JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
il pieghevole va bene se non devi proiettarci su delle luci radenti. Se lo illumini si vedono le pieghe e non riesci a stirarlo neppure con la vaporella.
Il limbo si costruisce con quattro stativi e tre rulli di carta o di stoffa. due piccoli e quello di fondo molto piu lungo del necessario. Il rullo oltretutto e' autoportante quindi non ti serve portare l'asta orizzontale.
Gli stand invece li facciamo con struttura di profilato in alluminio e viti. Poi si fanno le pareti con sottili fogli di medium density .Il medium density puo' essere nobilitato o viene ricoperto con stoffa e tappezzeria. Quasi mai verniciato. Uno dei problemi principali sui saloni e' che uno stand deve essere ignifugo. Tamto per dire uno stand da 3mt x tre di pianta non puo' superare l'incendiabilita' equivalente a 5 kg di legna. Quindi siamo costretti a fare acrobazie per usare materiali ignifughi o trattarli in modo che lo diventino.
Quei vecchi banconi da bar in legno.. su uno stand non potrebbero mai entrare. Puoi solo farli finti
Guardando i video non sembra essere così difficile realizzarne uno. La maggiore difficoltà sta nelle capacità personali e riuscire a creare una texture decente. Comunque la mia idea era quella di usare due tonalità simili, tipo grigio chiaro e scuro.
Sfondi pieghevoli sono comodi, ma per me sono validi solo se usi il nero per esempio dove non si vede. Se vuoi un fondale visibile perche lo illumini per effetti di luce allora sono una tragedia le pieghe si notano Io ho un tessuto nero, ma poi ho deciso per fondali su rotolo di carta, anche se molte volte ho usato il muro di casa
ho lo stesso problema a casa (moglie un po' refrattaria ad avere uno studio montato in permanenza) ho risolto egregiamente distanziando un armadio a 4 stagioni dal muro di 15-20 cm. Da una parte ho tappato il buoco con una lista di cartongesso. Dall'altra uno sportello di compensato. Dietro ci sta tutto stativi compresi appesi ad una rotaia che li tiene sollevati e stesi. E' un po' laborioso il metti e togli. Ma quando non usi il materiale nessuno si accorge. di dove sia.
Tempo fa su Amazon ho comprato un pannolenci grigio. Ha il suo spessore e sgualcisce con fatica quindi anche ripiegandolo è riutilizzabile senza un'eccessivo intervento in Ps. Ci sono vari colori e qualcuno ha anche una leggera trama (grigio). Con una 30ina di euro ho preso 1,90 x 4m. https://www.amazon.it/Pannolenci-Tinta-Unita-metraggio-Lunghezza/dp/B0
nel frattempo ho trovato questo che fa vedere meglio il procedimento... Alla fine mi sa che si spende di più per lo strato per non sporcare per terra...
150 euro di legno e 50 euro di pittura 10 euro tra stucco e silicone
la controparete me l'ha regalata un amico che fa stand (dietro ho una libreria)
ho prima posizionato i pannelli in parete e per terra lasciando 50cm da terra per quelli in parete e 50cm dal muro per quelli a terra, poi ho incastrato dentro le due fasce di pieghevole. ho chiuso i fori delle viti con lo stucco, carteggiato e poi due mani di colore fatto a campione
a funzionare funziona. Diciamo che con 200 euro di fatto ti compri una gravity backdrop però se avevi necessità di una struttura rigida, hai sicuramente risparmiato e fatto un bel lavoro
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.