| inviato il 03 Giugno 2020 ore 23:58
@SemT Dopo aver presentato il Supreme Prime 100 mm T1.5 (non il Radiance, che è venuto dopo), la Zeiss guarda caso ha poi presentato l'Otus 100/1.4, che ne sarebbe la versione consumer ed economica (per modo di dire). Quindi non è escluso che Zeiss faccia la stessa manovra con un altro Supreme, magari proprio il 200mm... @Riccardo Arena Trazzi T1.5 può corrispondere a f/1.4, non certo a f/1.8. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 0:21
Un 200 f2 otus sarebbe stratosferico |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 0:33
Sono lenti cinematografiche e pertanto le useranno per il cinema. Zeiss sta ampliando la nuova linea di lenti oltre il Super35. Se non sbaglio anche le nuove ARRI Master Prime sono pensate per i formati oltre il Super35 (e sono una collaborazione ARRI/Zeiss). Le lenti cinematografiche costano molto (e direi molto davvero) di più degli obiettivi fotografici perché la qualità intrinseca è imparagonabile. Vetro, metallo, forma, peso, precisione nell'apertura. E molto altro. Gli zoom di Sigma sono buoni, ma niente a che vedere con Zeiss, Cooke, ARRI, Leica e compagnia bella. Non scherziamo. P.S. T sta per Transmission, cioè quanta luce effettivamente passa e colpisce il sensore; è calcolata con precisione in laboratorio. Un T1,5 è ciò che dice di essere, mentre un f/1,4 indica il rapporto dell'apertura ma non se si perde della luce per strada (di solito minimo uno 0,2 per gli obiettivi veramente buoni e costosi). In pratica un f/1,4 nel migliore dei casi è un T1,6. Ma ti deve andare proprio di lusso. EDIT: se vi spaventa la cifra per queste Supreme Prime, meglio non andate a guardare le Summilux di Leica (formato Super35). 40.000€ di media l'una Del resto sono le regine delle asferiche Super35. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 0:48
“ Gli zoom di Sigma sono buoni, ma niente a che vedere con Zeiss, Cooke, ARRI, Leica e compagnia bella. Non scherziamo. „ Sono d'accordo, ma credo che anche in campo fotografico ci siano differenze, immagino. Purtroppo sono ottiche che non mi posso permettere (al massimo posso aspirare ad un Sigma Art usato), anche se qualche lente Leica e Zeiss in passato l'ho avuta o provata (non le costose però). Bei tempi. P.S. Spesso le lenti video o cine T1.5 hanno il corrispettivo in ottiche consumer f/1.4, anche se sembra strano. Ad esempio, qui tutta la serie Sigma Art f/1.4 è diventata T1.5: www.sigma-global.com/en/cine-lenses/products/ff-high-speed-prime/ . Stesso discorso per alcuni Canon (dove i luminosi f/1.2 diventano T1.3) e Zeiss. |
user14103 | inviato il 04 Giugno 2020 ore 1:37
passo non c'e un 300 mm.. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 5:24
Un insulto alla povertà! |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 7:58
ne sentivamo la mancanza.......... |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 8:22
“ T1.5 può corrispondere a f/1.4, non certo a f/1.8. „ Grazie Franco, non mi ricordavo bene la conversione t/stop - f/stop |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 8:30
f 1,5 è semplicemente 1/4 di stop più chiuso di f 1,4 |
user81750 | inviato il 04 Giugno 2020 ore 8:31
Ne ho ordinati due kit! |
user14103 | inviato il 04 Giugno 2020 ore 8:40
Comunque a parte gli scherzi e ovvio che queste lenti sono prettamente per uso professionale nel mondo del cinema da usare con una telecamera anch'essa da costi proibitivi tipo la SONY PXW-FS7 MARK II o la PMW-F5 o adirittura la Venice che supera abbondantemente i 35k |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 8:56
che supera abbondantemente i 35k Addirittura! E qui stanno facendo tante storie per quei miserabili 8k della 5R... |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 9:07
Nel 90% dei casi queste lenti saranno acquistate dai service di noleggio attrezzature cinematografiche, per poi, appunto noleggiarle. Nel restante 10% da case di produzione che detengono anche l'attrezzatura (in questo caso aziende che stanno molto bene economicamente e che fanno prodotti di un certo livello, perché tutto è relativo). Guardate, che come già detto queste lenti non sono nemmeno le più costose, né in generale (dovreste vedere le anamorfiche), né se rimaniamo nelle lenti asferiche. “ Spesso le lenti video o cine T1.5 hanno il corrispettivo in ottiche consumer f/1.4 „ Vero Franco, ma perché di solito ci rimettono mano nel trasformarle in lenti cinema e vale solo per la fascia "bassa" (che chiamala bassa visto i costi... pensa alle Zeiss CP.3 che dovrebbero essere gli obiettivi Milvus se non sbaglio): nel farlo si guadagna quello 0,1 di dispersione sui 0,2 che si avrebbero di solito. Se vedi anche su DxO a volte fanno le prove di "transmission" e quasi sempre l'obiettivo è sballato di f/0,2 in su. E sì, è difficile potersi permettere queste lenti cinematografiche senza fondi illimitati o senza un giro d'affari enorme. Comunque le Sigma da te linkate sono una bella roba, mica male. Qualità apprezzabile davvero. Del resto tra loro e Tokina ultimamente tirano fuori belle lenti cinematografiche in relazione al costo. Per fortuna, però, da un po' alcuni produttori tedeschi stanno pensando pure a noi comuni mortali! Vedi Zeiss CP.3 appunto (che però sono degli obiettivi trasformati in lenti cine) e soprattutto le Xenon FF della Schneider-Kreuznach, costruiti imitando le ben più costose e prestanti Xenar III, ma che sono pensate da zero per il cinema. Se uno è fortunato può pure trovare le Cooke S4/i Mini usate a poco prezzo, visto che sono le più usate in Italia. @Karmal L'unica cinepresa Sony che monterà queste meraviglie è la Venice. Ad alti livelli di Sony si usa solo questa (o comunque solo quelle della linea CineAlta) così come di Panasonic si usa solo la linea VariCam. Per il resto in quel mondo lì dominano ARRI e Panavision/RED. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 9:14
Ma di cosa vi lamentate? sono solamente 131 dollari.. A no. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 9:20
sono tentato a cliccare l'add to cart |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |