RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5 - le tappe di avvicinamento - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5 - le tappe di avvicinamento - parte 2





avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 21:48

Ma io con 20 MP ho una bella stampa 120x60 in camera e nessun problema, io preferisco 20 MP ...file leggero, non serve un mostro di PC per elaborarlo, lo posso tenere su SSD senza spendere cifre grosse in storage, posso avere una tenuta iso migliore.
Io sono interessato più a vedere la R6 Se ha il joystick, attualmente non ho problemi con la 5D III, altrimenti aspetterò che la R5 costi 1000 euro cioè tra 6 anni circa

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 22:36

stampo minimo 70x100,spesso 80x120 e anche120x180 e oltre


Se stampi a 300 dpi allora ti servono anche più dei 30 mpx della R.
Se invece ti accontenti di meno risoluzione allora magari ti bastano anche 20 mpx.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 23:02

Posso dire che sta cosa del PC "monster" per elaborare 45 mpx è più una leggenda che realtà?
Io elaboro senza problemi i 60 mpx della a7r4 con una workstation dell pagata 1000 euro scarsi 5 anni fa..
E nel mio workflow ci sono dentro luminosity masks smart objects, topaz ai, a volte 20 livelli con b&d, filtri, ecc ecc....
Non capisco....

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 23:42

In estate con photoshop elaboro file di 645Z, a7r2 e 5DSr con surface i5 8gb, nessun problema particolare

avatarsupporter
inviato il 13 Maggio 2020 ore 6:47

L'unica cosa che cambia in effetti è il tempo impiegato per l'esportazione.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 10:57

Spectrum
Con questo voglio dire che 20 mpx sono più che sufficienti per la maggior parte dei possibili utilizzi.
Restano fuori solo stampe enormi e crop importanti.

concordo, salvo casi rari è cosi.

Ultimo
stampo minimo 70x100,spesso 80x120 e anche120x180 e oltre.

ecco un caso raro MrGreen
ma dove li appendi? ;-)


io con la 6D old ho stampato bellissimi 50x70 senza problemi,
appaiono molto dettagliati e puliti.

c'è da dire inoltre che se anche stampassimo 2m di foto
sicuramente non sarebbe da guardare alla stessa distanza di una 50x70 ..
dunque in proporzione se scendi di dpi ed arretri col corpo per visualizzarla la sensaizone è la stessa.
voler stampare 2metri di foto a 300 dpi a mio avviso è inutile.

quindi, secondo me, i 50/60megapixel servono a chi deve fare importanti croop, non a chi stampa.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 11:08

x Nerdustyle

Ma io con 20 MP ho una bella stampa 120x60 in camera e nessun problema, io preferisco 20 MP ...file leggero, non serve un mostro di PC per elaborarlo, lo posso tenere su SSD senza spendere cifre grosse in storage, posso avere una tenuta iso migliore.


Io invece vorrei più MP possibile cosi da poter fare crop ed avere le foto che preferisco .
Vorrei avere tanti MP per aver dettagli nei piccoli particolari ed uniformità di colore .

Del resto basta guardare qui sul forum : ci sono foto belle a 2Mpx che non sto nemmeno a guardare in quanto sono "imbroglianti" alla vista (non potendole ingrandire non puoi nemmeno capire se la post produzione è fatta bene)
Ci sono foto fatte a migliaia di Mpx e sono belle da vedere anche ingrandendole . Cosi come ce ne sono altre (molte) che ingrandendole si vedono magagne di post produzione molto evidenti (io di norma qualcunque commento negativo alle foto che vedo qui sul forum evito di esternarlo perchè leggo tanti "amici" dell'autore che lo elogiano quindi non voglio apparire il contro corrente . E soprattutto essendo anche io un "grande commettitore di errori ed orrori fotografici" non ho l'autorevolezza per criticare scatti altrui) .

Insomma i MP sono quanto più soggettivo esista in ambito fotografico .

Che non capisco io invece è come mai c'è questa bramosia per una macchina fotografica che non è ancora uscita e conseguentemente non è nemmeno ancora stata testata . Con tutte le fotocamere oggi esistenti , come mai ci si concentra cosi su questa che ancora non c'è ?

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 11:09

Daniele è un discorso bello complesso... A mio avviso servono anche a chi stampa... È argomento dibattuto, ma credimi che un 90x60 a 300 ppi è diverso da uno a 100...
Poi oggi AI gigapixel aiuta un sacco, ma non fa miracoli certamente ...

Yellowstone...
Canon ha un buco in quel "tipo" di fotocamere... Per questo c'è interesse

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 11:14

Quanto ai dettagli ed a tutte le spiegazioni che basta arretrare per vedere bene una foto e che non servono MP o dettagli estremizzati , io dico : quasi la totalità di fotocamere utilizzate da noi amatori è molto superiore tecnicamente a quanto ci occorrerebbe .
Io dico che la maggior parte delle fotocamere che possediamo è un nostro vezzo che ci compriamo come giocattolo e perchè ci piace aver un buon prodotto . Se io negassi che volevo ardentemente la mia 5D mark IV anche se consapevole della sua superiorità rispetto alle mie capacità , sarei × . (ecco , se non altro sono un bravo critico di fotografia o quantomeno un attento osservatore) .

Pertanto , perchè non poter stampare in piccola risoluzione usanto montagne di DPI ? Che male facciamo a voler più di quanto necessario ?

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 11:25

Arredo sale, corridoi e camere di enti pubblici,ospedali,hotel,studi professionali ecc.Ho stampato 3x4 metri con 20mpx della 6D,per un 80x120cm si nota la differenza tra una 6D e una 5Dmark4 non molto,è molto più importante la qualità di stampa del plotter e i vari SW.E' noto che per vedere differenze qualitative più sensibili bisogna passare da 30 mpx ad almeno 60 mpx.

In casa mia non ho manco una foto appesa.;-)

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 11:26

Era la mia risposta a Daniele.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 11:27

La R5 è superata tanto che 4 anni fa ho acq una Clio MrGreenMrGreen E sto aspettando l' ultima uscita di Canon per vedere se la 5dmk4 cala qualche € per prenderla..;-)

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 11:43

Ultimo
Arredo sale, corridoi e camere di enti pubblici,ospedali,hotel,studi professionali ecc.
ah ecco perchè così grandi ;-) complimenti!
per un 80x120cm si nota la differenza tra una 6D e una 5Dmark4 non molto,è molto più importante la qualità di stampa del plotter e i vari SW. E' noto che per vedere differenze qualitative più sensibili bisogna passare da 30 mpx ad almeno 60 mpx.
concordo, e si nota aggiungerei se ti avvicini alla foto invece di guardarla per intero.

Angus
credimi che un 90x60 a 300 ppi è diverso da uno a 100...

sicuro questo ;-)
ma credimi anche che esistono delle regole per la visualizzazione: in base alla dimensione del quadro (o della tv) è consigliato posizionarsi ad una certa distanza, e da li non noti gli stessi dettagli che da vicino.

Yellowstone77
Io dico che la maggior parte delle fotocamere che possediamo è un nostro vezzo che ci compriamo come giocattolo e perchè ci piace aver un buon prodotto .

concordo infatti desideravo per piacere personale passare da 6D a 5Div ma le funzioni in più non avrebbero cambiato le mie foto dunque non l'ho presa.
Ora invece, con l'uscita di eye af, che invece cambierebbe molto il mio modo di fotografare visto che faccio prevalentemente ritratti, adesso vorrei cambiare per un motivo utile.
Pertanto , perchè non poter stampare in piccola risoluzione usanto montagne di DPI ? Che male facciamo a voler più di quanto necessario ?
nessuno ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 12:27

Daniele le regole sono note, ma è anche vero che non esiste uno scudo missilistico che entra in azione se ti avvicini ad osservare un dettaglio...
Personalmente se stampo fine art voglio un prodotto osservabile anche da più vicino di quanto mi dice la "regola"... E non so se hai mai visitato mostre come il Wildlife photographer of the year, ma credimi che li la voglia di "entrare" nella foto viene eccome!
Perché spesso l'intero frame racconta una storia che potrebbe contenerne altre ancora interessanti ...
Diverso è il discorso se stampo su stoffa per appendere una mia foto sopra al letto.. Li 100 ppi son sufficienti eccome....
Poi so che non tutti la vedono così, sta storia della risoluzione....

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 13:08

Qui la vedo esattamente come Angus che ha spiegato benissimo la questione. Lo stesso discorso che si è fatto ora sulle stampe, per me, varrà anche per la fruizione a schermo quando saranno disponibili maximonitor calibrati con risoluzione 8k o superiore Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me