RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

indecisione nikon d500 vs d7500


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » indecisione nikon d500 vs d7500





avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 19:05

Si, diciamo così, che la prima serie della 750, pur essendo sin da subito una gran macchina per la qualità delle foto che produceva, era nata con un corpo martoriato da diversi richiami che -purtroppo- l'hanno fatta guardare male da subito. Specialmente col ricordo della precedente d600 nella quale Nikon non ci aveva fatto una bella figura rifiutandosi da subito di riconoscere il difetto lamentato da tanti, fino a poi finalmente a doverci mettere le mani e collateralmente lanciare la D610.
Ma le attuali D750, considerato pure il prezzo pieno, e meglio ancora con i cash back che magari saranno rinnovati, sono un affare.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 19:26

Sì, Sì... cosa si può pretendere per quel prezzo. Pensare che all'epoca costava coma l'attuale D780, e che quest'ultima non è un chissachè di innovativo rispetto alla precedente.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 19:54

La D780 sarà tutta da provare, essendo nata in un periodo non proprio propizio.
Di innovativo c'è la traslazione del sistema AF della Z6 nel comparto LV.
Certamente il prezzo non è assolutamente invitante per cui allo stato la D750 rimane una best buy.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 21:21

Comunque, rimanendo sul pezzo, portarsi dietro una FF per i boschi non è il massimo, ci vuole l'aiutante.... Dove vado non c'è pianura estesa e dove sembra pianeggiante è pieno di grotte e buche varie, le famose doline carsiche e in genere sono assolutamente solo nel raggio di 1 o 2 km. Per questo motivo è utile una aps-c con corredo minimale, che ti sta in borsa.
Anche perchè dal 1991 non si può, grazie una legge regionale, percorrere i sentieri se pur carregiabili in automobile. Devi andarci a piedi.

user47513
avatar
inviato il 23 Maggio 2020 ore 21:25

Si tratta di 640g contro 750g.... MrGreen
Il peso è l'ultimo dei problemi

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 21:35

Si tratta di 640g contro 750g.... MrGreen
Il peso è l'ultimo dei problemi


Come ho spiegato sopra, non si tratta del peso del corpo macchina, ma degli obiettivi e relativi ingombri. Ti spiego: se vai con FF e un 300mm luminoso (anche con duplicatore) meno di 2 kg non esiste. Poi ci metti corpo macchina etc.... per non parlare dell'ingombro. Con aps-c mi porto dietro l'AF-P 70-300 più moltiplicatore (peso meno di 1 kg compreso extender) e ho un 900mm contro 600mm della FX con meno di metà peso.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 21:49

@Campos85 - non volermene, quando arriverai a 60+ capirai.....MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 22:41

Semi Off-Topic
Uso Canon ma, finanze permettendo, la D500 è l'unica macchina per cui passerei a Nikon. Nessun produttore ha una macchina con simili caratteristiche nel formato ridotto. Semplicemente spettacolare!

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 8:54

@Sanpic - In effetti sì..... vediamo se riuscite a convincermi.....MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 9:57

Sei tu che devi convincere il portafoglio... MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 10:02

@Alessandroprof "non volermene, quando arriverai a 60+ capirai....."

Non ci metto lingua, come si dice, anche se per i miei 80 anni dovrò operarmi verso fine anno la seconda anca e un ginocchio, e con tanta voglia ancora di andare su per le mie montagne.
Però, francamente la differenza di peso fra le due DX (220gr.) non dovrebbero essere determinanti, seppure su percorsi accidentati. Comunque, è chiaro che ognuno poi deve fare i conti con le condizioni del proprio fisico, anche perché logorarsi per la fotografia, con tutto il rispetto, non vale la pena.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 13:15

@Palgiam - Quando ho parlato di peso, facevo riferimento al portarsi dietro ottiche FullFrame lunghe su corpo FullFrame. A parità di focale equivalente sono molto più "robuste" e a mano senza cavalletto lavori male.....

@Luca - anche sì... il portafoglio ha un suo peso.....

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 19:46

@Alessandroprof "Quando ho parlato di peso, facevo riferimento al portarsi dietro ottiche FullFrame lunghe su corpo FullFrame. A parità di focale equivalente sono molto più "robuste" e a mano senza cavalletto lavori male....."

Certo, e poi metti questo, metti quello, alla fine lo zaino diventa un macigno...
In un certo modo ti garantisco che quasi rimpiango il fotografare di una volta, quando una "qualsiasi" macchinetta era appesa al collo senza che quasi te ne accorgessi. D'accordo, non si facevano foto-radiografie del passerotto a 800 metri di distanza ma, comunque, si scattava, forse anche con più partecipazione e impegno.
Vabbé regressione fuori tema- fine.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 20:08

@Palgiam - il tuo intervento non è fuori tema, anzi. Io ho incominciato da ragazzo con la Voightlander Vitoret D (formato 135 con esposimetro al selenio!)nel 1970(avevo 11 anni) poi mio padre mi regalò la sua Kodak folding 6x9 e ho incominciato a sliluppare da solo, qualche anno dopo sono riuscito ad avere un biottica Benitzel-Primarette folding 6x7 con ottica Zeiss.... questo per dire che tutte le foto fatte in analogico erano assolutamente pensate, perchè un rullo 120 conteneva al massimo 12 foto e il 135 ne aveva 36.... hai voglia se dovevi pensare prima di scattare e aspettare lo sviluppo per vedere il risultato. Anche con i corpi Rolleiflex che ho avuto dopo, la musica non è cambiata anche se avevi i magazzini dorsali intercambiabili, dovevi portartene almeno 4 o 5 dietro per avere abbastanza autonomia. Il discorso di allora verteva anche sulla nitidezza, ma sopratutto sulla composizione della foto.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 8:06

@Alessandroprof
Io a quell'epoca invece ne avevo quasi 30. Ecco hai centrato il succo di quella fotografia.
Povera di mezzi ma ricca di spunti, magari "imposti" dalla carenza di risorse (anche finanziarie) ma che, in compenso, in ogni risultato ci ritrovavi tutto il tempo impiegato in ricerca, scatto e poi sviluppo e stampa della foto.
Con relativo penetrante odore degli acidi ancora nel naso (ma che dico odore: profumo era). Sviluppo e fissaggio fatti con una spugna imbevuta passata sulla 70*100 stesa alla bene e meglio nella vasca da bagno tappata bene (per poi cercare di recuperare gli acidi rimasti) in quanto vaschette di quelle dimensioni non te le potevi permettere. E poi quelle orrende prime smaltatrici per tentare di lucidare le carte, che più che danni non facevano.
Eppure le notti passate in camere oscure approntate dalle 22 in avanti -finito di utilizzare il secondo bagno da parte della famiglia- erano fonte di energia anziché vera stanchezza.
Hai poi ragione nella tua conclusione: non c'era motivo di ricercare la nitidezza ad ogni costo, perché il contenuto della foto era l'aspetto che te la faceva (o meno) cestinare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me