| inviato il 18 Maggio 2020 ore 16:45
@PaoloPgC Un altro corpo da provare, hai avuto in mano la S1R? |
user81826 | inviato il 18 Maggio 2020 ore 17:38
“ @PaoloPgC Un altro corpo da provare, hai avuto in mano la S1R? „ Mai provata. Il corpo è identico alla S1. La gamma dinamica è pressoché la stessa, il file più risoluto ma con un po' più di rumore rispetto alla S1. Entrambe sono senza filtro antialiasing. Le funzioni sono pressoché identiche, la S1 ha più capacità video, la S1R ha un file "highres" da 187/188 Mpixel contro i 96 della S1. |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 20:13
Paolo, non andando quasi mai oltre il 50 non ne sento necessità Però, si, condivido quanto scrivi |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 5:45
La a7riii come ibis è molto meglio della a7ii. |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 10:38
una sony a7 mk2 è perfetta: la risoluzione non mette in crisi le lenti, è stabilizzata e sull'usato ora viene via bene, inutile spendere di più per le r2 e 3 o per la a73, le R troppo risolute rischierebbero di mettere in crisi alcune lenti, della a73 non sfrutteresti i vantaggi in termini di af. |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 11:19
Mamma mia che tristezza. Un sensore ,essendo non altro che un campionatore, a livello di risolvenza più è denso meglio è, l' mtf finale ottica sensore sarà sempre più alto , quindi è l'esatto contrario, più è denso più aiuta a risolvere le lenti, mostrandone anche i difetti.... ma se parliamo di ottiche zeiss, reggono un moderno sensore alla grande. Capitolo autofocus ripeto , esiste il techart quindi la 7r2 e a maggior ragione la r3 sono interessantissime Concludo ripetendo che con una tale collezione la a7ii la considererei per comprarla e mandarla seduta stante da kolari vision a levare filtro aa e spessori davanti al sensore. In ogni caso se c'è budget io andrei sempre di r3 |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 11:26
io uso una A7 II, presa usata, ma di fatto pari al nuovo a 500 euro (con un anno di garanzia residua....) ci adatto pricipalmente Canon FD di cui ho un discreto corredo, mi trovo bene, la macchina è stabilizzata e male non fa.. la risoluzione di 24 mpx è più che sufficente il focus peaking facilita di molto la messa a fuoco, mi sento di consigliarla a chi volesse utilizzare lenti manuali vintage. ci sarà sicuramente di meglio, ma se non si vuole investire una cifra troppo importante è una buona soluzione. |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 12:47
“ Mamma mia che tristezza. Un sensore ,essendo non altro che un campionatore, a livello di risolvenza più è denso meglio è, l' mtf finale ottica sensore sarà sempre più alto , quindi è l'esatto contrario, più è denso più aiuta a risolvere le lenti, „ la vera tristezza è leggere ste cose |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 13:21
Che invece sono corrette Io le ho avute FF reflex e il manual focus a mirino è impossibile Sulle ML stabilizzate è una goduria... Selezioni con joystick dove vuoi fare la messa a fuoco, clicchi per l'ingrandimento, regoli e scatti... In 2 secondi hai la foto perfetta... A mano libera... Avendo usato la S1 non posso che condividere ciò che dice Paolo, è la migliore per usare le lenti manuali. Sceglierei Sony solo per il discorso AF/portabilità Altrimenti valuta Leica, ho un amico che vende una SL2 nuovissima, ha un mirino ancora migliore della pana (vetro leica davanti il monitor) e a quanto pare uno stack sensore minore per aiutare le lenti vintage, la paghi ma è definitiva |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 0:18
@veladrago Il prodotto finale è sempre la relazione del sensore per l'MTF dell'ottica, su questo nullad a dire, sui diaframmi più aperti forse su qualcuna delle mie ottiche potranno esserci problemi, per questo uscirò presto epr un test con la A78rIII @Cesare L'impatto con il mirino della 6D è stato TRAUMNATICO, rispetto alla copertira del 100% e la luminosità della vecchia CONTAX RTSII è stato come tornare dalla Guzzi California 1000 alla bicicletta...., Poi naturalmente si fa di necessità virtù, ho provato anche a cambiare il vetrino di messa fuoco, ma è migliroato solo di poco a parte la comodità di avere i microprismi e lo stigmometro...... Leica....Fuori budget... Ringrazio ancora tutti i partecipanti alla discussione... |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 2:11
effettivamente il mirino (compreso tutto quello che ci sta collegato...pentaprisma...vetrino..microprismi etc) delle reflex digitali (parlo di canon) non è come quello di una contax 139. si vede piccolo. si fa fatica a mettere a fuoco. ma sono stati progettati per essere usati con obiettivi autofocus canon ti lascia montare obiettivi di altri marchi (contax leica-r etc) ma è quello è il prezzo che bisogna pagare (viewfinder piccolo) pero' so che esistono dei chip programmabili (massima apertura... focale e si puo' anche configurare una specie di focus-adjustment) in base all'obiettivo focus adjustment (calibrazione front back focus) www.peleng8.com/pic/lens_adapter_programming_it.pdf Calibrazione di front focus e back focus Comando funzione F8.0 + 2 cifre comprese tra 01 e 17 – Correzione del punto di conferma messa a fuoco o funzione di calibrazione. Con questa regolazione si può spostare il punto di messa a fuoco (e relativa conferma con led e/o beep) un po' in avanti o indietro, per calibrare manualmente la corretta messa a fuoco dell'obbiettivo. Il valore di default impostato nel chip è quello centrale 09. Dandelion chip potresti provare prima ad usare uno di questi chip e vedere se riesci a tarare un obiettivo (ti segni i valori) e poi magari compri altri chip e li configuri per tutti gli altri tuoi obiettivi. cmq montare uno di questi chip su un anello contax-to-eos non è complicato altrimenti devi puntare per forza ad una mirror-less io solitamente focheggio col live-view. |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 3:00
Secondo me la scelta migliore è Panasonic S1; l'EVF è molto importante con ottiche manuali e questo è uno dei migliori in assoluto, senza contare la stabilizzazione e un'ottimo bilanciamento con le lenti da te citate, inoltre eviterei sensori troppo risoluti, specie con grandangolari vintage. |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 15:50
@ Ziopande...Il live view ha risolto i problemi all'amico con la 6dMkII (portatori di occhiali come me)...Dopo aver provato la A7rIII ti farò sapere le impressioni e vedere qualche scatto (sto aspettando il lettore di schede e l'anella adattatore). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |