RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Argentica







avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 9:16

X SALT .... ma vi rendete conto di quanto vi siete allontanati dalla fotografia?.

La pellicola e' un mezzo non un fine....


Personalmente non mi pare di aver asserito niente del genere e nel caso sei tu che stai pontificando supremazie inutili ed errate.... comunque io rispetto tutte le opinioni visto che stiamo parlando di passioni personali in cui ognuno è estremamente libero di esprimersi come vuole

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 9:20

Paolo.. rifletti su cio' che hai scritto.. ti sembra logicamente corretto?.

Non c'e' nulla che ti OBBLIGA ad imparare, se non la tua INTENZIONE.
Ogni difficolta' e' un OSTACOLO.

Tu potresti essere il miglior fotografo al mondo, ma senza il denaro per comprare pellicola NON POTRESTI PROGREDIRE.
Lo faresti molto piu' lentamente.
Probabilmente non faresti fotografia.

Non sarai mai pilota di formula uno, non perche' tu non possa essere un ottimo pilota. Semplicemente ti mancano i 50 milioni di euro per esprimere la tua bravura.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 9:23

Per me state esagerando, anche nell'uso delle maiuscole.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 9:26

ognuno è estremamente libero di esprimersi come vuole


il che starebbe a significare che (per ipotesi) essendo la mia passione personale lo scambismo di coppia io potrei permettermi di affermare che i monogami sono persone che non conoscono l'amore?

Non e' quesitione di passione personale. E' questione di oggettivita'..
Amiamo tutti la pellicola.. ma da li ad affermare che sia il modo per imparare a fotografare ce ne passa

Puo' essere un modo.. e neppure il piu' pratico..

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 9:28

Per me state esagerando, anche nell'uso delle maiuscole.


chiedo scusa.. arrivo dalla pubblicita', le maiuscole si usano per rendere il messaggio piu rapidamente comprensibile e diretto per i lettori piu' superficiali..


avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 9:29

Un po' ancora uso la pellicola. Sono due cose un po' diverse. Più per nostalgia del mio passato che per altro, a pensarci bene, ma mi piace ancora

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 9:36

Scusa SALT ma con chi ce l'hai, mi hai appena dato del superficiale, se ti piace fare scambio di coppia che problema c'è fallo se ti diverte.
Io ho mantenuto durante la discussione un atteggiamento aperto e positivo Cercando di evitare la solita guerra talebana che si scatena su ogni discussione social ..... forse effettivamente sono un superficiale bhooo!

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 9:37

Non ho volutamente scritto le ragioni per cui preferisco la pellicola, proprio per evitare fraintendimenti da parte degli altri. La domanda aveva lo scopo principale di conoscere quanti utilizzano ancora la pellicola, cerchiamo di risponderesenza mandare in vacca anche questa discussione con le solite diatribe pellicola-digitale. Ognuno ha la sua idea, limitiamoci a esprimere i pregi che riconosciamo alla pellicola senza metterli a confronto con il digitale, così dovremmo evitare paragoni e conseguneti discussioni, ok?;-)

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 10:12

Non e' mia intenzione dare del superficiale a nessuno.


Da utilizzatore di pellicola,starei semplicemente cercando di riportare la discussione su un piano un pelo piu' pratico e terra terra.

Non e' che l'usare la pellicola comporti automaticamente essere artisti. Il fotolito ad esempio fa uso intensivo di pellicola, ma se lo utilizzi per incidere circuiti stampati sei un operaio e non un'artista.

I pregi della pellicola sono moltissimi. Ma forse, per amor di completezza, sarebbe bene anche evidenziarne i difetti.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 10:20

io uso ancora la pellicola perchè mi piace farlo.

questa è una motivazione che basta e avanza.. ;-)

il resto sono pipponi che lasciano il tempo che trovano.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 10:20

Me l'aspettavo che andava a finire così, come le lotte tra Guelfi e Ghibellini. Come vediamo, è storia vecchia e molto umana.

Il collega Salt perdonerà le mie parole, ma buona parte di ciò che ha scritto è un cumulo di sciocchezze, pur espresse in una forma apprezzabilmente corretta.

Il suo concetto della "difficoltà" è fuori luogo, perché proprio affrontando le difficoltà e studiando come superarle, avviene ciò che si chiama progresso ed all'uomo restano attive le capacità di ragionamento.

Altra monumentale sciocchezza, mi si consenta, è la faccenda dei costi.

Leggendo le varie discussioni, e conoscendo assai bene il mondo della fotografia elettronica/numerica, appare quanto mai evidente che per produrre decenti immagini da file, occorra un buon investimento in "hardware" e "software". E che, soprattutto nella fotografia numerica, l'obsolescenza, piaccia o no, è in agguato.

Nella fotografia su pellicola, uno può investire, ad esempio, 30-50 euro per un'ottima Zorki-4 completa di ottica 50mm. f:2, e presto corredarla di grandangolo 35mm e tele da 135 ed 85: il tutto a prezzi davvero ridicoli.
Con poco più, potrebbe trovare anche un'ottima reflex Yashica o addirittura Nikon (giusto per fare qualche blasonato esempio).
Cercando nel mercato dell'usato (che non è solo eBay), trovare tank da sviluppo ed un buon ingranditore per il b/n è altrettanto facile e conveniente.
Le pellicole: in b/n la scelta è ampia e se uno ha la pazienza (come facevo da ragazzo) di bobinarsi I rullini con una intramontabile "Zeta", ecco che si risparmia veramente. Quindi, nessun piagnisteo pauperista, please!

Difficoltà, queste? Forse, ma solo per ragazzotti annoiati perché vivono di minestre precotte e di idee pre-pensate e pre-digerite.

Il resto, è solo puro divertimento.

Buon 2 Giugno,

Enzo

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 10:21

Presente. 35mm e medio formato. Bianco e nero che sviluppo da me. Per il momento vado di scanner, ma appena avrò più spazio a disposizione conto di provare a cimentarmi anche con la stampa e le pellicole colore. MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 10:22

A mio modesto parere l'analogico, oltre ad un certo sapore di nostalgia per chi come me ha poco più di quaranta anni ed ha fatto in tempo a vivere l'ultima fase in cui la pellicola era dominante, ha alcuni pregi espressivi e particolarità due proprie, una componente di scoperta e divertimento (ed apprendimento creativo che esula dalla fotografia in senso stretto: mia figlia a nove anni ha iniziato a maneggiare un termometro, a comprendere ed applicare il concetto di diluizione a capire in modo elementare la differenza tra un acido ed una base ecc.) ed una profonda valenza educativa: l'esigenza di non "sprecare" i materiali ha fatto sì che la bambina si interessi meglio alla composizione dello scatto (cose basilari come non tagliare i piedi o fare venire fuori dalla testa del soggetto elementi dello sfondo, rudimenti di profondità di campo per sfocare lo sfondo ecc.). Nel mio caso non è una scelta esclusiva ma le due tecnologie convivono ciascuna nel proprio ambito e incrementa tanto il divertimento quanto la possibilità di coinvolgere mia figlia nelle mia (nostra) passione.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 10:42

Il suo concetto della "difficoltà" è fuori luogo, perché proprio affrontando le difficoltà e studiando come superarle, avviene ciò che si chiama progresso ed all'uomo restano attive le capacità di ragionamento.


Vediamo di articolare un po' meglio.
Il progresso avviene quando si superano dei LIMITI. In qualsiasi modo lo si faccia.

Qui stiamo parlando e forse confondendo due cose diverse: Fotografia e tecnica fotografica.

Io discuto il concetto riferito alla pellicola
"essendo cara ti insegna".
Dunque il Valore della pellicola risiede nel prezzo?

Se domani la pellicola fosse gratuita o quasi.. e si potessero scattare mille immagini a costo quasi nullo...perderebbe la sua funzione di scuola? Certamente no...

Il valore della pellicola risiede certamente altrove.. il costo della pellicola, limitandone l'esperienza, e' infatti un ostacolo al progresso.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 10:52

Salt, scusa, se vieni dalla pubblicità hai fatto davvero un bel disastro!

In due o tre di messaggi sei riuscito nell'ardua impresa di dare del riccone (neanche fosse una colpa... e io di certo non lo sono), dello snob e del superficiale a tutti quelli che usano la pellicola.

Complimenti!
Viste le premesse le tue pubblicità devono essere un successo epocale...

Senza contare che, come tu ben sai, una pubblicità ben fatta non ha bisogno di urlare per risultare convincente ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me