RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquisto prima macchina fotografica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Acquisto prima macchina fotografica





user109536
avatar
inviato il 09 Giugno 2020 ore 21:31

Fabio, la tua è senza dubbio un'ottima scelta: il 20 mm è un obiettivo eccezionale che ti permette di fare street, paesaggi, notturni, ritratti, ecc. puoi andare in vacanza solo con quello. L'altro è in offerta, prendilo perché puoi andare in giro anche solo con quello. Poi fotografa, vedi quello che ti piace di più fare è amplia il corredo se lo ritieni necessario. E lascia perdere i discorsi sulla qualità di un ottica piuttosto che di un'altra o aspetta a farli quando stamperai in A2 o oltre ( perché fino ad A3 il più delle devi avvicinarti alla stampa per vederli ), per ora fotografa, impara a fotografare e divertiti.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 21:42

Quindi sarebbero 1000€ spesi bene... benissimo proprio...Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 22:54

Ciao.
Come cellulare al momento ho un Honor 9 uscito nel 2017. Piano piano l'ho imparato a conoscere e nel limite del possibile sto cercando di usarlo in modalità manuale e va volte mi permette di togliermi delle piccole soddisfazioni.
Mi è venuta la voglia di passare a qualcosa di più, ma sempre con un occhio alla portabilità e al portafoglio.
Ho pensato a FF sia reflex che mirrorless, alle APS-C. Spesso o l'accoppiata macchina lente ha un ingombro importante o ha un costo importante, anche nell'usato, soprattutto per come lo vivrei io come un divertimento.
Poi per caso ho trovato un articolo sul forum che parlava di fotocamere micro 4/3 , formato che prima non prendevo in considerazione. Guardando prezzi e ingombri può essere un bel mix. Così cercando è venuto fuori il kit da cui è iniziata la discussione. Oltre alle caratteristiche tecniche c'è stato anche un certo feeling visivo che in ogni caso ritengo ci debba essere sempre.
Poi mi vorrei confrontare con chi ha esperienza o professionale o amatoriale.
Io senza considerare l'usato pensavo che avere un kit il cui prezzo è quasi uguale al costo di un solo corpo e avendo in abbinamento uno zoom certo un po' buio e con limitazioni nell'immagine sopra i 100 mm , comunque ho pensato fosse "buono" almeno per capire la mia reazione alle varie focali.

Fabio

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 0:56

Allora provaci , il costo di un kit non centra nulla con quello di un corpo ecc... secondo me nel 2020 puoi scegliere di meglio visto il budget che ti sei prefissato non basso sicuramente, ma chi ti consigliò la m5 mark 2 avrà avuto buoni motivi sicuramente.

user109536
avatar
inviato il 10 Giugno 2020 ore 5:09

Certo spesi bene.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 10:19

Eventualmente poi aggiungere fissi tipo il Panasonic 20mm 1.7 che ho trovato oggetto di discussione qui sul forum.

Giusto per mia curiosità: Che ci devi fare con un 20mm che secondo me non è né carne e né pesce?
Il 20mm in conseguenza del fattore di moltiplicazione su un sensore 4/3 diventerebbe un 40mm che non va bene per il ritratto perché troppo corto e non va bene per foto panoramiche perché troppo lungo.

user109536
avatar
inviato il 10 Giugno 2020 ore 11:39

Con un 20 mm che corrisponde più o meno alla visione dell'occhio umano ( un tempo si parlava dell'obiettivo normale intendendo le focali da 40 a 50mm più o meno ) si può fare street, ritratti ambientati, paesaggi, anche panoramiche se proprio si vuole con Photoshop, tutto con una prospettiva molto simile a quello che vediamo noi. Non mi pare poco, altro che né carne né pesce !

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 13:47

Per l'Olympus m5 mark 2 ne avevo letto bene in alcune discussioni qui sul forum, ma come ho detto non mi precludo nulla, restando in casa Olympus con la m10 mark 2, passando in Panasonic come dice Raf con la G90 o Fujifilm x-T200 .
Per il Panasonic 20mm f/1.7 sarebbe una cosa che viene dopo, soprattutto dopo che ho capito un po' le focali che mi ispirano, ma come ho detto ci penserei in un secondo momento.

Dovrei guardare in ogni caso le equivalenti del 4/3 ? 35mm (17mm) , 50 (25mm) e 85mm (42.5 ?)

Fabio

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 0:20

Se posso permettermi un ultima volta poi esco dal thread, valuta la lumix fz1000 II , nuova costa sui 750, e ci fai tutto quello che vuoi , e basterebbe alla maggior parte delle persone me compreso. Dalle un occhiata ai vari test dpreview youtube e sul loro sito.
Non è un giocattolo anche se viene chiamata bridge.
Poi se ti piacerà cambiare ottiche sarà diverso e vai di mirrorless, g90 e x-t200 sono solo 2 esempi ma ce ne sono tanti di tutti i brand , ma se ne vorrai 1 di ottica e tenere solo quella... o si punta in alto ( 12-100 f/4 x esempio) oppure la bridge con sensore da 1 pollice almeno per me è preferibile ma chi nn l ha mai avuta nn può sapere .
Se mi dicessero: vuoi una olympus m5 mark 2 dove ho attaccato con l attack il 14-150 o una fz1000 II ( la rx10 m3 e m4 non le nomino xke costano il doppio) , scelgo al 100% la bridge.
Ma attenzione nn ce l ho con la olympus anzi veramente bella , ma con l obbiettivo proposto troppo buio per essere unico anche solo x iniziare... cosa fai in interni scatti a f/5.6 e iso auto e quindi alle stelle?! La stabilizzazione serve solo x oggetti paesaggi ecc.
Ti dico.cosi xke mia moglie mi ammazza se cambio ancora macchina fotografica ( se passo da m50 a m50 mark 2 magari nn se ne accorge MrGreen) , ok le foto sono migliorate eccome da quando avevo fz1000 e fz2000, ma nei ritratti , per il resto da amatore no. Ma al posto di avere 1 ottica sola come la mia ultima fz2000 (24-480 f/2.8-4.5) , ho 3 obbiettivi, 2 fissi luminosi 22mm f/2 e 56mm f/1.4 e un tuttofare 18-200 f/3.5-6.3 ( ovviamente questo in interni mai).

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 9:19

Tranquillo Raf MrGreen
Ho aperto il post appunto per capire la situazione in cui mi andavo a cacciare Sorriso avendo avuto sempre ottiche non intercambiabili non ho mai fatto particolare caso alle modifiche nella resa delle foto al cambiare dei numeri dopo l'f /... Sorry e anche a tutte le variabili che entrano in gioco per far quadrare il tutto prima di un acquisto serio e ponderato. Si può definire il budget, ma deve essere sfruttato bene.
Questa discussione mi è stata utile per capire come effettivamente muovermi dopo aver resistito all'acquisto impulsivo per quello che pensavo potesse essere una "bazza".

Fabio

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 14:52

Con un sensore piccolo nn fai caso all apertura del diaframma.... più invece scegli un sensore grande e più dovrai starci attento altrimenti ti ritroverai con zone non a fuoco che invece vorresti.

user155906
avatar
inviato il 12 Giugno 2020 ore 14:59

E niente, in tre pagine la olympus è diventata una medioformato MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 15:48

Se non si ha bisogno di velocità si potrebbe considerare una Sony A7.

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 16:07

Il vantaggio di una macchina con ottiche intercambiabili rispetto ad una bridge è... che puoi cambiare la lente MrGreen quindi metterne una migliore in futuro.
Come prima macchina può andare ma il prezzo mi sembra altino. Si trovava a 840 euro circa su un negozio di importazione la em5 II con il 12-40 2.8. Ora è out of stock. Vedi anche l'usato. C'è una marea di gente che vende macchine di fatto nuove, anche di poche settimane.

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 16:57

Ciao Fabio.
Ho utilizzato come marchi Canon ed ora Olympus (una m10 mark II e una m1 mark II).
Olympus non ha un menu amichevole, ma nulla di insormontabile e chi ti scrive non è un genio della tecnologia o professionista.
Qui su Juza comunque trovi un sacco di consigli, aiuti sui settaggi, per non parlare di youtube.
Se vuoi scattare principalmente in jpeg, penso ti troverai bene, perché le Olympus (fatta qualche correzione nel menu) ti danno dei jpeg molto validi, secondo me.
Se vuoi iniziare con il tuttofare, per me, fai bene. Fai foto e alla lunga ti accorgerai qual è la misura che utilizzi di più (14, 25, 45 etc etc).
Ho letto anche che saresti interessato alla em10 mark II, magari li ti consiglierei un 12-40 pro e vedere se nell'usato riesci a rientrare nel budget (una lente pro, rispetto alla lente kit, ti cambia il mondo dal giorno alla notte, sì ok ho fatto la scoperta dell'acqua calda).
800 euro sono comunque una bella spesa, ovviamente valuta tu, su altre marche come sony o fuji non saprei dirti, mentre su canon ho avuto reflex e non mirrorless.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me