| inviato il 12 Maggio 2020 ore 14:05
Anche perchè con 3X di TC passi da F10 a quasi F32 e non puoi salire di ISO con quei sensorini minuscoli. Più che un cavalletto (io usavo un signor Manfrotto statuario da 1K€) servirebbe una colata di cemento ... |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 14:19
Certo, si possono usare anche per riprese terrestri, sono semplicemente delle camere CMOS con attacco T2. Bisogna solo trovare un adattatore da T2 all'attacco dell'obiettivo (insomma, il contrario dell'anello T2 che si usa per collegare i relativi obiettivi alle varie camere Canon, Nikon, ecc,), tipo questo per Canon oppure questo per Nikon. Certo non sono economici.... per canon c'è anche questo più economico, senza supporto per il treppiede. Per montare l'MTO, è sufficiente un più semplice ed economico adattatore M42-T2 tipo questo La ASI 178MC ha sensore da 1/1.8 ", quindi diagonale circa 9mm, ovvero fattore moltiplicativo (come giustamente dicevi) 4,8x. Facendo 2 conti, con quella camera CMOS ed un duplicatore 2x, si raggiunge una lunghezza focale equivanete di circa 9600mm mantenendo un ragionevole rapporto focale di f20... interessante :D |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 15:15
ahahaha micidiale Drake.. rileggo con calma dopo |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 15:53
Spettacolo! Sarebbe da provare e vedere che effetti ha...io con nikon 1 V3 già mi divertivo con i suoi 2.7x di crop...un giorno mi portarono ad un capanno a far foto ad un Martin pescatore e mi dissero...porta roba obesa x ingrandire...mi presentai con la nikon 1 v3, tair 300mm f2.8 e duplicatore....quindi avevo 2.7x300x2...peccato che il Martin era a 4 metri...e il tipo del capanno accanto a me scattava con la canon e 300mm f2.8 tutta roba da mila euro...guardavo nel suo live view e si vedeva il Martin e posatoio...lui si gira a guarda il mio e vedeva solo l occhio del Martin hahahahaha...mi disse...ma é uno zoom del live view? Io...no..è così come vedo...avevi detto di pprta roba per ingrandire...forse è troppo :) |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 16:27
Però con un sensore con pixel di 2.4 micron, un obiettivo con D 100mm raggiunge il campionamento ideale (su 3 pixel) con una LF ottica (reale, non equivalente) di 1300mm... quindi in realtà l'ideale sarebbe usarlo con un moltiplicatore 1,4x, in modo da non sovracampionare eccessivamente. Parliamo di una LF equivalente comunque importante, nell'ordine dei 6700mm. Direi in ogni caso interessante da provare :D PS: Se volete divertirvi a calcolare il campionamento ideale a seconda del sensore, la formula è questa:
 Dove l'apertura è in mm, la dimensione del sensore è in micron, la lunghezza d'onda del blu è 475nm. Il risultato è espresso in metri, quindi va moltiplicato per 1000. Vi metto anche un link di un sito dove ci sono delle piccole ed utili app per calcolare direttamente vari parametri: www.internetsv.info/FormuleA.html . Il primo form di calcolo della sezione "Campionamento ideale nella ripresa CCD dei pianeti" (la seconda) è quello che ci interessa. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 18:02
ahahah Lore devi essere un tipo che sperimenta di tutto e di più Grazie mille Drake |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 20:08
@Raffa é si..ogni tanto mi prendono le ruzze.. @Drake mitico! |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 20:53
Maaaa qualcuno ha provato la maf col Focus peaking? Spettato magari sul low? |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 21:04
Io si con la nikon z6, é molto utile, ma mai provato sul catadiottrico |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 21:17
Si Camouflajj MTO con la Z6 comodo utile e quando zoommi non sgarra |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 21:23
Ciao Volevo sapere se per lubrificare l'elicoide può andare bene il grasso di silicone. E' un po' che non smonto il mio Mto e l'elicoide è diventato piuttosto duro |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 21:29
eh però a volte può essere interessante il FP |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 21:32
Airone ciao...nella 2a parte del thread @1lorenzo ha fatto presente quanto segue : “ "con gli MTO (ottiche vintage e dal grasso "sovietico" invecchiato) la prima cosa che si dovrebbe fare è quella di smontarli, lavare via il grasso vecchio e sostituirlo con grasso nuovo, al litio o al teflon. Poi si potrà parlare di manettini, supertreppiedi, accessori follow focus, e via dicendo." In effetti hai proprio ragione. Di MTO 1000 ne ho due uguali (MTO-11CA), risalenti ai primissimi anni 90. Uno in realtà era di un mio amico che me lo ha ceduto visto il suo disinteresse per la fotografia. Usati poche volte, sempre, per via della difficoltà di MAF non tanto per la lunga focale in sè, ma sopratutto per la durezza della ghiera che con il trascorrere degli anni si erano quasi bloccate. Circa un mesetto fà, vista la contingenza, con il sovrabbondante tempo a disposizione ho deciso di risolvere radicalmente il problema. Ho smontato completamente le ottiche, (non c'è che dire..sono fatti per essere smontati e rimontati), ho pulito i due elicoidi con spazzolino e WD40 per rimuovere completamente il grasso vecchio e sostituito con grasso al silicone ma solo un filo e molto ben spalmato con lo spazzolino. La parte ottica é stata lavata e pulita che sembra uscita ieri dalla fabbrica. Risultato di tutto questo lavoro? Adesso riesco a mettere a fuoco con un dito!!! „ |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 22:17
Ho appena pulito grasso vecchio e messo un filo di grasso al silicone che avevo già, attenzione a metterne poco poco altrimenti si indurisce un pò anche se non più come prima, ne basta un filo e la ghiera rimane morbida. Già che c'ero ho pulito anche gli specchi principale e l'interno del vetro frontale. Adesso scorre molto bene. Inoltre consigli di regolare la ghiera dello specchio principare dopo aver svitato il grano di bloccaggio. La ghiera non va stretta troppo, ma è meglio lasciare un piccolissimo gioco allo specchio per comensare le dilatazioni/contrazioni termiche. Anni fa ho tolto la vite di blocco ad infinito per poterlo usare come telescopio. Adesso vado a cercarne una della stessa misura e la rimetto a posto. Per togliere il grasso vecchio ho usato un panno imbevuto di trielina, facendolo scorrere più volte sul filetto. Ciao |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 23:09
Con il grasso siliconico hai il vantaggio che non essendo a base di farine, non si blocca più. In più ti consiglio di ingrassare le viti prima del montaggio e non stringere troppo le viti degli specchi e lenti. Ora dovrai ricollimare gli specchi.. userai il laser?! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |