RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Censurato







avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 16:27

La monochrom non permette l'attivazione di nessun filtro digitale che emuli i filtri giallo, rosso, verde...
Per un motivo molto semplice: non ha alcuna informazione colore.

Chi vuole fotografare con la monochrom deve farlo "sul serio": usando i filtri giallo, rosso, verde e blu, avvitati all'obbiettivo in base a come vuoi distinguere i toni di grigio. Questo semplifica di molto la postproduzione, che a mio parere con i file Leica e più di tutti quelli della Mono va comunque sempre fatta (e bene).

Chi non è disposto con una Monochrom a usare i filtri in fase di ripresa e a post-produrre il file dng farebbe meglio a non comprarsela. Perché a produrre jpeg senza l'approccio visto sopra, ci si troverà benissimo anche con una Fuji e le sue emulazioni di pellicola b/n.
MA, se si è disposti a metterci un po' di professionalità da bianconerista tradizionale, allora il risultato di eccellenza non sarà in discussione. Semmai sarà in discussione lo sforzo per ottenerlo, ma questo è un altro argomento...


avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 16:46

@Duke
non c'è riuscito Paco a convincermi e non sarai tu a farlo

La nuova Leica M10 M non si tocca, però la flessibilità che ti dà una Merrill (meglio di una Quattro) nel BN è totale. È un po' come se avessi numerosi filtri colore da scegliere e combinare. Si possono anche montare filtri davanti all'obiettivo.Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 17:01

oddio uno i soldi se li spende come vuole, io poi ho fatto acquisti negli anni molto discutibili quindi non posso certo dare consigli, però se ami il BN stai lontano da una Monocromatica, a mio parere la macchina più inutile dell'era digitale


concordo, non è solo inutile ma anche dannosa, perchè ci si precludono un mare di regolazioni sui singoli colori che vanno a formare la nostra immagine in BN sotto forma di variazioni della scala di grigio.

Se uno ha un minimo di dimestichezza con un software di conversione raw e ha eseguito delle conversioni in BN sa di cosa parlo;-)

Poi è chiaro.... se piace l'oggetto, se si è collezionisti, o altro.... allora va benissimo.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 17:21

@Gian Carlo
non è solo inutile ma anche dannosa

Anche le Phase One monocromatiche alla fine non producono più di 256 toni di grigio, dal nero al bianco. In PP si usano le curve e i grigi si piazzano a piacere in una M10 M. Un BN Bayer nasce inferiore per risoluzione ed SNR, come dire inferiore in tutto.MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 18:05

La post-produzione si da per scontato che la sappiano fare tutti.
Qui il discorso è un altro, secondo me. Se a uno piace il telemetro, vuole le lenti Leitz e un sensore che permetta (sapendo usare la fotocamera e i filtri) di tirar fuori un bianconero allo stato dell'arte, allora va su quelle fotocamere.

Non credo che nessuno stia dicendo che le stesse cose (un bianconero allo stato dell'arte) non si possano ottenere in altri modi. E' il "come" che fa la differenza.

Io non uso più il telemetro da alcuni anni, per più di un motivo. Ma ricordo bene la sensazione di "tutt'uno con la fotocamera" che restituiscono quei modelli. Personalmente non l'ho mai riscontrata con altri (e sì che ne ho usati tanti e prodotto tanta roba con tante cose diverse, con Leica ma anche reflex Canon, Sony, Fuji, M4/3 Panasonic...)

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 18:21

Valgrassi intendevo questo:

se esegui una conversione in BN di un RAW ad esempio su ACR di Photoshop, ma un po' tutti i programmi hanno questa funzione, ti appare un pannello di regolazione dedicato al BN dove intevieni selettivamente su:
- rossi
- arancioni
- gialli
- verdi
- azzurri
- blu
- viola
- magenta
ciascuno di questi ti varia il livello di grigio del singolo colore, capisci che è ben diverso dall'agire da subito in monocromatico

avatarsupporter
inviato il 03 Giugno 2020 ore 18:29

Un BN Bayer nasce inferiore per risoluzione ed SNR, come dire inferiore in tutto.MrGreen


si certo, ma hai visto la foto postata da Dukefleed, alla fine ci vuole la lentona e se non era monocromatica veniva buona uguale

avatarsupporter
inviato il 03 Giugno 2020 ore 18:32

Inutile ho spiegato perché, dannosa mi sembra eccessivo MrGreen

avatarsupporter
inviato il 03 Giugno 2020 ore 19:03

se la finalità e guardarla da uno schermo si, non una schifezza ma inutile

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 19:05

@Gian Carlo ragioni sul BN come fosse colore. Vai a vederti i "colori unici" di una Monochrome Phase One: sono 256, come anche la Leica Monochrom (se la PP è stata fatta correttamente).
Qualche volta si trovano invece 220 (cioè: non 256) toni di grigio da BN Bayer: questo dipende da un fotografo incompetente, non dal Bayer.
Su una Bayer puoi in teoria modularti i valori RGB pixel per pixel. Ma una volta che hai fissato al meglio del tuo giudizio un canale devi far convergere allo stesso valore gli altri due (o tre).
O intendi che con un Bayer si va a incidere su ogni singolo pixel a mano? Chi lo fa?

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 20:02

MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 20:10

Duke
Ho scattato, sviluppato e stampato bn per circa 30 anni

Per questo ho usato un termine forse eccessivo
Queste fasi le ho vissute a fondo e mai e poi mai tornerei indietro. Dannosa non è il termine giusto, vero ma “fortemente limitata” sicuramente si perché, piaccia o non piaccia, oggi siamo anni luce avanti, privarsi di questi vantaggi cosa è?
Il fatto è che oggi abbiamo delle possibilità di lavorare selettivamente sui singoli colori pazzesche
Un tempo si poteva al massimo, per intervenire in qualche modo sui colori, montare un filtro davanti all'obiettivo, ma è nulla rispetto a quanto possiamo fare ora


avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 20:26

Un esempio banale
Un cielo da inscurire
dei tetti di tegole arancioni anche loro da inscurire
Con monocrome o pellicola non posso farlo perché per inscurire il cielo devo usare filtri giallo arancio o rosso che schiarirebbero le tegole
Con un raw e elaborazione in bn posso inscurire il cielo e pure le tegole perché banalmente sono colori diversi

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 20:35

In effetti in questo b&w tratto da uno scatto a colori ho potuto giocare come volevo saturando il cielo e la vegetazione... quindi che faccio? Butto l'M9? ;-)


assolutamente no!MrGreen

Bisogna però essere consapevoli dei limiti che ha un sistema di quel tipo, come lo aveva la pellicola BN che reagiva sui singoli colori in modo fisso ed immodificabile, infatti si ovviava "in ingresso" con i classici filtri davanti all'obiettivo

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 20:39

Penso che abbiamo usato una PP analoga MrGreen
Con pellicola o monochrom tonalità del genere tra cielo - tetti - vegetazione sarebbero semplicemente impossibili.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me