RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hi-Fi: e' arrivato il momento di passare alla Musica Liquida


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Hi-Fi: e' arrivato il momento di passare alla Musica Liquida





avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 9:58

Io non ci capisco nulla di impianti, ma di formati e compressioni un po' ne mastico e ne penso che se uno ha banda e/o giga in avanzo avere un AAC a 320kbps:
support.spotify.com/it/using_spotify/system_settings/high-quality-stre
consenta una fruizione di una qualità e di una pulizia assolutamente indistinguibili da quelle di un ascolto da supporto/formato lossless di altissima qualità.Cosa ne pensate dei servizi di streaming?

mi permetto di far osservare che l'ascolto a 320kbps di AAC è l'ascolto alla fin fine un MP3 con le medesime caratteristiche ma è lontanissimo dall'ascolto in alta risoluzione che avviene con un throughput di cica 100 volte superiore. Se non avete le orecchie foderate di prosciutto, ve ne accogerte sin da subito.... (320kb e poi mi parlate di vinile come qualita? Bah!)

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 9:59

È solo una questione di allenamento, come in fotografia.
E la fortuna di trovare qualcuno realmente competente, che ti faccia apprezzare le differenze, quando sei all'inizio.
Poi sviluppi un gusto tuo.
La difficoltà maggiore in un impianto, sta nell'assortire i vari componenti. Ognuno dei quali ha una spiccata personalità.
Mi piace paragonare la costruzione di un impianto, alla preparazione di un piatto da cucina, dove gli ingredienti sono i componenti.
E non è detto che con i componenti migliori, riesci ad ottenere un effetto complessivo armonico.

Con l'ascolto in cuffia, è tutto più facile. Pochi componenti da assemblare.
Il mio piatto l'ho preparato con una cuffia Grado gs1000.
Ma mi sa che prima o poi, mi prenderò una Stax.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 10:03

E la fortuna di trovare qualcuno realmente competente, che ti faccia apprezzare le differenze, quando sei all'inizio.
Poi sviluppi un gusto tuo.


Giustissimo. Io abito a Roma, zona eur, e sono disponibile de visu a parlare discutere e far sentire l'impianto e fugare qualsiasi dubbio su come comporlo, coronavirus permettendo. Chi vuole mi contatti in privato.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 10:06

non me ne volere bergat, ma dalla foto che hai mostrato e dai come sono posizionati quei diffusori, dubito che possano incontrare il mio gusto.
Pensa solo che le Snell, le tengo a 2 metri circa, dalla parete posteriore...

avatarsupporter
inviato il 13 Maggio 2020 ore 10:06

Ci sto lavorando sull'allenamento Maserc,
E' che purtroppo il budget è scarso, quindi il mio piatto è di carta, Grado Sr60e, ATh m50x e FiiO FH1
Però io la differenza tra i 320kbps di Sptofy e i files ad alta risoluzione la sento.
Probabilmente mi manca la competenza per identificare chiaramente questa differenza, come dici tu

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 10:07

Quindi secondo me gli audiofili abituati alla buona cucina, per parafrasarti (il paragone ci sta benissimo!) non sono pronti per la musica liquida compressa, è la semplice la risposta alla domanda del topic... perché la musica liquida compressa per loro è BEN distinguibile e peggiore rispetto alla fruizione di formati di altissima qualità.
Per me no, perché non ho né l'allenamento né gli impianti adatti a far emergere anche solo lontanamente la distinzione, non si tratta di "prosciutto nelle orecchie". Sono uno da taverna ancora, ecco, pici cacio e pepe e una bella trippa. MrGreen
Non magno male, ma magno semplice, spicciativo. MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 10:09

ma già il wav estratto dal cd, ha un bel po' di informazioni in più rispetto ai 320 kbps.
Prova a scaricare qualche file a 192KHz (gratuito) da uno dei tanti siti che vendono musica ad alta risoluzione. Lì la differenza la senti sicuramente.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 10:10

bb ma musica liquida, non significa necessariamente qualità scadente..
Sta ad indicare solo, la mancanza di un supporto fisico.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 10:12

Fra i 192 ed i 320 si, anche con le mie povere periferiche, ne convengo. Che poi un lossless abbia meno info di un lossy, anche lì ci piove pochissimo! Sorriso
Solo che è un po' come il raw/tiff ed un jpeg alta qualità pochissimo compresso: un Eizo magari ti fa uscire magagne, il mio Asus assolutamente no. Questione di tasche, finalità, obiettivi del fruitore: come in fotografia, stessa identica cosa, c'è poco da fare, è proprio la stessa cosa!

bb ma musica liquida, non significa necessariamente qualità scadente..
Sta ad indicare solo, la mancanza di un supporto fisico.
Certo certo, se esiste un servizio streaming di flac o wav sono convinto che le cose possano assolutamente cambiare.
D'altronde l'audiofilia è continuata pacificamente anche coi CD in cui la digitalizzazione avviene sugli wav, per cui ... però gli streaming di massa per ora si fermano sul 320kbps, un po' come gli streaming video non vanno oltre il FHD per adesso su tantissimi titoli.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 10:13

look la piccola Grado, è un'ottima cuffia...;-)

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 10:15

Nel senso, c'è musica liquida e musica liquida: quella per i peones come me non può soddisfare l'audiofilo allenato e dotato di ottime strumentazioni, quello intendevo! ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 10:15

vero bb. Ma anche di esperienza. Se metti una phase one, nelle mani di un novellino, non è detto che non te le faccia mosse le foto.
Sono ormai più di 30anni che traccheggio, con le mie carabattole. Ed ho cominciato con un thorens da pochi spicci...

...anzi, col technics in plastica di mio fratello. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Maggio 2020 ore 10:15

look la piccola Grado, è un'ottima cuffia...;-)



Ah si si, ha l'unico difetto di non poter essere usata in casa se ci sono altri intorno perché è aperta e sentono tutto, e d'altra parte i rumori ambientali disturbano l'ascolto...

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 10:17

Come tutte le altre...MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 10:35

Io ho abbandonato la passione dell'HI-End una decina d'anni fa....

Purtroppo la vita in appartamento, non ti permette di godere appieno di apparati di questo tipo.

Se avessi abitato in una villetta con una taverna, l'avrei proseguita, questo mi ha fatto allontanare anche dalla musica, che ora ascolto come un comune adolescente con le cuffie della Beat tramite iphone MrGreen

Mi è rimasta un po' di paccottiglia che giace silente.

Un amp integrato della Moon (sono poco conosciuti ma mi hanno stupito).

Lo presi dal mio pusher di fiducia a Milano, si chiama Hi-Fi Club.

Quando acquisti qualcosa, ti fanno portare le tue casse e provi tutto quello che hanno a disposizione, puoi stare dentro un giorno intero, non acquistare nulla ma per loro è già bello parlare di audiofilia... veramente un posto raro.

Questo piccolo Moon mi aveva stupito, 40 watt rms ma aveva molta più dinamica e personalità di altri amp blasonati con il doppio dei watt dichiarati.

Quindi Amp Moon, casse Mission con SW Jm Lab (io adoro il subwoofer anche se non è da audiofilo)
Lettore CD Denon
Ed ho un lettore player digitale wi-fi della Denon - DNP720 che però ha sempre avuto impuntamenti di funzionamento ma non gli ho mai aggiornato il FW, ora l'ho messo in soffitta.....

AL piano sopra ho un piccolo all in one Onkyo con casse Mission e piccolo sub (sempre Mission).

L'Onkyo non funziona più col CD... insomma, l'inutilizzo sta "arrugginendo" tutto....

Ho anche una gloriosa cuffia Sennheiser HD540 reference acquistata nel 1990 .... non uso più nemmeno quella....

Confuso

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me