RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Profondità di campo micro 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Profondità di campo micro 4/3





avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 22:29

Non ci ho mai provato ma temo spappoli troppo i dettagli specie nei neri. Gia i 3200 credo siano il limite. Poi gli artefatti di crominanza diventano evidenti

Ps. Che ne dite di queste?
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3305257&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3016942&l=it

Cmq devo postare anche quelle fatte col 50mm 1,7. Li ho avuto molte difficoltà

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 23:00

La prima mi piace come composizione e con quella luce ti è venuta bene. Quella di Branduardi i colori non mi piacciono. Sono jpg senza PP o li hai lavorati? Cmq a f3.5 non puoi ottenere di più IMHO

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 23:04

I colori sono dovuti alle luci fucsia del palco

Ho anche questa
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3016938&l=it

Leggera post x entrambe anche per ridurre l effetto delle luci fucsia davvero fastidiose

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 23:39

In ogni caso prima di fare il salto, meglio affinare la tecnica



avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 23:51

@Mirkopetrovic

La lente che usi non è sufficiente per ottenere i risultati che auspichi, anche se a me appaiono buoni, in quelle condizioni...

Prova un 75 f1.8

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 23:58



Interessante e condivisibile.
Grazie JiuW

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 0:02

No ma mi accontento, nessuna sindrome. Mi chiedo solo che col ff e con zoom della stessa luminosità del mio quelle foto sarebbero venute meglio, piu definite con piu dettagli recuperabili nelle zone scure ecc. Io penso di si onestamente.

75 1,8 esiste?? Sto provando un 50 ma è da poco che lo uso, ho fatto qualche scatto di prova
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3445105&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3458233&l=it


www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3559098&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3449056&l=it

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 0:33

Riguardo al video del link ... io ho comprato e comprerò avanti attrezzatura con potenziale estremamente superiore alle mie capacità per passione verso l' oggetto tecnologico, non per frustrazione ... con la massima onestà posso dire che sono appassionato di macchine fotografiche più che dell' arte fotografica stessa ...

Riguardo allo zoom buio su full frame ... si, sicuramente il confronto con lo zoom buio su m43 è impietoso.

Però portarsi dietro un fisso luminoso per m43 è alla portata di molte tasche sia come soldi che come peso, e ti permetterà di ottenere per quell'occasione gli stessi risultati del FF con zoom buio.

Ripeto, io ho una full frame, ho avuto una em10mk2 e una fuji xt10, quindi seppur in superficie, ho visto tutti e 3 i sistemi e a volte mi vien voglia di affiancare alla ff un corredino m43 ...
L' idea che mi son fatto è che non esiste un sistema migliore ... ma solo un sistema più adatto a quello che ci si deve fare. Ad esempio, ok un 85mm 1.8 su FF ti permetterà di fare ritratti da urlo a lume di candela ... io però ci ho provato e non è così facile: se il tuo soggetto si sposta si pochi millimetri, la tua foto sarà fuori fuoco ... se sei al limite dei tempi di sicurezza, il micromosso la FF te lo perdona molto meno, se devi inquadrare due amici seduti fianco a fianco, di cui uno abbia la testa anche solo 10cm più dietro dell'altro, dovrai chiudere il diaframma molto di più sulla FF (e ci vuole pratica per sapere di quanto chiudere) ...

@Mirkopetrovic ... valuta anche la triade f 1.4 sigma se vai speso a concerti come quello ... là dove i tuoi amici col ff scattavano a f4 / 12800iso, tu con gli stessi tempi scatteresti a f1.4 / 1600iso... scusa se è poco!

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 1:15

la quantità di luce che entra tra m43 e FF è identica a parita di diaframma... quello che cambia è solamente la profondità di campo, quindi c'è anche da capire il perchè uno debba arrivare a F16.
Detto ciò, se scatto in FF a F16 solo per avere una maggior profondità di campo, allora si, posso permettermi di scattare a F8 su micro43 potendo quindi utilizzare tempi decisamente più veloci...


Occhio che non è così eh, è il solito errore che si fa facendo l'equivalenza.
FF e M43 con lo stesso diaframma (e lo stesso tempo di esposizione) hanno la stessa esposizione, NON la stessa quantità di luce.
Esposizione e quantità di luce NON sono la stessa cosa .
A parità di tempo e diaframma una FF raccoglie IL QUADRUPLO della luce di una M43 dato che si ha la stessa illuminazione del sensore ma il sensore è grande il quadruplo...
Se scatto (esempio) 1/100s ISO 400 f/8 su M43 per ottenere una foto identica sia come PDC che come rapporto segnale/rumore (ovvero quanto è pulita l'immagine) su FF posso scattare a 1/100 f/16 ISO 1600.
Non c'è nessun vantaggio di PDC nel M43, l'unico vantaggio al massimo lo si può avere quando si fa una foto che richiede la PDC di un f/16 su M43 dato che f/32 per FF di solito non esiste, ma sono casi veramente rarissimi...

se sei al limite dei tempi di sicurezza, il micromosso la FF te lo perdona molto meno


Per quale motivo dovrebbe essere più evidente il micromosso su FF? Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 1:27

Non c'è nessun vantaggio di PDC nel M43


Secondo te, in contesti come street, paesaggio, macro, ecc. avere a parita di tempi, usando ottiche di pari focale equivalente, PDC sostanzialmente doppia non è nessun vantaggio...?
Bizzarra la tua tesi...

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 1:48

Qualunque scatto che fai con una M43 lo fai con una FF raddoppiando il diaframma e gli ISO, come scritto l'unica situazione in cui veramente esiste un vantaggio è nel caso serva una PDC talmente ampia da andare oltre il limite di stop di diaframma della lente FF.

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 4:57

Su FF non è ripetibile la pdc di una m43 a diaframmi molto chiusi così come su m43 non è riproducibile quella di una FF a diaframmi molto aperti (sotto f2.8) ... in tutte le altre situazioni (e non sono poche!) e non c'è un reale vantaggio di controllo sulla pdc e nella tenuta iso di un sistema rispetto all' altro. Per questo (cosa di cui mi son reso conto solo dopo aver avuto il FF) ho espresso la mia disillusione in merito all' invincibilità in ogni frangente delle FF.

@Bubu93 ... ho la percezione che mediamente la stabilizzazione di ottiche e sensore m43 sia superiore a quella del FF ...non parlo di dati di targa o calcoli teorici ma di quanto ho visto fin qui ... con la rp + 24-240, ho alcuni scatti in cui sono riuscito a raggiungere circa 3.5 stop di guadagno, penando un po' e con basse percentuali di successo. Con la stessa mano con la em10 e stabilizzazione solo sul sensore, arrivavo a 4 stop con hit rate molto più alta.
L' ultima foto che ho postato (una macro fatta col 35mm stabilizzato a 1/125) ha del micromosso ... ero in una posizione tipo yoga che non mi dava alcuna stabilità, ma son certo che con la em10 e il 17mm a 1/125 mi sarebbe venuta una foto priva di micromosso anche scattando ubriaco a testa in giù ...
Sulla xt10 ho avuto il 18-55 f 2.8-4 e il 55-230 stabilizzati, e raggiungevo più o meno il guadagno che ho con la rp
Sulla d750 con 24-120 stesso discorso ... può essere quindi che mi sbaglio ... ma considerando che la em10 ii aveva un sistema di stabilizzazione molto meno performante di modelli m43 superiori (tipo em5mk2-3, em1mk2-3, g9) direi che sul m43 mediamente il micromosso è un nemico molto meno pericoloso che su FF ...





avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 7:30

@Bubu93
D'accordo con te.
Ovviamente un m43 ha dei limiti, se devi fare un ritratto con sfocatone non è il sistema giusto...

Ma ridico quanto da te affermato in altri termini: a parità di ISO e apertura con m43 ottengo pdc doppia. Certo, raddoppi ISO e/o abbassi i tempi e pareggi. Ma puoi sempre alzare gli ISO o (soprattutto) abbassare i tempi?

@cocopopolo
La stabilizzazione è un altro punto di forza del sistema. Certo, è più facile stabilizzare un piccolo sensore..

Tutto è un compromesso... ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 7:59

detta così sembra che la pdc dipenda dalla dimensione del sensore Sorry

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 8:22

infatti, in realtà la pdc è data dal rapporto fra dim. sensore e apertura focale, un po come lo sviluppo metrico nelle bici dato dal rapporto guarnitura e pacco pignoni. Anche li c'è chi sostiene che è meglio una corona a 53 denti (sensore grande) rispetto al 50 denti (sensore piccolo), abbinando pacchi pignoni scalati si ottengono sviluppi metrici simili.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me