RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Calibrazione monitor = sconvolgimento colori e drammi sulla stampa


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Calibrazione monitor = sconvolgimento colori e drammi sulla stampa





avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 12:38

Leggendo quello che scrive qualcuno sembra la fiera della disinformazione..., facciamo pure gli struzzi che nascondono la testa sotto la sabbia così va tutto bene...MrGreen, cercare di capire le cose no? Non sono così difficili ne ci si addentra in una foresta oscura, anzi si è padroni dei risultati che si vogliono ottenere.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 12:47

La "filiera" del colore per la stampa parte dal monitor, ma poi prosegue in tanti altri passaggi, quindi ci sta che ci siano problemi nella restante parte ;-)
Trovo difficile che ci sia così tanta differenza nelle varie stampe.

In tutti i monitor "commerciali" (parlo anche di Dell da 1000+€) la cosa che più mi infastidiva non era tanto il bilanciamento del colore, ma il bilanciamento del bianco. Non c'era verso di calibrarne uno con un bianco come si deve.
Altra cosa non meno importante è il fattore disuniformità. Mi son capitati una marea di pannelli che avevano aloni verdi su tutta la parte destra, e aloni verdi su quella sinistra, luminosità completamente diverse da parti alte e basse (che naturalmente incidono su saturazione etc) avoja a te a calibrare.
Che calibri. Se un pannello non è uniforme è incalibrabile.
E non ho mai risparmiato sui monitor, preso sempre i migliori delle varie case produttrici, Dell in particolare, mi ha perso come cliente, non mi vedrà mai più dopo che l'ultimo me lo hanno fatto cambiare 5/6 volte, ed il penultimo si è fatta una condensa enorme sul lato destro.
Stessa cosa se il software non interagisce bene etc.
In sostanza i pannelli dovrebbero essere tutti calibrabili, e la sonda X-Rite è pazzescamente buona, il problema è tutto il contorno di elettronica/qualità dei pannelli/software di profilazione ed integrazione con il monitor.

Eizo coniuga tutti questi elementi messi insieme, e li vende sotto il suo brand.
Sugli altri manca sempre qualcosa, e basta una di queste per mandare in vacca tutto il colore.

Tuttavia parlare di 4/5 stampe buttate ogni foto, soprattutto con stampante casalinga della quale si conosce tutto il procedimento, è veramente difficile, quasi impossibile.
Se siamo su questi livelli, probabilmente ci sta un problema nella "filiera" ben più lunga che porta alla stampa finale.

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 12:59

imac, profilo di calibrazione
di fabbrica, sempre trovato bene con la stampa! MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 14:11

Maurese per carità il mondo è bello perché è vario,ma...non sarebbe più facile avere un monitor calibrato e richiedere esattamente che quello che vedi e post produci poi ri ritorni sul carta?
fai tutto un po' alla catzum of segugium...MrGreen
poi con imac è un click passare da monitor profilato e passare al profilo nativo quindi...

frakat pensa te che × gli stampatori e i fotografi con monitor e sonde da migliaia di euroMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 14:19

x Biberon

se scrivi come calibri e che materiali usi e che problemi hai magari possiamo aiutarti....


Io pensavo di averli scritti . Cmq ora ho un BENQ ma ora non ricordo il modello (sono in ufficio ed il monitor è a casa)

Come strumento di calibrazione ho un X-Rite IDisplay pro

In buona sostanza se faccio post produzione di fotografie , quando poi le passo a qualcuno vedono ovviamente qualcosa di differente (per ridurre questo , uso il monitor in RGB invece che AdobeRGB e funziona visto che anche io limito il mio campo di colori) .

Però quando stampo è sempre un terno al lotto ... l'unica strada che si avvicina è usare l'utility della stampante EPSON invece che Ps ... ma io vorrei usare Ps e trovare una strada che vada bene .

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 14:21

Il percorso giusto quale sarebbe ?


I passi da fare sono pochi e semplici
- Calibrazione con lo strumento, nel caso di Yellowstone77 un ottimo X-Rite DisplayPro1.
- Impostazione del profilo calibrato del monitor a livello di sistema, che deve rimanere quello, non emulazione sRGB.
- Scelta dello spazio colore di lavoro (meglio il più ampio: ProPhotoRGB) nei software che lo permettono (es. Photoshop) o uso dello spazio non modificabile in altri (es. Lightroom, che comunque lavora in una variante di ProPhoto)
- Postproduzione
- Esportazione in sRGB nel caso di uso nel web; AdobeRGB nel caso di stampe (o conversione in CMYK tipografico)
- Eventuale esportazione in ProPhotoRGB 16bit nel caso di archiviazione o per usi "pro" (es. stampa fine-art)

In Photoshop si può verificare al volo la differenza tra ciò che si sta elaborando e ciò che risulterà dopo l'esportazione con uno dei diversi profili, in Visualizza > Imposta prova > Personale senza la spunta "mantieni valori numerici" (che praticamente significa "assegna profilo", mentre ciò che vogliamo è vedere cosa succede con la "conversione").
In Lightroom c'è una funzione simile, "Prova Colore", che agisce su una copia dell'immagine originale.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 14:21

x Trystero


Secondo me il casino parte da qui.
Non capisco che senso abbia "tenere su sRGB" e nello stesso tempo calibrarlo con lo strumento, quindi ottenere un profilo specifico del monitor .
Oppure quando dici "tenere su sRGB" intendi lo spazio colore di Photoshop?


Esattamente . Un tempo usavo AdobeRGB sia da ACR a Ps che nella visualizzazione . E cosi è anche tutto più facile e più belle . Ma nel momento in cui stampo mi pare aumentino i problemi e sapendo che la stampante ha colori più ristretti , allora ho pensato di compensare cosi . Inoltre se do le foto a qualunque monitor che non ha campo AdobeRGB , non so proprio cosa veda .

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 14:28

Inoltre se do le foto a qualunque monitor che non ha campo AdobeRGB , non so proprio cosa veda .

Se la foto è stata esportata in AdobeRGB con profilo incorporato, chi ha monitor più scadenti ma usa software che tengono conto dei profili , vedrà l'immagine nel modo migliore che può permettersi il software+monitor.
Se si usano software scadenti come Foto di Windows, che capisce solo l'sRGB, si vedranno orrori.
Per questo si esporta in sRGB per il web o quando si inviano foto senza sapere come sia "dotato" il destinatario.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 14:59

trystero
comincia così metti il monitor nel suo massimo gamut disponibile se hai una modalità dove regoli i colori rgb usa quella!!!
Poi quando colleghi i profiler usa d65 e 120 come luminosità(se il tuo monitor non supporta la calibrazione hardware ti consiglio dispaly call che è molto più completo e facile oltre ad offrire risultati migliori) e calibri!!!
Segnati le impostazioni rgb del monitor e la luminosità e contrasto che setti!
Poi resetti il monitor stessa cosa di prima ma ne fai una in d65 a 80 cd e lostesso ti segni tutto!
ovviamente controlla anche il profilo alla fine!
se vuoi ne fai anche uno in d50 sempre a 80!
quando sviluppi usa prophoto per esportare in photoshop!
Se vuoi dare qualcosa a qualcuno che non può o non ha monitor wide gamut ecc alla fine di tutto sviluppo post ecc la converti in srgb e tutti vedranno i colori giusti!
se volessi usare il visualizzatore di win solo per controllare puoi usare il monitor in con l'impostazione srgb di fabbrica!

Poi che stampante hai?
che carta e che profilo usi?
usi ink e cartucce originali?


Ps la stampante in qualche colore supera lo spettro che riproducono i monitor spesso;-) soprattutto le ultime con 10 cartucce ma anche le più vecchie!

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 16:32

Ciao a tutti seguo con estremo interesse la discussione perchè pensavo anch'io di prendere un monitor per utilizzo LR e PS ...per cui leggendo....ho visto che il modello CS2420 , Made, l'hai consigliato ...Ho trovato su amazon un modello cs2420 BK 24'1 pollici a € 700...che dici ? è un buon prezzo ? Se non ho capito male però devo calibrarlo esteriormente....Proprio vicino a questo c'era il cg 2420...ma costa il doppio...onestamente non ci arrivo...magari quando faranno il black friday si sconterà un bel pò....Comunque mi confermate che il modello in questione è già valido...?
Grazie
Riccardo

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 17:36

frakat pensa te che × gli stampatori e i fotografi con monitor e sonde da migliaia di euro


Bhè, per alcune categorie riconosco siano essenziali questi strumenti, ad esempio i fotografi di quadri ed opere d arte, nei cataloghi i colori devono essere fedelissimi

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 17:48

o visto che il modello CS2420 , Made, l'hai consigliato ...Ho trovato su amazon un modello cs2420 BK 24'1 pollici a € 700...che dici ? è un buon prezzo ? Se non ho capito male però devo calibrarlo esteriormente....Proprio vicino a questo c'era il cg 2420...ma costa il doppio...onestamente non ci arrivo...magari quando faranno il black friday si sconterà un bel pò....Comunque mi confermate che il modello in questione è già valido...?


Non conosco tutti i monitor nel loro catalogo ma un sacco di amici mi hanno recensito i CS come ottimi monitor, con differenze a volte minime rispetto ad alcuni CG, con meno features naturalmente, ma sulla qualità percepita siamo li.
Con i CS che io sappia (ripeto, sono anni che non compro più monitor) non hanno il colorimetro integrato e vanno fatti con colorimetro esterno, ma vale anche per i CG, la prima taratura bisogna farla con quello esterno (per lo meno sul mio) ed ogni tanto (ogni annetto magari) andrebbe rifatto.
Ripeto, parlo di esperienza sul mio, sugli altri modelli vi possono essere di aiuto gli altri.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 18:11

i cg sono il top e hanno anche il true black i cx erano la via di mezzo e i cs la versione base non hanno true black ecc sul blog di wazer trovate recensioni ben fatte!

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 18:58

Anche i CX fanno parte della famiglia ColorEdge.

www.eizo.com/products/coloredge/cx270/

Si, sul sito di Wazer, o anche qui sul forum leggendo le sue recensioni, c'è tutto ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 19:05

Made prima era così ora ci sono solo i CG e i CS!

Linea monitor grafici Eizo dove i tre cifre cg sono il top con colorimetro interno e i cs la linea meno pro a 4 cifre senza tru black e colorimetro!
Infatti penso quello di wazer sia il posto dove farsi una idea!;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me