RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Anomalia Nikkor 50mm 1:1.8


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Anomalia Nikkor 50mm 1:1.8





avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 23:40

nessun problema

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 23:49

L'ottica è esattamente un Nikkor 50 1,8 AIS. Goditela, ti darà ottimi risultati sulla 750.

Una piccola nota ... ma perché non vi leggete i libretti di istruzione, li c'è scritto tutto, compatibilità comprese e limitazioni comprese. Per la cronaca, le ottiche tipo AI AIS vanno su tutte le professionali, su tutte le FF, e sulla serie D200/300/500/7xxx (tranne l'ultima). Le precedenti, tipo O, C, Q, N con sigle in maiuscolo, più le tipo K fanno seri danni se montate su queste se non sono modificate in AI. Le entry accettano tutto con forti limitazioni. Per le vintage la migliore è la DF.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 0:58

Per curiosità non capisco a che levetta corpo macchina vada piegata in su per le vecchie ottiche... (....Non è che ti riferisci alla vite motore di messa fuoco ?) In questo caso ci saremo fraintesi !! Mi sa che per ottiche molto vecchie intendiamo periodi molto diversi :-) e intendo preistoriche forse...

Ad ogni modo no scusa una precisazione va fatta. Potrebbe salvare di rompere un esposimetro a qualcuno un domani....
Su ottiche ( non AI per capirci ) il manuale ti dice che non sono utilizzabili punto.. il motivo è che pur essendo con F mount , se non fresi l anello della ghiera diaframmi l obiettivo in macchina non lo innesti proprio sul corpo, nemmeno con la forcellina smontata. . Manca proprio lo scalino per l'innesto dell esposimetro del corpo macchina, lo spingeresti dentro al bocchettone . Invece per esempio sulla d5200 non avevo il problema perché sul corpo macchina non c era l accoppiamento esposimetro -obiettivo. Quindi innestavi senza problemi, ma l ottica la usavi solo in M senza poter avere esposimetro interno o priorità di alcun tipo. Per le serie Nikkor ,Nikkor-Q Auto , Nikkor-S Auto va fresato uno scalino profondo 1.3mm lungo circa 40mm nella ghiera diaframma (Scalino che vedi alla base della ghiera diaframmi negli obiettivi serie D serie E per esempio ) per innestare sulla D750 che ha la leva di accoppiamento. Ho tra le varie , un corredo 28mm 50mm e 135mm delle serie di cui indicavo " non AI" modificati e felicemente in uso.
Oltretutto se trovaste delle ottiche non AI con vetri perfetti a costi veramente da bancarella , vale la pena di modificarle AI e usarle tranquillamente sulle macchine odierne..
Io in casa ne ho modificate tre in un ora e mezza.. Qualxhe laboratorio le modifica ma te la fanno cadere dall alto anche col prezzo... Saluti a tutti!!

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 1:21

La focale è fissa 50mm, quindi non posso cambiare nulla.
La ghiera al massimo dell'apertura è segnata a 1.8, ma non apre più di 3.5.


Ho scritto nella fotocamera , cioè nei dati degli obiettivi senza CPU.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 1:25

Lorenzomira84,
In molte macchine nikon che hanno l'accoppiamento con le ottiche AI, la leva di accoppiamento esposimetro che si impegna sulla scanalatura di quelle vecchie ottiche, si può ripiegare in modo da poter usare anche obiettivi non AI

Per la modifica ad AI, anche se son passati tanti anni, mi capita ancora di farne ogni tanto, non è difficile, basta fare attenzione perchè la posizione iniziale (e di conseguenza anche la lunghezza) della scanalatura segnala il diaframma massimo dell'obiettivo alle reflex di quegli anni, e mi pare che alcune attuali digitali di gamma alta ancora siano ancora in grado di leggerlo

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 2:57

Ciao Regolus in tanto piacere di trovare anche un appassionato di Hi Fi oltre che di fotografia!
Modifiche da non AI ne ho fatte qualcuna anche io ,
visto il prezzo che mi proposero per la modifica AI mi rifiutai e mi arrangiai... Ad ogni modo ti racconto quanto appreso in prima persona, la posizione di lettura diaframma esposimetro va segnata verso il lato f chiuso piu precisamente possibile si, ma ad ogni modo anche se non coincidesse , quando si configura l ottica si memorizza l offsett a TA e per ogni obiettivo configurato il corpo macchina memorizza quella posizione con il parametro f TA che si immette come dato noto quindi anche se la partenza non fosse all angolo esatto l ottica è funzionale e legge la posizione reale f basandosi su quello, per l altro estremo invece basta solo che ci sia lo spazio sufficiente per innestare l obiettivo al bocchettone. Voglio dire che che se anche cannassi un grado nella fresatura non è che ti indica f 1.7 anziché 1.8 . Intendo dire che una volta memorizzato un obiettivo e configurato il suo valore f TA la lettura è relativa al singolo obiettivo e non a una misura angolare assoluta. Se ora io per assurdo rifresassi un obiettivo gia pronto di un altro paio di gradi basterebbe cancellarlo , riconfigurarlo a TA e la lettura diaframma e esposimetro riprenderebbe un nuovo valore corretto alla posizione effettiva. Quello che non ho ancora capito invece, è quanto dici riguardo al poter ripiegare la leva dell esposimetro ( e escluderla?) per usare ottiche non AI senza modifica corretto? se ho ben capito ( ovviamente restando senza esposimetro e altre funzioni ) . E confesso che nel manuale a riguardo non trovo nulla.. Ma ti risulta si possa fare su D750 per esempio? Probabilmente ti riferirai a modelli tipo D5 D6 forse? Questo mi interesserebbe perche una delle ottiche non AI la lasciai integra ( resta poca carne per le viti della forcellina fresando ) , è un moltiplicatore che usavo al telescopio e quello non lo modificai. E quello mi verrebbe comodo poterlo usare senza modificarlo eventualmente.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 3:08

Aggiungo a scanso di equivoci sulle vecchie l esposimetro lavorava in assoluto riguardo alla posizione angolare. La D750 memorizza ogni posizione TA obiettivo per obiettivo e credo altre nuove digitali che abbiano funzione memoria obiettivo non CPU .. .. cmq a prescindere meglio tracciarlo con precisione se no un ottica su altre macchine per esempio immagino una F6 o un altro corpo non lo riconosce piu come f corretto quello si..

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 3:26

Comunque anche se il mondo va avanti con cose meravigliose ringrazio di aver imparato ancora quando la foto sbagliata era persa e basta. Aver imparato quando l esposimetro era una lancetta e poi tre led colorati , aver sviluppato almeno qualche rullo e aver usato la 500CM .. almeno finché è diventato improponibile mandare a sviluppare: negativi sgocciolati , stampe scansionate da negativo anziché passate all ingranditore.. E se trovate delle vecchie ottiche in buono stato vale la pena perderci un po di tempo..

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 10:13

Quello che non ho ancora capito invece, è quanto dici riguardo al poter ripiegare la leva dell esposimetro ( e escluderla?) per usare ottiche non AI senza modifica corretto?


Fra le digitali mi sembra che l'unica sia la DF.


avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 10:21

Fra le digitali mi sembra che l'unica sia la DF.


No, anche D750, D7200, D500, D600/610, D800/810/850 e DF..... almeno per le più recenti. Si può piegare la levetta, operazione che può essere eseguita una sola volta. Se poi tenti di ripristinare la posizione iniziale, con molta probabilità si spezza...

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 11:02

Intendevo una cosa reversibile, con la DF puoi farlo quante volte vuoi.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 11:20

Ok ora inizia a quadrare.... Non dico di aver a memoria completo tutto il manuale D750 pagina a pagina.. in linea di massima di questa opzione non ne ho visto menzione .. anche perché quando presi la macchina nuova andai con un ottica di esempio rra le altre cose, tra me e due titolari ci ponemmo il quesito visto... :-) buono a sapersi della Df.. grazie mille per i chiarimenti!!

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 12:52

Non uso Nikon quindi non so dirti se e quali digitali attualmente in produzione lo prevedano oltre naturalmente la DF che è appunto rivolta agli estimatori del vintage.

E' vero che anche se sbagli la fresatura dell'intaglio AI non hai problemi perché tanto memorizzi tu l'apertura massima, però l'obiettivo modificato così "malamente" non potrebbe esser mai esser considerato davvero "modificato AI" e magari come tale rivenduto o utilizzato su una analogica, perché non funzionerebbe correttamente su macchine non digitali.
Per questo, se si deve fare la conversione, sarebbe comunque e sempre il caso di farla secondo i parametri previsti per le lenti AI native, in modo da poterla usare al 100% come una vera AI; in fondo si tratta solo di esportare la giusta quantità di materiale, nessuna particolare difficoltà in più, seguendo per esempio questa guida richardhaw.com/2016/01/21/diy-ai-conversion/

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 15:43

Di base concordo in pieno. La quota è preferibile averla giusta sempre.. Sorriso ma non caccerei una lente negli scarti solo per quello ... la mia precedente carriera alle macchine utensili ne resterebbe offesa nell orgoglio ;-) , era un esempio solo ipotetico per distinguere come legge l informazione una vecchia analogica come la nikkormat Ft rispetto all esposimetro di una reflex per esempio come la mia oggi .. io avevo preso il riferimento per tracciare da uno zoom nikon serie D che nasce con la scanalatura.. Fa piacere però vedere altri buttarsi in questo genere di cose.. molti non ci si perderebbero dietro .... Saluti ! !!

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 15:45

Nella seconda foto ecco si mostra come risolvere se si sbaglia la quota.... " Ragazzi non fatelo a casa"MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me