JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non ho detto che tutte le foto devono essere a f11 però se mi fai un 600 che già a f11 è più che buono, che pesa meno di 1kg e costa meno di 1000€ ci penserei. Ovvio che se pesa 2,5kg e costa 2000€ lo scarterei senza pensarci.
Pura fantasia... Non è uscito ancora un 100-500 /600 che doveva uscire 10 anni fa... Figurarsi se escono questi due affari qui... Che se poi otticamente fossero porcheria da 800/900 euro non li prenderebbe nessuno ... E se per miracolo fossero validi almeno come un 150-600, pensate che canon li regali??? 800 5,6 15 mila euro, e 800 f11 meno di 1000 euro??? e canon è stupida.....
Ma non era meglio fare un 300 mm 5.6 con un ingombro ridotto all'osso? Tanto con un moltiplicatore tranquillamente ci arrivi a una focale simile con ingombro e Diaframmi migliori...
Canon sta per calare quelli che dovrebbero essere due Assi nelle rispettive categorie di mercato, R5 e R6. Sensori nuovi, software nuovo... Aspettiamo a vedere la resa del complesso obiettivi/corpi con questi supertele bui. Se toppano sono dolori perché in casa Sony c'è il 200-600 che costa poco, va benissimo, è decisamente più luminoso ed è moltiplicabile con certezza. Potrebbe essere la discriminante per chi necessita di focali estreme e ancora non ha fatto un cambio brand.
Provo a immaginare un 800 f11 dalle dimensioni del 400 f 5.6, montato su un corpo R dove lo.puoi croppare in camera a 1200mm eq .... ! - mi sa che farebbe gola anche ai puristi
A sembra una cahata. Un 500 5.6 che eventualmente moltiplicato sarebbe diventato un 700 f8 o un 1000 f11 (per gli amanti delle lunghe focali) avrebbe dato un'ottica luminosa e relativamente economica
Stefano come ho detto se si vuol trovare a tutti i costi un motivo per l'utilizzo di una qualsiasi cosa, si trova.... Se domani presentassero una macchina che ha solo 100iso, si direbbe che la gran parte delle foto viene fatta a quella sensibilità, se uscisse con solo 12800iso si tirerebbero fuori decine di situazioni in cui avere 12k iso è utile.
A me piacerebbe vedere Canon pensare ancora alle EF (l'85 lo potrebbero rifare, il 135, l'800...) E mi piacerebbe vedere che dopo aver raccontato di una ML finalmente professionale, facesse anche dei tele duttili e magari anche dei supertele (visto che su ef non fa nulla...)
Perchè non potrebbe essere?? Il Tamron 150-600 costa meno di 1000€, un 600 f11 NON L potrebbe anche costare poco? Poi ovviamente parliamo di Canon dove il "poco" è relativo, basti pensare al Canon RF 24-240mm f/4-6.3 IS sulla carta era una lente economica ma comunque costa 1000€ Staremo a vedere, anche perchè non ne capisco il senso....
user14103
inviato il 10 Giugno 2020 ore 1:28
Fede purtroppo il mercato richiede questo ormai e ben chiara la tendenza in tutti i marchi ,tutti puntano sulle mirrorless chi e partito x primo è avantaggiato ... per non perdere quote di mercato devono correre ai ripari fare ottiche del genere e piu facile e piu veloce ed hai molte piu probabilità che la gente compri ... diciamociela tutta chi spendere piu di 6 k su un'ottica ora come ora? O 6 k su una macchina?..
Se fanno il super tele più compatto e leggero è pur sempre un altro record. Quanto è scomodo portare un cannone? Molti lo vorranno solo per questo. F 11 sulle moderne ML non è un problema grosso. Per i pochi che lo è ci sono sempre i cannoni.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!