| inviato il 27 Maggio 2020 ore 19:17
@Giordano e Bruno Se non sono indiscreto, dove hai lavorato? Mai dire mai, non so se arriveremo a vederlo, penso che per uscire dal sistema solare ci vorranno... Secoli (forse?) mi basterebbe vedere l'arrivo su Marte! |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 19:17
Si, sottofondo alla cena |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 19:19
Io lo sto seguendo in compagnia di Adrian Fartade che rende tutto più "movimentato!" Speriamo vada tutto per il meglio dai |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 19:43
Noooo Giordano, hai lavorato per l'INAF in pratica! Bellissimo, davvero, ti faccio i miei complimenti! Ed è bello anche l'articolo sulla propulsione al plasma. Ma sta qui il punto, bisogna trovare soluzioni per migliorare e ridurre le emissioni, criticare a spada tratta uno "strumento" che ha migliorato la vita in tutto il mondo non ha senso. Comunque dai, tralasciamo, si va off topic di nuovo! |
user198779 | inviato il 27 Maggio 2020 ore 20:54
Grazie. Richard. |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 21:29
Speriamo non venga rimandato porca vacca! |
user12181 | inviato il 27 Maggio 2020 ore 21:49
Poiché avevo parlato dell'inquinamento causato dai razzi di Musk, fondando la mia condanna un po' precariamente solo sull'analogia con l'inquinamento causato dagli aerei (assolutamente certo e conosciutissimo, al punto che Greta, moderna Giovanna D'arco sostenuta da un potente staff tutt'altro che sprovveduto, viaggia in barca a vela per aprire gli occhi agli sprovveduti che continuano a negare l'evidenza), mi era stata fatta un'obiezione basata sulla conoscenza di dati oggettivi, cioè sul fatto che i razzi spaziali inquinano poco. Avevo risposto che se però diventa, come immagina il "visionario" pescecane, una sorta di turismo di massa (oppio per il popolo della low middle class frustrata e sfruttata dai molteplici pescecani come lui) dubitavo che la moda spaziale non potesse avere effetti pesanti sull'atmosfera. Seguendo l'esortazione di Max Lucotti, che nuovamente ringrazio per avermi aiutato di fronte alla canea degli entusiasti dei viaggi aerei (i voli ping pong, li chiama Ilaria Capua) e spaziali, sono andato a cercare un po' sul web e ho trovato un articolo dello Smithsonian magazine. www.smithsonianmag.com/science-nature/spacex-environmentally-responsib Confermerebbe che le "visioni" di Musk non siano pulitissime neanche dal punto di vista ambientale. A me bastava anche meno, in verità. E' la "visione" di spedirci su Marte pagandogli anche il biglietto che mi inquieta molto. Ma io per allora probabilmente sarò già morto e cremato, fino ad allora continuerò ad ascoltare con intimo dolore il lamento delle Pulsatille, le mie pelosone, quando i contrails si incroceranno arroganti e volgari sopra il Pizzo Matto e il Gutulòn. |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 22:13
“ E purtroppo mi rendo conto che non so se la nostra razza riuscirà mai ad avventurarsi al di fuori del sistema solare. „ Più che riuscirci è trovare un perché... finché non verrà scovato un pianeta che possa ospitare la vita terrestre, sarebbe un mero orgoglio peraltro costosissimo, dovendo riportare indietro l'equipaggio umano, a meno che se ne mandi uno sacrificale... Se vi stesse un pianeta dove gli astronauti possano sopravvivere con le risorse presenti, aspettando rinforzi per stabilire una colonia, gli sforzi per andarci verrebbero affrontati, ma finché devono andarci "pranzo e ossigeno al sacco" per l'andata e un inevitabile ritorno... si accontenteranno di un buon telescopio. Diverso per Marte che essendo raggiungibile con la tecnologia attuale, si avvia (o si è), una corsa tra superpotenze e quindi giocoforza cercare di andarci prima degli altri. |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 22:28
Ho appena visto su Focus un programma che parla di nuove frontiere nello spazio alcune dichiarazioni di scienziati e divulgatori tra cui il grande Michio Kaku mi hanno lasciato perplesso, hanno definito la ISS stazione spaziale internazionale un sostanziale colossale fallimento, non pratico perché ha funzionato sempre bene, ma filosofico perché non si capisce il fine di cosa sia servita, è costata finora quasi 200 miliardi di dollari, tutto per fare qualche esperimento sulla microgravita di dubbia utilità e testare la resistenza degli astronauti |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 22:28
Annullato il decollo? |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 22:29
Restare con i piedi per terra? |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 22:29
Rinviato. A sabato 30 maggio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |