RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da lumix s1r a sony a7r m3 oppure m4?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Da lumix s1r a sony a7r m3 oppure m4?





avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 0:23

Io non passerei mai da S1R a A7R3, mai e poi mai, invece se ti manca Sony io andrei di mark4, solo l'AFC della mark 3 è superiore all'AFC della S1R, tutto il resto è inferiore.
Vero che le ottiche sono costose, non che le Sony te le regalino, ma ci sono sempre le Sigma che fa parte del consorzio L-mount.
Se proprio lo devi fare vai di mark4.

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 0:31

Hai detto niente.... "solo l'afc..." mi ci son trovato da cani da subito.... E io la uso principalmente da amatore.... Amatore da 30 anni e più....

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 8:44

Perdonami Bedam ma dalla tua galleria non mi sembra fotografi volatili, cani in gare di agility o motorsport, non credo l'Afc di Sony, che è veramente eccezionale, sia la panacea per la ritrattistica. Tutto qua.
Il mio parere è in vista di un notevole dissanguamento economico sia per corpo e lenti.
Tra l'altro il 24-105 di Panasonic è oggettivamente il migliore.

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2020 ore 9:05

Bedman, partendo da zero valuterei la eosR.... È io non sono sicuramente un fan di canon MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2020 ore 9:07

La a7r3 tra i suoi vantaggi ha anche una resa ad alti iso assolutamente unica tra le bigmpx.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 9:53

Vero Otto però la confrontiamo proprio con la sua rivale più temibile ed attrezzata, da quello che ho potuto provare tra la s1r e la a7r3 siamo molto vicini.
Io, ripeto, se dovessi fare il passaggio lo farei con la a7r4.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 9:56

Alex pura curiosità, a parte il mirino migliore, un peso superiore ed una ergonomia da reflex (Che non significa essere migliore o peggio), in ambito fotografico in cosa la S1r dovrebbe essere migliore di una A7R3?

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 10:00

Antonio non lo sai??
Non si chiama Sony!!!MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 10:10

Azz...leggo ora il post.....e io che cominciavo a considerare il cambio A7R4+24-105 con la S1R+24-105!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 10:13

Pit78 davvero non riesco a capire dove sia cosi superiore.. contando anche che la R3 abbia mezzo stop di gamma dinamica in più, un miglior autofocus, maggior scelta lenti, alti iso da far paura, ecc

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 10:30

Fermo restando che con i propri soldi ognuno fa quel che vuole, non posso fare a meno di notare grossi casi di strumentite acuta in parecchi interventi MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 10:43

MrGreenMrGreenMrGreen

user81826
avatar
inviato il 09 Giugno 2020 ore 10:45

Non per ultimo Ogni accessorio (adattatore, tubi prolunga etc etc) che cercavo lo trovavo facilmente.

Vedo che pratichi sopratutto macro e ritratto.
Lascio stare il discorso delle ottiche usate, sicuramente ne saresti dovuto essere consapevole passando ad un sistema appena nato e ancora di diffusione limitata.
Riguardo agli accessori invece forse posso aiutarti.
Se ti piace la macro trovi tutto quello che serve.
Anzitutto puoi usare il 24-105 che hai, praticamente il migliore in commercio, fino a 0,5x senza spendere un soldo, anche in focus stacking automatico, poi se ti interessa è una lente invertibile con il Novoflex che costicchia ma che ti fornisce un rapporto d'ingrandimento estremamente variegato mantenendo anche gli automatismi, già con queste due soluzioni hai praticamente tutto quel che ti serve, oltre al Sigma macro che è un'alternativa economica ma valida. Se vuoi dedicarti invece ad ottiche dedicate quelle più indicate sono tutte ottiche manuali di terze parti, Irix e Venus Laowa su tutte, perché più nuove, migliori e meno costose, ma vanno bene anche le classiche ottiche reflex. Lì puoi sbizzarrirti da ingrandimenti 1x a 10x con tutti i tubi di prolunga che vuoi, basta avere un adattatore manuale per reflex.
Come altri accessori trovi tutto, da flash a trigger di ogni tipo con cavo Panasonic, staffe ad L, intervallometri, sensori esterni, diffusori, batteria (6/7 marchi) ecc. Forse se cerchi sistemi di flash estremamente professionali ed estremamente costosi non trovi quel che ti serve ma non mi sembra il tuo caso.
Per il ritratto c'è un po' di tutto, certo ancora mancano delle alternative ma sono in arrivo e non credo siano necessarie per fare buone foto.
Motivi per passare ad A7RIII ne vedo davvero pochi, di sicuro perderesti il tilt verticale che diciamo è fondamentale per qualunque fotografia verticale, fa davvero la differenza in macro, paesaggio, ritratto e non è una questione di non volersi sdraiare a terra, tutt'altro. Perderesti un mirino ed un monitor di qualità superiore, l'alta risoluzione con pixel shift, uno stabilizzatore migliore, un'ottica tuttofare eccellente con possibilità close up e macro e priva di focus breathing e pure parafocale, e tante altre cose, ma sopratutto perderesti un'opportunità di pensare a come migliorare le tue fotografie, e questo varrebbe in maniera identica nel passaggio da 7RIII ad S1R, che sono due fotocamere seppur un po' diverse, su livelli molto alti di prestazioni, e di cui lamentarsi indica più un inseguire la moda o avere le idee molto confuse, ma questo è un aspetto molto comune a molti qui dentro.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 11:34

Antonio ha gia risposto Paolo a tutto.
Io con S1R mi sono trovato davvero bene.
L'AFC è migliore quello Sony e di parecchio ma l'AFS è migliore quello di Panasonic, più veloce e molto più preciso. Te lo posso assicurare, poi ovvio che chi usa Sony la mette su AFC perché va benissimo e si chiude il discorso. L'ergonomia è decisamente superiore, non guardo i dati strumentali ma da quello che ho potuto vedere con i miei occhi il file della S1R è migliore rispetto alla R3.
Ripeto, se vuole tornare a Sony io consiglio la R4 e non assolutamente la R3. Poi è mia opinione. Tu Antonio la pensarai diversamente ed è giusto cosi, ma se dici che l'af è migliore in Sony perché non hai provato le S1, specifica l'AFC. Tra l'altro aspetto video, che sicuramente non è fondamentale per chi ha aperto il post Panasonic non ha da temere da nessuno.
Stabilizzazione è semplicemente una gara a se che fa Panasonic, però per me non è così importante.
Come vedi ci sono molti punti a favore.
Il discorso ottiche è vero che Sony ha un parco ottiche migliori e leggermente più economiche, ma il sistema L-mount è nuovo, dategli tempo......tutti sempre a parlare degli Art che sono qua e sono là, saranno esclusiva Panasonic con i nuovi modelli.

user81826
avatar
inviato il 09 Giugno 2020 ore 11:40

Io la fotocamera la uso solo in AF-C praticamente, da almeno un paio di aggiornamenti, va meglio che in AF-S; dove può dare margine la 7RIII è nell'inseguimento di soggetti realmente veloci, però a quel punto vale la pena indirizzarsi su A9 o A7RIV secondo me.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me