RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

m4/3 e fotografia professionale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » m4/3 e fotografia professionale





avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 18:18

fatto sta che continua a pubblicare e a lavorare, ma la qualità delle sue foto è calata vertiginosamente. non parlo di "pulizia file" o QI, sono sparite idee, originalità e il suo timbro.

Beh, dai... questa potrebbe essere una valutazione soggettiva...
E poi magari si trova in un momento di appannamento...
Penso che queste considerazioni non possano essere ne "definitive" ne legate alla macchina che ora usa...
(Cioè, se uso un M4/3 o una Full Frame o una macchina a pellicola cambiano le mie foto? Non credo proprio...)

user155906
avatar
inviato il 23 Maggio 2020 ore 18:19

Sempre nell'universo parallelo dove tu sei un fotografo valido o nel nostro brigà?

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 18:20

.
E poi magari si trova in un momento di appannamento...


appunto... questo dimostra che fotocamera migliore (sulla carta)non significa foto migliori.

Cioè, se uso un M4/3 o una Full Frame o una macchina a pellicola cambiano le mie foto? Non credo proprio...)

se parli di formato non so, ma un ammiraglia m43 da la paga tranquillamente ad una ff entry level, ma di tanto, non di poco.

poi se scatti paesaggi su cavalletto con esposimetro esterno e altra roba non so. ma io una 6d canon o corrispettiva nikon non la cambierei mai con una e-m1.

poi ovviamente dipende da cosa e come fotografi... ma io non valuterei mai una canon al di sotto della 1d, ritenni anche inferiore la 5d all'epoca. (ovviamente per il mio modo di fotografare e le mie esigenze)

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 18:38


8 miseri mpxl...

Nell'ordine
1. Manico
2. Sistema
3. Macchina

@Roscire,
hai tralasciato secondo me il fattore piu' importante:
0. Gnocca pandimensionale
di fronte al quale gli altri (manico, macchina, lente, etc) assumono una connotazione impalpabile e tendono a svanire, come lacrime in un giorno di pioggia

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 18:39

Col sensore FF e 24 MP ottengo risultati eccellenti in condizioni luce bassa e posso pingere sugli ISO senza preoccuparmi, e ho AF veloce e tante cose che sui Formati MFT non torovo. Sera e Teatro e basse luci: slo FF. E tanti anni fa avevo buttato via una MFT.
Oggi l'ho ricomprata (Leica D-LUX): piccola compatta ottica luminosa, DI GIORNO CON TANTA LUCE va benissimo e sono contento.
A proposito del fotografo professionista che lavora per National Geografic ecc: nulla da eccepire, ma guarda che le prima immagini sono tutte in piena luce, e quella dei pinguini è mossa o sfuocata : in condizioni limite O rumore o scendi a compromessi.
E ripeto io li ho entrambi e sono felice e lo rifarei

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 19:44

..... e quella dei pinguini è mossa o sfuocata....

In quella foto secondo te pinguini e fotografo a quanti gradi sotto zero erano?
... e per trovare una FuFu che resiste a quelle temperature quanto bisogna spendere?;-)

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 20:00

Ricapitolando:
un professionista, che scatta foto per una determinata committenza (coppia di sposi, catalogo di una azienda, rivista, libro, book ecc) può cimentarsi nei seguenti generi senza soffrire a causa del formato m4/3?
1 -Still life: si
2-Ritratto: si
3-book fotografico per aspiranti attrici:si
4- natura selvaggia: si
5-matrimonio: si
6-reportage: si
7 -foto in studio in generale: si
8- riprese di cinghiali che corrono in un teatro buio: no

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 20:13

riprese di cinghiali che corrono in un teatro buio: no


Ma all'aperto, alla luce delle stelle, si:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3603148&l=it

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 20:17

Un altro aspetto da considerare è che quando un ragazzo si propone ad un professionista, tipicamente di cerimonie, il professionista "impone" l'attrezzatura. Se, per esempio, da tutta la vita lavora con FF Canon, tutti i collaboratori devono produrre file quanto più possibile affini a quel profilo colore. Dopo, anche il collaboratore crescerà con quella linea di prodotto, e via così. Anche se in realtà non sarebbe un vero ostacolo tecnico, i professionisti sono molto meno propensi alle novità rispetto al fotoamatore. Detto questo, con micro 4/3 ho stampato ed esposto foto di teatro 60X40, iso 3200, insieme ad altri 12 espositori ognuno con attrezzatura differente, e la qualità di stampa era praticamente omogenea, avendo consegnato i raw ad un unico, bravissimo, stampatore. Quest'ultimo si che può fare davvero la differenza.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 20:24

Io ho amici che usano FF per lavoro, scatti estremi mi dicono essere 6400 iso con digramma f3.2 per avere una PDC estesa il giusto.

La stessa terna espositiva e parità di inquadraturala si può fare sul m43 con un f1.8 e 1600 iso.
Quindi non vedo tutta queste problematiche. Primo o poi mi infilo ad un matrimonio per verifica sul campo :)

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 20:32

Per me scatti estremi sono 25600 ISO con la D5 con f2.8 e 1/1000 secondo in palazzetti poco illuminati o 51.200 ISO con la D5 a f2.8 e 1/250 in chiesa buia con parroco che non consente il flash e luce dalle sole vetrate e da luci fioche interne.
E non é che se fai il professionista lí puoi dire al cliente: "sai, lavoro con m4/3, quindi queste cose orrende sono le tue foto. Grazie e pagami lo stesso".
Ripeto, il punto non é che non si possa lavorare con m4/3, il punto é la versatilità.
Se ti capita che non ti basta l'm4/3 e fai il professionista, ti mangerai le mani di non avere un ff. Tutto qui.
Per il prezzo a cui si trova oggi il ff, per un professionista che non abbia un ambito di lavoro ben definito in cui sa che sicuramente gli basta m4/3, non ha alcun senso non comprare ff.
E questa cosa é autodimostrata dal fatto che la stragrande maggioranza dei professionisti ha infatti un sistema full frame e molti lo hanno addirittura scelto quando era molto meno conveniente di oggi.
E non ha senso parlare di generi: chi ha fatto un po' di matrimoni sa perfettamente che ci sono chiese illuminate a giorno e chiese buie, spose che ti chiedono cose assurde tipo di far sí che la suocera alle spalle sia il più sfocata possibile. E chi fa altri generi di fotografia sa che dopo aver fatto foto di catalogo per Amazon ti arriva il cliente che vuole le foto per tappezzarci un condominio...
Il motto é "be prepared" = full frame.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 20:39

Nessunego, non dico che basta il m43 per tutto.
Dico che spesso si va avanti per pregiudizi.
Se poi uno ha situazioni come la tua amen, li forse vale la pena di pensare ai nuovi super full frame di fuj.

Poi dipende dagli. Usi personali, e non metto becco.

Non c'è il sistema migliore, ma quello più adatto alle proprie esigenze e aspettative.

Considerando che anche la PP è parte del processo io lo userei pesantemente sulle suocere :).

Ma tornando seri il futuro della fotografia computazionale per me è certo, basta vedere cosa comincia a fare sui cellulari. In un prossimo futuro il bokeh sarà digitale

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 20:41

Inoltre consideriamo anche la resa finale: come già scrivevo, la fotografia non vive solo di foto perfette uscite dalla macchina. A volte devi recuperare 4 stop per un errore o per cause di forza maggiore. Se fai il fotoamatore cestini, se fai il professionista non puoi.
Potete tranquillamente provare a recuperare 4 stop dal file di un m4/3 e dal file di una ff e poi mi raccontate quanta poca differenza ci sia.
E comunque anche il poco di differenza in condizioni normali conta, perché altrimenti non ci sbatteremmo a dare un pelo di luminosità in più agli occhi in un ritratto, a profilare il monitor, a stampare usando i profili icc specifici carta/inchiostro/stampante, a lisciare la pelle con la separazione di frequenza, a fare dodge and burn... tanto le differenze sono minime.
É sulle differenze anche minime che un professionista si distingue.
Per questo molti professionisti usano ff. Io sono il primo a dire che con m4/3 si può benissimo lavorare, ma devi sapere che la copera ti copre bene nel 99% dei casi. Non sono per il partito preso che ff é meglio per forza.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 21:25

@Nessunego secondo me la questione è diversa, se scatto per il 90% in condizioni in cui una m4/3 o una APS-C mi permette di fare tutto con zoom f2,8 e mi tengo in borsa i fissi 1.4 o 1.2 alla fine sono copertissimo, anche nel caso della FF a 25600 o 51.200 (ne ho viste davvero poche location da 51200 iso e saranno il 0,1%) con zoom f2,8 si montano i fissi sui corpi con sensore di formato più piccolo e la si porta a casa lo stesso; poi se gli scatti che faccio sono sempre sopra i 6400 iso con punte a 12.800 allora conviene il FF, io dal 2012 al 2016 ho fatto tante foto a spettacoli e teatro ed ero arrivato a programmare l'acquisto del 300 f2,8 IS II di Canon poi cambio di stile di vita ed arrivo di mia figlia mi ha portato a cambiare generi ora fotografo per passione in contesti sempre dignitosi a livello di luce o dove posso usare il flash e raramente a qualche evento legato anche al mio lavoro dove spesso sono nel range 6400-12800 su APS-C con gli zoom ma se vedo che non ce la faccio monto i fissi e guadagno quello che manca.

Per me la morale è che se tiro spesso il collo al sensore allora ho un vantaggio tangibile dal FF altrimenti se rimango sotto ai 6400 per il 90% degli scatti tanto vale scalare meglio su dimensioni e peso delle lenti e rimanere a formati minori. Per quanto riguarda la gamma dinamica tieni conto che le moderne m4/3 ed APS-C hanno buona gamma dinamica e ti recuperano bene le ombre se non sei sopra i 3200 iso.

Il FF non è l'uovo di colombo, per niente, se una Olympus con il 12-40 f2,8 copre tutto per un fotografo e questo non va mai o quasi sopra i 3200 e si tiene in borsa un paio di fissi 1.2 sarebbe insensato che comprasse il FF, un po' come comprare un trattore per andare a lavorare in ufficio nell'eventualità che un amico mi chieda di arargli il campo. Poi i professionisti che conosco di solito comprano ciò che serve, o lo noleggiano se per poco lavoro o breve periodo, in tutti i settori, se uno ha bisogno di una Phase one mette il noleggio in fattura e fine, se improvvisamente lo assumono permanentemente in un grande teatro prende un leasing e via di 300 f2,8.

Io per il mio uso non professionale (anche se ad alcuni eventi sono stipendiato e mmi chiedono di fotografare) ho trovato il compromesso in APS-C dopo anni di FF, se domani mi servisse, vado in negozio vendo tutto e ci metto sopra un paio di migliaia di euro subito ed altrettanti entro l'anno successivo e mi faccio un corredone FF, se non mi serve in quanto non ne percepirei vantaggio non lo faccio.



avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 21:32

Nei paesaggi non mi piace molto la resa e penso che per certi tipi di azione sia un pò troppo limitato, ma per il resto penso vada bene a patto di usare ottiche di qualità e non esagerare con gli ISO.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me