| inviato il 25 Maggio 2020 ore 10:21
Effettivamente quei 3000mm sono una cosa eccezionale, ho visto dei video dove partono da 24 e arrivano a 3000 assurdo di cosa è capace |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 21:13
Il bello è poi che, per osservazione o riprese in HD (non 4K che sono 8 MPX) arriva a 12 metri! Si perchè (in JPG) ha uno zoom elettronico incorporato 2X che arriva a 4X... |
user47513 | inviato il 25 Maggio 2020 ore 21:57
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3605931&l=it P1000,alias Spappolatrice, dopo il tramonto, distanza oltre 100 metri, 1/80 mano libera,iso 800, 3000mm ( ripeto... iso 800,3000mm,1/80 mano libera.....) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3605932&l=it stesse condizioni con nikon d500,iso 1000,sigma 100-400 C Qualcuno dirà : "che schifo"... D'accordo,ma la d500 col 100-400 non è che faccia meglio,anzi.... |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 6:43
“ Il bello è poi che, per osservazione o riprese in HD (non 4K che sono 8 MPX) arriva a 12 metri! „ Tony che significa che arriva a 12 metri, altra cosa poco chiara e lo zoom ottico da 12.000, fa un ritaglio del file o cosa altro “ ripeto... iso 800,3000mm,1/80 mano libera. „ Campos ma nella foto la P1000 e a 400 iso non 800, e il risultato fa pena per me, meglio la d500 a 1000 iso |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 8:37
“ Campos ma nella foto la P1000 e a 400 iso non 800, e il risultato fa pena per me, meglio la d500 a 1000 iso „ www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3605931&l=it Mi chiedo fotograficamente a che serva avere risultati di questo tipo? Vedo già la foto eliminata a breve tempo come tutti gli esempi e test di Campos... |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 12:26
Credo che vada usata a 100 iso, file li sono di buona qualità da quel che ho visto, difficile chiederle di più, poi incide anche a che lunghezza focale fotografi |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 12:54
Per me incide la dimensione del sensore che è da cellulare, inoltre la focale reale dell'ottica è 534 mm mica 3000, i tremila sono equivalenti, il risultato per i miei gusti è mediocre scarso, come gioco va bene, per le foto a me non attira per niente. |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 13:29
sono discorsi che ho già letto tante volte, la qualità se vuoi arrivare a 3000 e legata al costo e ingombri che vuoi avere, in casa Nikon il tele più lungo è 800mm, con il moltiplicatore arrivi a 1600 attaccato ad una D500 arrivi a 3200mm, calcola però che da solo costa 11K lungo mezzo metro e con la macchina arrivi a quasi 6 kg, ed è un fisso, qualità migliore ma vorrei ben vedere questa è una compatta da 800 euro che pesa 1,5 kg e parte da 24, la botte piena e la moglie ubriaca ancora non si può avere |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 13:31
@Lomography La P1000 ha al max 3000mm ottici (AVEFF) con il crop 5,6X, che sono 3 metri di focale. Poi con lo zoom digitale che arriva a 4X arrivi a 12.000mm, che sono 12 metri di focale. Chiaro che le foto sono quello che sono con tutti questi ingrandimenti digitali che portano ad un file di 4MPX: a 3m sono 70 ingrandimenti, a 12m sono 280 ingrandimenti, non so se mi spiego ... Però in video è ancora utilizzabile in HD che richiede solo 2MPX (8MPX in 4K). E poi come strumento di osservazione è oggettivamente imbattibile da qualsiasi cosa conosciuta che sia utilizzabile a mano libera. @Marcorik Va usata a 100 ISO (forse 200, ma devo provare). Del resto con quello stabilizzatore che consente di stabilizzare 3 metri a 1/160 di sicuro (quello che ho provato io) a mano libera, ma forse anche meno, di giorno e con il sole si riesce ad usare anche all'ombra. Il problema nascerà probabilmente con il cielo coperto. Devo provare. Ma con il sole i risultati a 3m di focale sono tali da sbalordire. Se non c'è luce non rimane che prima il monopiede e poi il treppiede ... Ho fatto un confronto, come forse avete visto, con la A7R.3 + 200/600 con e senza TC ed i risultati sono del tutto equivalenti sulla lunga distanza. Devo provare su quella breve e magari con la A7R.4. Perchè sulla breve ho sbagliando trovando un soggetto in forte ombra che mi ha fatto andare su gli ISO (ero in AUTO ISO 100-800). Se sali con gli ISO spappola e rumoreggia, senza alcuna esitazione. Ma per l'osservazione va ancora alla grande. Dimenticavo: la P1000 ha 539mm di focale reale, altro che 534! Sono quei 5mm in più che le consentono di arrivare a 3000mm. |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 15:55
“ Dimenticavo: la P1000 ha 539mm di focale reale, altro che 534! Sono quei 5mm in più che le consentono di arrivare a 3000mm. Sorriso „ Giusto. |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 23:25
“ sono discorsi che ho già letto tante volte, la qualità se vuoi arrivare a 3000 e legata al costo e ingombri che vuoi avere, in casa Nikon il tele più lungo è 800mm, con il moltiplicatore arrivi a 1600 attaccato ad una D500 arrivi a 3200mm, calcola però che da solo costa 11K lungo mezzo metro e con la macchina arrivi a quasi 6 kg, ed è un fisso, qualità migliore ma vorrei ben vedere „ 1600 su FF su Aps sono 2400 EQUIVALENTI mica 3200 , che comunque sempre 1600 rimangono vengono solo croppati, in ogni caso il confronto non ha senso sia come spesa che come risultati, è come comprarsi la Lamborghini vera vs comprarsi il modellino, non ha nessun senso il confronto, parere mio, un bel gioco ma i risultati per me lo ripeto sono scarsissimi, quindi ok 24-3000 se va be.... |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 0:27
Vero che schiappa , per raddoppiare devi usare il m4/3 l'esempio era solo per far capire costi e ingombri per arrivare a 3000mm, e comunque con una ff o apsc non ci arrivi, quindi la macchina per quanto si possa discutere in QI resta un mezzo eccezionale, anzi unico |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 6:55
Proprio così Lomography e se per le fotografie non è certamente il massimo (ma non sono poi da cestinare in buona luce e per i video poi fa cose decisamente buone ed in 4K) per le osservazioni è qualcosa di straordinario. Non esiste uno strumento ottico che consenta di osservare con 70X di ingrandimento con la stabilizzazione ed anche molto di più scattando e poi vedendo la foto con ingrandimento digitale. I binocoli stabilizzati più potenti arrivano a 18-20X (io come mi pare di aver detto ho il CANON 18X50 IS) ed un confronto tra i due sistemi è quello che ho fatto domenica scorsa. A occhio l'ingrandimento del binocolo in questione corrisponde a circa un 7-800mm (e ci sta): 800/43=18,6. Il risultato in sede di osservazione è stato imbarazzante. Con il binocolo vedevo una chiesetta a 8 km di distanza, con P1000 vedevo le ore sul campanile... Con il binocolo vedevo delle persone in una villetta a 1.100 metri di distanza, con P1000 riconoscevo i volti ... E, questo davvero mira visu, con la P1000 riuscivo a leggere la targa di una vettura parcheggiata nella villetta stessa (1.100 metri) nonostante questa fosse a 45° rispetto a me... Chiaramente per una migliore visione conviene scattare la foto e poi guardare nel mirino ed ingrandire (fino a 10X) in digitale. La cosa incredibile poi è che stabilizza il 3 metri di focale ad 1/160 (sotto non ho avuto modo di andare) ed anche dopo un crop x10 non vedi microcomosso. |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 7:22
“ Proprio così Lomography „ Proprio così Tonyrigo L'eccezionalità del mezzo sono due assi unici nel panorama fotografico, arrivare a 3000 e grazie stabilizzatore dimensioni e peso, di poterla usare a mano libera e trasportarla senza impedimenti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |