| inviato il 13 Maggio 2020 ore 14:47
Gli interventi frutto della vostra esperienza sono per me di grande aiuto e colgo l'occasione per ringraziarvi. L'unica cosa di cui sono del tutto convinto è che non devo farmi guidare dalla fretta, dato che, essendo soltanto un modesto amatore, non ho necessità di aggiornare il mio corredo nell'immediato. Detto questo, aggiungo che da anni sono anche affascinato dalla DF, macchina che ho tenuto in mano senza tuttavia scattare. Esteticamente è davvero bella, nonostante alcune giunte in plasticaccia che, visto il prezzo, potevano essere migliorate. Comunque davvero un bel vedere. So che monta lo stesso sensore della D4, pur non avendo, ad esempio, la stessa raffica. Non facendo però foto sportive potrei anche pensare a una scelta simile, con una strizzata d'occhio all'estetica. Agganciarci il mio 85 1.4 D potrebbe essere davvero libidinoso, oltre ad alcune ottiche manuali che si trovano a prezzi ormai davvero stracciati. Chiaramente rispetto alla D3s o alla D4 sarebbe una scelta che andrebbe in tutt'altra direzione. Però il sensore è lo stesso e la qualità dei file dovrebbe essere abbastanza vicina. |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 14:54
il mio collega lavora con una D4 con 800.000 scatti… e va come un treno… utilizza anche una D750 che sforna dei file stupefacenti, ma a livello di operatività sul campo le macchine non sono equiparabili. se ti serve qualcosa di estremamente affidabile, veloce, preciso non c'è niente di meglio che una ammiraglia. Se invece cerchi la qualità estrema del file a patto di scendere a compromessi sugli altri aspetti che magari non sono essenziali per te) allora guarda a tutte le altre proposte che ti hanno fatto... |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 15:14
Bella la Df, ne ho avute 2! una nera e una grigia (la nera è molto piu' bella e curata), si ha lo stesso sensore della d4 ma un AF davvero pessimo, i punti di fuoco sono tutti concentrati al centro o quasi e in scarsa luce ti attacchi! bella è bella... sicuramente, ma non lo terrei (e infatti non la tenevo) come corpo principale. Per me adesso il TOP delle reflex è la 850, ha un corpo davvero ben fatto, senza piu' il flash basculante come la D500 per intenderci quindi molto robusta, file pazzesco, raffica buona, ottimo AF ecco qui c'è davvero il concentrato di ciò che di meglio offre Nikon, sotto le ammiraglie naturalmente, ho avuto anche lei ma poi rivenduta per via del file enorme che sfornava e anche a causa delle ottiche top che dovevo montargli avanti perchè... senza ottiche eccelse la D850 è meglio lasciarla in vetrina. |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 15:30
ho avuto d3, d3s e d4, ti dico la mia: tra d3 e d3s la differenza è netta, anzi nettissima in termini di alti iso, oltre a qualche miglioramento tecnologico del corpo. Se ho ben intuito il tuo uso, la d4 ti serve solo per avere qualche mpx in più e poter croppare. |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 16:10
“ Se ho ben intuito il tuo uso, la d4 ti serve solo per avere qualche mpx in più e poter croppare. „ No no, la gara ai megapixel mi interessa il giusto, anche perché ho la D750 e i suoi 24 mi bastano e avanzano. Io al massimo ho stampato 50x70, in casi eccezionali, perciò non ho bisogno di tanti megapixel, anche se effettivamente nel paesaggio offrono un dettaglio maggiore. Ho scartato la d850 pur essendo una gran macchina, che ho avuto modo di provare, per due ragioni: - la tenuta ad alti iso non del tutto convincente; - il fatto che dovrei ricomprarmi anche un supercomputer. Avendo la 750, uso la D3 in certi contesti, la prima in altri. Della D3, come detto, mi piace praticamente tutto, tranne la tenuta ad alti iso che ho trovato piuttosto modesta (naturalmente, visto che è una macchina del 2007). Cercavo perciò un aggiornamento soprattutto in questo senso. |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 17:14
Da possessore della Df ti dico che sono molto soddisfatto, certo l'AF non è fulmineo ma se fai ritratti/paesaggi/street/reportage di viaggio non ne senti l'utilità. Ma i file che sforna sono una “squisitezza”. |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 20:21
Lucy78, quale sarebbe il flash "basculante" della D500? Sulla mia D500 non riesco a trovarlo .... Mi avranno dato una "sola"? |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 21:14
Dicevo che, la D850, non ha flash esattamente come la D500 Piero, mi pare piuttosto chiaro nelle righe che scrivo. Oltre a pulire il sensore fai da te ti occorrerebbe la stessa pazienza e attenzione nel leggere cio' che scrivono gli altri, anche questa vedrai è una operazione semplicissima che puoi fare senza timore |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 23:02
Ops, chiedo venia. Ho frainteso. Rileggendo attentamente ...... Puliro' i miei neuroni con liquido eclipse e spatolette. In realta', forse, sto invecchiando .... I'm sorry ......................................... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |