JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
gli asus proart non hanno quasi bisogno di recensioni, sono di fatto un benchmark per il mercato. Un amico dopo quasi 10 anni di asus pro art 24" ha appena comprato il nuovo 27" qhd e si sta trovando benissimo.
c'è da dire che nella serie proart che si avvicina al mio budget trovo solo il proart PA278QV che lavora in 8 bit e non mi bastano mentre i benq utilizzano i 10.
Io proprio per quel motivo eviterei i benq, perché un pannello di specifiche migliori al prezzo di uno inferiore vuol dire che il pannello 8-bit sarà notevolmente migliore di quello da 10. E per migliore Intendo in tema di affidabilità generale uniformità e quant'altro che sono ben più rilevanti dei 10 bit.
“ io mi trovo difronte ad un gran dilemma come il tuo! solo che io lo utilizzerei anche per video editing e il mio budget per il monitor si aggirerebbe intorno ai 400 da affiancare al momento al mio HP Pavillon ma che in futuro comprerò piano piano tutti i pezzi per slegarlo e fare un desk setup.
Mi sto orientando su un 2k almeno e 27 pollici. Stavo guardando al momento il benq pd2700q oppure il pd2700u. Non saprei altrimenti cosa prendere. Ho viso anche i nuovi asus proart ma non ho visto molte recensioni.
è tutto da vedere perchè dipende come usi il monitor e con quali file e processo di elaborazione, non è che siccome prendi un 10bit allora automaticamente è meglio, senza contare che un 2k da 27" a 400 euro non è sicuramente un 10 bit, ma con ogni probabilità è un classico 8+2 bit frc. Tieni conto che è molto meglio avere un buon pannello 8 bit piuttosto che uno economico da 10bit, magari con problemi di uniformità.
Tanto per dire... se il tuo prodotto finito sono file jpg per uso online che sia 8 o 10bit non ti cambia veramente nulla, stesso discorso per la stampa qualora tu non salvi tutto in formati pesanti tipo tiff.
matteo n tutti sono 8+2 anche gli Eizo...se spulci lo vedi tra le specifiche ,xké i pannelli sono lg,aoc,auo ecc ecc quello che cambia è l'elettronica di contorno,i trattamenti antiriflesso e magari i film polarizzati( tipo il true black eizo),le cornici grandi e il software di gestione,le lut interne 3d a 16 bit ecc...
Biberon, mi spiace ma questa è proprio una fregnaccia... Gli eizo veri sono 10 bit... Non a caso costano il doppio di un monitor 8+2bit. I veri monitor 10 bit eccome se esistono, semplicemente costano certe cifre sotto le quali semplicemente un monitor 10 bit vero non riesci a costruirlo.
leggi bene i dati tecnici e vedrai...ci sono rimasto male anche io che ho un cg247x...il pannello è lg è l'elettronica che conta negli Eizo...e si anche i 5 anni fi garanzia incidono sul prezzo!
nel momento in cui quello non è il sito del produttore quei dati lasciano il tempo che trovano. Un 8+2bit anche eizo costerebbe la metà, i dati che son su quel sito sono verosimilmente errati.
secondo me è così...eizo non lo scrive che è un 10 bit nativo,e non avrebbe senso che il cs2740 27 4k è 10 bit nativi...eizo produce monitor non pannelli!
Considerando che per me la foto è un hobby/passione e devo appena iniziare a capire ed imparare a fare post produzione mi serve assolutamente un monitor fotografico? Per fare forse 5 stampe all'anno da appendere in casa (e cmq non le stamperei a casa) merita prendere un monitor fotografico?
Un monitor fotografico te lo ritrovi sempre, nel senso chè molto più gradevole da usare. Io prenderei senza troppe remore il 2k o magari spenderei un filo meno anche per il classico asus pro art da 27" o equivalente benq.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.