RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless ancora io, parte II: Olympus o Panasonic?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless ancora io, parte II: Olympus o Panasonic?





avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 19:54

Per me m4/3 ha senso per la qualità che si può acquistare con poco, associata a portabilità eccellente.
Non esistono dalle mie ricerche obiettivi paragonabili(ad oggi!) a quelli m4/3 per peso, costo e qualità complessiva.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 20:08

Tutta questa differenza di peso non c'è.

confronta i pesi di ottiche m4/3 con quelle apsc-ff e poi vedi se non c'è differenza di peso.


Comunque si trovano le Olympus OMD EM5 M2 di importazione a 450 euro solo corpo, sicuramente un passo avanti rispetto le due citate.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 20:50

@Sowhat: forse perchè tu hai preso una Z6, che è comunque una FF e ha un bocchettone che sembra quello dei cannoni della Bismark MrGreen

Scherzi a parte, con una M4/3 e ottiche non PRO (che restano comunque ottime) il risparmio su pesi e dimensioni è netto.

user203636
avatar
inviato il 06 Giugno 2020 ore 21:01

MrGreenMrGreenAetoss

Ho preso la Z6 perchè faccio anche video,
altrimenti mi sarei tenuto con molto piacere la D750 e i suoi obbiettivi.
La differenza tra nuova e vecchia tecnologia sta soprattutto nel prezzo :-P


avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2020 ore 8:16

Il problema dei menu Oly è che si inventano termini nuovi che prima di Oly in fotografia non esistevano. MrGreen Il control pannel aiuta ma anche lì tra rombetti e cuoricini mi veniva da ridere ogni volta.
La serie gx di pana è scomoda tanto quanto la serie em5 ed è 10 di Oly. Per avere comodità tocca andare di om1 o g80.
Mirino di serie gx una schifezza ma pana monta ottimi display touch.
Trovo il file da 20mpx di pana più ottimizzato di quello Oly (sviluppo con Adobe e non me ne frega nulla di perdere tempo con altri software) ma pana ha un wb auto un po' farlocco.
Quindi, considerato tutto, prenditi una fuji! MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2020 ore 8:22

ma perchè farsi del male, vai di sony FF e tagli la testa al toroCool

ma pana ha un wb auto un po' farlocco

notato anche io, i gialli li rende un po sbiaditi di default, fortuna è possibile regolare la gamma cromatica

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2020 ore 9:56

Certo che se avete tutte queste difficoltà con i menu oly credo che i problemi siano altri MrGreen

avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2020 ore 10:08

@ammetto di avere problemi ben peggiori... Motivo in più per non cercarne altri. MrGreen

Edit: l'utente viene da Nikon e credo che tra pana e Oly la prima abbia un approccio fotografico più tradizionale ma le consiglio la g80 che è come una nikon lite.

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2020 ore 11:06

Come non c'è differenza di peso, la mia reflex solo corpo pesa quasi 700 gr con obiettivo al chilo ci si arriva serenamente.
Quando nello zaino hai già un chilo di macchina, bottiglia d'acqua, qualche carabattola, sei già sderenato.
Con la mirrorless 390 gr di roba e ciao, hai già dimezzato un oggetto.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2020 ore 11:36

Mah, onestamente non farei del menù oly un ostacolo insormontabile..da quanto ho visto solo Nikon e canon e Leica hanno menù davvero istintivi..pana leggermente meno..poi Sony,Olympus,Fuji tutte molto migliorabili, perché permettono comunque ampia personalizzazione..necessitano tutti di curve di apprendimento più lunghe,ma una volta settata la macchina, nel menù ci entri una volta all'anno..Logico che se sei abituata a Nikon, ti troveresti scombussolata a prescindere da cosa tu scelga..come quando cambi l'auto con un modello di un' altra casa, o passi da Android a IPhone (e viceversa). Il menù non dovrebbe trattenerti dal fare foto..

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2020 ore 11:39

“per me m4/3 ha senso per la qualità che si può acquistare con poco, associata a portabilità eccellente.
Non esistono dalle mie ricerche obiettivi paragonabili(ad oggi!) a quelli m4/3 per peso, costo e qualità complessiva”
il panasonic 12-32 pancake ne e' un esempio; appena preso un ex kit a 60,00 euro (di listino e' prezzato in modo assurdo) pari al nuovo (ho lenti più pregiate ma questo coso di vetro e plastica (pure la baionetta) lavora benissimo in infrarosso senza hot spot che purtroppo trovo con ottiche pro.

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2020 ore 13:20

In che senso"lavora benissimo in infrarosso"? Mi interessaMrGreen

avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2020 ore 13:23

No, i menù non sono un ostacolo... Almeno per me no. Per altri invece è un dramma.

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2020 ore 13:44

Dipende dalla mentalità, ci sono persone che adorano perdersi nei dettagli e studiare meticolosamente,
altre che sentono la pazzia crescere dentro di loro, tipo me.
E' un po' come leggere quelle riviste di auto che parlano per 16 pagine di una marmitta e chi invece vuol salire in macchina e andare.

Però a questo punto, se con quel file che mi ha postato l'utente di cui sopra, io setto tutto il menù e poi addio, ciao ciao, auf wiedersehen, goodbye, uso solo il panel posteriore, io sono a posto!

Fra l'altro ho visto dei fish eye graziosissimi e poco costosi, che mi piacciono moltissimo!

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 13:31

Oggi la Mark III costa come la II non avrebbe più senso prendere quella?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me