istogrammi.
Domanda: come posso capire la DR a 100 ISO, espressa in EV? Sul limite in alto mi è tutto chiaro. Ma in basso...?
@Ale prova a guardare l'jstogramma C-RAW. Se usi pochi valori a dx (tipo 300) sull'asse X scegli Bin:1, è probabile che non vedi tutti i valori, se è compresso vedrai valori pari soltanto. Non dovrebbe avere molta influenza su SNR. La differenza la vedi se fai PP spinta con tanti passaggi. In particolare se recuperi normalmente n stop di sottoesposizione, con C-RAW potrebbero essere n-1 stop. O perlomeno succede questo con sensori Sony. Sulla DR c'è questo vecchio articolo www.rawdigger.com/node/224 personalmente non ci ho capito molto (e il russo non aiuta...).
“ In particolare se recuperi normalmente n stop di sottoesposizione, con C-RAW potrebbero essere n-1 stop. „
Infatti vorrei fare prove di questo tipo.
Guarderò l'articolo che citi.
Intanto ho fatto una prova poco fa. Ho scattato un RAW per ogni valore ISO con tappo sull'obiettivo e tempo 1/8000. Come dire: nero assoluto. A 100 e 200 ISO ottengo valori medi del green vicinissimi tra loro e pari circa a 512. A tutti i valori ISO superiori questi valori diventano 2048 sempre vicinissimi tra loro nel vari RAW. Gli altri canali seguono uguale tendenza.
Non capisco se questo mi dice qualcosa oppure no... E guardare la serie dei dati sulla deviazione standard è significativo? Mi sono immaginato fosse la "misura del rumore".
Ho letto l'articolo che hai riportato relativo alla stima della DR.
L'autore si proponeva un approccio che prendesse in relazione anche il RAW "nero assoluto", come anch'io avevo pensato, per la valutazione del rumore. La risposta del russo, e anche in fondo quella di Borg, è molto sensata e la condivido. Procedendo verso la progressiva sottoesposizione, alla fine ciò che conta è la sopravvivenza di un contrasto minimo che permetta la leggibilità dei dettagli. Questo lo si può prima di tutto stimare in modo empirico, ma forse lo si può misurare anche sottoesponendo progressivamente una mira con un pattern bianco e nero, e valutando progressivamente come si riduce la differenza fra i valori Max. e min. C'è un loro articolo in proposito: www.fastrawviewer.com/blog/determining-practical-dynamic-range
D'altra parte non voglio mescolare pere e mele, ma anche il buon AA distingueva il tema della leggibilità della texture nella sua ben nota tabella...
Qui di seguito esempi convertiti in ACR e ritagliati 600x600 pixel.
100 ISO, recupero di sottoesposizione di - 3 EV, nitidezza default, riduzione del rumore di luminanza e crominanza a zero. Qui il C-RAW sembra addirittura migliore del RAW. Ho controllato: non li ho invertiti per errore...
Stesse condizioni ma recupero -5 EV. Qui il pattern della compressione del C-RAW è evidente.
Stessa coppia di scatti precedente ma applicando la riduzione rumore luma e croma.
Per curiosità, confronto tra RAW e C-RAW a 6400 ISO, sottoesposizione non recuperata di -3 EV. RAW e C-RAW di fatto si equivalgono.
C'è da dire che se ho bisogno di portare a valori di luce media una sottoesposizione di 3 o 5 EV, significa che ho sbagliato la foto...
@Ale è la conferma che la compressione c-RAW di Canon è superiore alla compressione lossy di Sony.... Vale sempre che è più prudente partire da un CR3 non compresso quando devi fare PP profonda, ma non è facile farlo vedere
Sono d'accordo che sia sempre meglio un RAW non compresso. Diciamo che posso usare il c-raw nella maggior parte delle situazioni, senza particolari handicap.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.