| inviato il 05 Giugno 2020 ore 17:38
“ Il visualizzatore deve essere in grado di gestire IL profilo creato dalla calibrazione.” Mah, avrei qualche dubbio su chi sta facendo confusione “ Se non riesce, puoi avere il monitor in sRGB, l'immagine sRGB e i colori ugualmente sfalsati.” Non avrai mai colori sfalsati perché i due profili coincidono, l'unico motivo potrebbe essere il profilo monitor totalmente sballato. Un qualsiasi profilo srgb generico del monitor ti può dare piccole variazioni ma mai immagini completamente diverse. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 17:42
Balza: “ Najo, ho qualche dubbio sul fatto che la Eizo ti venda un monitor, ti suggerisca di calibrarlo, profilarlo e poi ti dica anche di utilizzare il monitor con il profilo colore sRGB o AdobeRGB nel caso tu veda i colori sballati perché utilizzi software che non sanno minimamente cosa sia la gestione digitale del colore.” Balza, su.... per favore. Sai come funziona un Eizo con colornavigator? |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 18:00
OK, hai ragione tu. Mi arrendo.... |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 18:19
Fino a poco tempo fa avevo lo stesso problema nel visualizzare le immagini con il visualizzatore faststone image viewer mentre con il visualizzatore di acd see i colori erano corretti, (come monitor ho un eizo cx calibrato Con color navigator). Dalla versione 7.3 del software fast stone image viewer hanno implementato nelle impostazioni del programma la possibilità di utilizzare il profilo colore in uso nel PC e tutto si è risolto. Nel mio caso il problema era del visualizzatore. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 19:06
“ Il visualizzatore deve essere in grado di gestire IL profilo creato dalla calibrazione.” „ “ Mah, avrei qualche dubbio su chi sta facendo confusione „ “ Fino a poco tempo fa avevo lo stesso problema nel visualizzare le immagini con il visualizzatore faststone image viewer mentre con il visualizzatore di acd see i colori erano corretti, (come monitor ho un eizo cx calibrato Con color navigator). Dalla versione 7.3 del software fast stone image viewer hanno implementato nelle impostazioni del programma la possibilità di utilizzare il profilo colore in uso nel PC e tutto si è risolto. Nel mio caso il problema era del visualizzatore. „ “ Ciao Lore, ora siamo in due cogl...i „ Ribadisco quanto scritto prima in merito alla confusione... |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 20:28
Illele forse non ti è chiara una cosa... Il file jpeg ha già uno spazio colore suo (deciso dall'utente al momento dell'esportazione o in fase di acquisizione), non è un raw al quale lo spazio colore deciso viene assegnato al momento dell'apertura dal software. un visualizzatore non se ne fa niente del profilo di visualizzazione se non riconosce il profilo integrato nell'immagine. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 21:36
Lore saresti così gentile da fare una prova tu che hai Fastone? Monitor in Adobe rgb, importi un raw aperto assegnando lo spazio Adobe e al suo fianco importi il jpeg della stessa foto in srgb. Messi fianco a fianco... Una curiosità mia... |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 21:46
Najo, così peggiori le cose. Stai facendo un rebelot che la metà basta. “ non è un raw al quale lo spazio colore deciso... „ Deciso da chi, esattamente visto che sia in LR, Camera Raw e C1 non puoi scegliere in quale spazio colore lavorare il Raw? Al massimo lo converti in uno spazio colore in fase di esportazione. E non è la stessa cosa “ un visualizzatore non se ne fa niente del profilo di visualizzazione se non riconosce il profilo integrato nell'immagine. „ Uh, Signur!! Qui si supera il Conte Mascetti, e di un bel po'. Niente, mollo il colpo definitivamente. Buona serata |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 22:37
Scusa, ma ti rileggi quello che scrivi? Perché, va bene tutto, ma passere per scemo, anche no. Oh, scrivi che il sw lavora con uno profilo colore che assegna lui automaticamente senza possibilità di scelta, magari azzeccano anche quale (vedi Adobe RGB in LR quando usa il RIMM), oppure non scrivi niente. Perché dalla frase: “ non è un raw al quale lo spazio colore deciso viene assegnato al momento dell'apertura dal software „ Non si capisce una bega. Così come quella che hai scritto dopo e che ti ho quotato. Comunque...in tre o quattro (non vado a rileggermi tutti i commenti) ti abbiamo scritto il perché stai sbagliando. Se lo vuoi capire, bene. Se nono lo vuoi capire, mi cambia poco. La cosa che mi dispiace è che così si crea ancora più confusione in chi ha chiesto un aiuto per risolvere il problema. Sta volta, passo davvero. Parola di lupetto |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 23:05
Illele: “ Oh, scrivi che il sw lavora con uno profilo colore che assegna lui automaticamente senza possibilità di scelta” Caro mio non si capisce proprio una bega, ti inventi anche le robe, dimmi dove l'avrei scritto Comunque non hai ancora capito che i visualizzatori sono una cosa ed i software di fotoritocco sono un' altra... Hai ancora meno chiaro che tutta la catena deve avvenire nello stesso spazio colore (dove L' anello debole è proprio il monitor) e non con un mix casuale di profili sperando poi che qualche software ci metta una pezza. Sai qual'é il bello di sta storia? Che io non ho alcun problema di colore, dallo scatto al stampa.... tantomeno di visualizzazione. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 23:06
Grazie a tutti quelli che sono intervenuti! Un po' mi sono schiarito le idee e ho capito che: - Windows non gestisce i profili colore quindi tutto quanto mi mostra non è affidabile - bisogna usare visualizzatori che permettano di attivare la gestione colore - file in sRGB visualizzati con sw che non gestiscono colore appaiono molto/troppo saturi e non rappresentano una visualizzazione "realistica" - per "apprezzare" il wide gamut dell'Adobe RGB sul mio monitor (benq sw240 calibrato con spyderx), devo esportare il file raw (da C1) in jpg con il profilo ICC AdobeRGB (o il profilo del monitor calibrato in AdobeRGB) e visualizzarlo con un sw che gestisca i colori (es. Irfanview o FastStone ultima versione) Tutto corretto fin qui? Ho fatto una prova, esportato lo stesso file in Adobe e in sRGB e visualizzato con Irfanview abilitando la gestione colore: ai miei occhi non noto differenze tra i due file. Può essere che le differenze siano così sottili da non essere notate? Le due immagini mi paiono equilibrate, nè sature, nè slavate, solo mi sarei aspettato di vedere qualche sfumatura/colore in più sull'Adobe (è una foto della laguna di Venezia in pieno giorno). A questo punto penso, forse sono le mie aspettative ad essere sbagliate? Un dato numerico però: Irfanview indica il "Numero di colori unici" che è maggiore nel file in sRGB, è normale? Qualcuno sa come interpretare questo dato? Grazie |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 23:09
Scavess: “ o il profilo del monitor calibrato in AdobeRGB“ Mai esportare nel profilo monitor. Adobe o srgb. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |