| inviato il 09 Aprile 2013 ore 10:27
“ Ma prova ad acquistare 1 o 2 tera di spazio cloud e poi ne riparliamo „ infatti crashplan è illimitato e mi sembra economicamente ottimo... |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 10:45
“ infatti crashplan è illimitato e mi sembra economicamente ottimo „ Se hai più di un pc (situazione non troppo fuori dal comune oggi), sono 150 dollari/anno per avere spazio illimitato. Non mi sembra "ottimo" e in ogni caso, la rete adsl italiana è ancora un grosso limite per questo tipo di soluzioni. Hai voglia a fare upload di qualche decina di giga, ed avere inoltre la banda in upload sempre occupata se il backup viene fatto real-time. O ancora, quanto ci vuole a ripristinare un backup di un paio di TB a 5-6 Mbit/s? Rimane il fatto che, stai affidando i tuoi dati a persone terze. Ci sono dati che io non voglio affidare a persone terze. Per piccole moli di dati ci sta il backup online. Ma non lo si può certo paragonare a sistemi nas da 4-8 TB. Ogni sistema ha dei pro e dei contro. |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 12:31
Anche io sono indeciso tra Qnap e Synology, vista la sensibile differenza in prezzo quali sono le principali differenze tra i due (configurazione 4 HD) oltre all'hot swap? |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 13:17
“ Per piccole moli di dati ci sta il backup online. Ma non lo si può certo paragonare a sistemi nas da 4-8 TB. Ogni sistema ha dei pro e dei contro. „ Specifico che CrashPlan va inteso come sistema online di backup definitivo e sicuro e può tranquillamente aggiungersi al sistema tradizionale di dischi in casa. L'accesso è criptato e dubito che altri possano mettere mano ai miei files e se ho delle info sensibili le proteggo con password già nel mio mac. Scaricare il singolo file che magari pesa anche 500mb non è una tragedia e capita meno spesso di quanto si pensi. Dato che non è un programma di sincronizzazione come dropbox non va paragonato agli identici servizi di dropbox. Va specificato per evitare che ci siano comprensibili fraintendimenti. io ho sia i dischi esterni per il mio lavoro di ogni giorno che crash plan per archiviare tutto online. Mi sembra perfetto; almeno per le mie esigenze di fotografo e professionista. L'assenza di un limite per il peso dei files uploadati fa la differenza per me. |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 18:34
@Michelangelo, ragionamento perfetto. Quello che obbietto io è il prezzo, non esattamente "ottimo" e il limite della banda. Per fare l'upload di qualche giga ci vogliono ore... se voi dedicata la banda di upload al solo backup, si vede che non la usate per molto altro, meglio. Ma non si può negare che la banda sia un grosso limite. Se devi caricare 30 giga (un paio di memory card di raw) serve circa una settimana con una normale adsl che ha upload tra i 300 e i 400 Kbit, per i più fortunati, che magari hanno 1 Mbit (e linee più costose) in upload ci vogliono comunque intorno ai 3 giorni. Vale la stessa cosa per quanto riguarda il download. Non parlo di 500mb che magari in 15/20 minuti si scaricano. Ma se devi ripristinare il tuo NAS di 2TB? Sei sicuro che non sia una tragedia scaricare 2TB? Supponendo di avere una classica adsl a 7 Mbit e supponendo che la velocità sia davvero costante a 7 Mbit/s, per scaricare 2TB ci vuole circa un mese. Se sei fortunato e hai una 20 Mbit ci vogliono sempre una decina di giorni, a grandi linee. Ti faccio un esempio pratico. Al lavoro maneggiamo grossi archivi (si parla di circa 1 TB di file audio), che in caso di problemi al server devono essere SUBITO disponibili dal server di emergenza, grazie a sistemi di switch off automatico, o dal nas di backup... in extremis, entro pochi minuti è disponibile il mio famoso disco usb. Potrei davvero permettermi un backup online che richiede settimane per ripristinarlo? Supponiamo anche che non ci sia l'urgenza di avere il backup subito disponibile come nel mio caso, ma un professionista può permettersi di perdere ore di lavoro per scaricare almeno la parte di backup che gli serve nell'immediato (penso al servizio di matrimonio in raw da una trentina di giga). Mi dispiace, sono d'accordo d'accordo sulla sicurezza per quanto riguarda la ridondanza dei dati, che, ammesso che abbiano una farm strutturata come si deve, è assicurata (anche se mai al 100%)... ma assolutamente non la trovo una soluzione definitiva nè tantomeno pratica, a meno che non si stia parlando di semplice file di testo o una manciata di immagini in jpg. Sul fatto di chi può vedere i file... beh... chi gestisce i server in primis, escludendo che loro lo facciano, nessun sistema è sicuro al 100% se connesso ad internet. Ma non voglio andare troppo OT. |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 18:34
@Sergio: Qnap e Sinology si equivalgono. L'hot swap non è da sottovalutare se a te serve un nas acceso 24/7, altrimenti non è fondamentale. Io ho Qnap e mi trovo bene per il sistema operativo configurabile al massimo. Sinology, almeno vedendo la loro demo online, mi sembra più semplice ma meno configurabile. Impressione mia che potrebbe non essere corretta. Io al tempo mi informai, trovando più opinioni positive su Qnap che su Sinology. Ma per fare un semplice archivio in RAID 1 o 5 penso che siano del tutto equivalenti. |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 18:41
@Vetrofragile: mi parli di 4GB. Sono d'accordo che per moli di dati relativamente piccole (diciamo fino ai 30-50GB) il backup online è ottimo per quanto riguarda la ridondanza dei dati. Ma per archivi più grandi, converrai con me che non è fattibile [vedi il mio precedente post] Aggiungo solo che mi piacerebbe sapere se qualcuno ha testato lo spazio "illimitato"? E' vero che ormai gli hard disk non costano molto, ma considerando che chi offre questi servizi deve per forza avere vari backup, oltre che sistemi raid, se andiamo ad archiviare 2TB di dati, per loro c'è un'occupazione di spazio su disco di almeno 4-5 TB... non sono sicuro che siano così felici che gli venga occupato tanto spazio per poche decine di dollari. Sono convinto (magari mi sbaglio...) che lo spazio è illimitato, ma partendo dal presupposto che le normali adsl rendono impossibile l'upload di moli esagerate di dati. |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 20:57
Marco14 Cerco di fare un intervento chie chiuda il mio contributo a questa discussione in modo costruttivo. io intendo i miei interventi come potenzialmente utili allia chi legge al di la della mia personale opinione e questo vale per tutti gli argomenti di cui mi piace parlare. Mi pongo anche il problema che chi legge e cerca consigli abbia delle necessità "medie" e che le mie affermazioni siano un riferimento anche per chi non se ne intende proprio di computer ( ma che fa foto lo stesso ). Avrai sempre e solo ragione in relazione alle tue condizioni sopra descritte; mi chiedo quanto le tue condizioni siano le stesse o simili a quelle della maggior parte dei lettori. Inoltre introducono ad argomenti più complessi che giustamente meriterebbero approfondimenti a parte e parlo dell'Hardware. Se dovessi metter su uno studio domani metterei in pratica tutti i tuoi giusti consigli subito. SI tratta di un fatto statistico relativo al posto dove stiamo scrivendo. Spendere anche 1000€ o più all'anno per proteggere i propri dati è "poco" per uno che lavora ma sono ovviamente una follia per un amatore di fotografia. Quindi il mio consiglio verte a chi ha un volume alto ma non giornaliero di GB ( intendo da spostare ogni giorno) e credo sia una condizione molto più diffusa della tua situazione dove forse anche le risorse da te descritte sembrano sufficienti. Quindi, se uno fa foto spesso e le deve archiviare tutte al volo basta un HD esterno ( di varia natura) e un CLOUD di backup in aggiunta. Se uno lavora con grosse quantità di files e computer significa che lavora o ha i soldi per farlo ed è sicuramente la situazione migliore anche se ha un costo. in entrambi i casi la questione dello share è tutto da vedere perchè implica altri sistemi che CrashPlan non comprende ( come già detto). |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 21:10
“ Aggiungo solo che mi piacerebbe sapere se qualcuno ha testato lo spazio "illimitato"? E' vero che ormai gli hard disk non costano molto, ma considerando che chi offre questi servizi deve per forza avere vari backup, oltre che sistemi raid, se andiamo ad archiviare 2TB di dati, per loro c'è un'occupazione di spazio su disco di almeno 4-5 TB... non sono sicuro che siano così felici che gli venga occupato tanto spazio per poche decine di dollari. Sono convinto (magari mi sbaglio...) che lo spazio è illimitato, ma partendo dal presupposto che le normali adsl rendono impossibile l'upload di moli esagerate di da „ Anch'io mi sono fatto le stesse domane e ho letto nel sito. E' " illimitato " e se leggi nel sito se tu hai bisogno di archiviare "molti TB" puoi inviargli gli HD per posta ( corriere internazionale) e te li caricano loro sui loro server. Significa che puoi spedire tutti gli HD di cui parlavi e vederli online in una settimana. Anche quì il problema è economico ma dal livello tecnologico che proponi non dovrebbe essere un problema. Se il problema è accertare le falle e le imprecisioni nel servizio descritto ben venga ma almeno prima vale la pena verificarlo leggendo le features. |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 21:12
Condivido tutto quello che avete detto. I miei esempi erano volutamente portati all'estramo solo per dire che il cloud come il nas non sono definitivi. Dipende sempre dalle esigenze. Io per esempio voglio avere un backup completo del nas, perché ogni documento ha la sua importanza e deve essere salvo anche se il nas prende fuoco. Ecco perché uso un hdd usb, 1TB di dati non li posso mettere agevolmente nel cloud. Se qualcuno ritiene che i documenti importanti di cui avere il backup sono limitati, è ovviamente migliore il cloud. Per rientrare nello specifico della fotografia, io la pratico a livello amatoriale, ma qualche migliaio di raw ce l'ho in archivio doppo anni di scatti, e sono ovviamente selezionati, non tengo anche l'inutile. Ma se per esempio torno da un matrimonio di amici cui ho promesso di regalare 150/200 foto e magari un album, il backup lo faccio subito di tutto. E' una tipica situazione in cui le foto bisogna portarle a casa in ogni caso, quindi si fa qualche scatto in più, magari lo stesso scatto a diverse esposizioni. Se prima di selezionarle ho 500 foto, faccio il backup di tutto, non posso rischiare di perderle prima di selezionarle. In questi casi trovo più pratico il mio hd usb che il cloud. Quindi, dipende sempre dalle esigenze. Magari ho fatto esempi esasperati. Ma per dire che non esiste una soluzione definitiva. Ognuno deve valutare in base alle sue esigenze. “ Se il problema è accertare le falle e le imprecisioni nel servizio descritto ben venga ma almeno prima vale la pena verificarlo leggendo le features. „ Non volevo criticare il sicuramente ottimo servizio, avevo cercato ma avendo poco tempo, non avevo trovato quel dettaglio. Grazie per averlo specificato. Ma se gli invii un solo hard disk, ti mettono a disposizione quello e basta, nessun backup sui loro server? Tanto vale avere un hd usb. |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 21:35
“ Quindi, mi si critica il backup su hd usb e poi mi dite che su cloud ci vanno solo gli scatti più importanti. Cioè dovrei, scatto per scatto, decidere di quale voglio il backup e di quale no. Non mi sembra molto pratico. E poi scusate, ma io, dopo diversi anni che scatto, di fotografie "importanti" non ne ho poche, pur selezionandole. In ogni foto c'è un ricordo, un sentimento, per quale motivo dovrei scegliere che qualcuna può andare persa? Per me non è così. Quelle che ho in archivio sono tutte ugualmente importanti. Anche quelle di servizi più banali tipo matrimoni di amici. Sono foto mie, frutto della mia creatività. Perché mai dovrei decidere che quelle non devono far parte di un backup secondario?! „ Condivido in pieno il tuo ragionamento. Non e' un problema solo tuo, ma di tanti fotografi amatoriali e professionisti. Se una soluzione non e' pratica la si usa poco o male, vanificando la ragione percui si fa il backup. In ambito foto/video, il problema dei servizi di backup su cloud sono il collo di bottiglia rappresentato dalla banda, soprattutto in upload. E per quanto sia vero che uno possa mandargli un HD e l'upload te lo fanno loro, a seconda delle proprie esigenze spesso non ne vale la pena. Per ora un compromesso lo vedo usando crashplan tra due o piu' amici dove ciascuno fa il backup su un HD dell'altro; ma il problema banda rimane. Io tengo un HD in una cassetta di sicurezza in banca che aggiorno una volta l'anno. Poco pratico anche questo, ma economico e cmq meglio di niente. Questo per backup in esterno. Do per scontato che una copia backup esista in casa (backup, no RAID). |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 21:44
“ Condivido in pieno il tuo ragionamento. Non e' un problema solo tuo, ma di tanti fotografi amatoriali e professionisti. Se una soluzione non e' pratica la si usa poco o male, vanificando la ragione percui si fa il backup. In ambito foto/video, il problema dei servizi di backup su cloud sono il collo di bottiglia rappresentato dalla banda, soprattutto in upload. E per quanto sia vero che uno possa mandargli un HD e l'upload te lo fanno loro, a seconda delle proprie esigenze spesso non ne vale la pena. Per ora un compromesso lo vedo usando crashplan tra due o piu' amici dove ciascuno fa il backup su un HD dell'altro; ma il problema banda rimane. Io tengo un HD in una cassetta di sicurezza in banca che aggiorno una volta l'anno. Poco pratico anche questo, ma economico e cmq meglio di niente. Questo per backup in esterno. Do per scontato che una copia backup esista in casa (backup, no RAID). „ Scusami, avendo ricevuto altre risposte mentre scrivevo, ho poi modificato il post che hai citato. Riprendendo quello che dici tu comunque, magari la cassetta di sicurezza è anche troppo, ma per dati importanti la trovo geniale io come dicevo in un precedente intervento, ho un hd usb che tengo in ufficio. E aggiorno una volta o 2 alla settimana. Perché per me non ha senso scegliere cosa salvare e cosa no. Il superfluo lo elimino ovviamente. Ma tutte le mie foto e il resto di dati sono ugualmente importanti. Spero di non avere la sfiga che vadano a fuoco contemporaneamente il nas a casa e l'hd nel cassetto della scrivania in ufficio Hai fatto bene a specificare che "backup" è diverso da "raid"... Ogni sistema di ridondanza non è un vero backup. Un backup deve essere su un dispositivo diverso. Detto questo, è esattamente quello che sto cercando di spiegare, il vero collo di bottiglia è la banda. Sia per noi utenti home che per chi offre questi servizi. Per noi è limitata in velocità. Mentre per chi ospita i server, le velocità sono notevoli, ma notevole è anche il costo per loro, di conseguenza diventa notevole il prezzo del servizio per l'utente finale. Ergo, come ho già detto, non esiste una soluzione definitiva. Ogni soluzione va bene per determinate esigenze. |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 23:57
Bene, sono orientato sul Qnap 419P II con i 4 hard disk della Seagate da 3 Tera, conoscete un sito web che possa anche fare fatture a ditte Europee (Slovenia) in esenzione d'iva? Ne ho passati vari, ma spediscono tutti solo in Italia a ditte italiane o con fattura normale dove mi caricano l'iva. |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 0:51
“ sono orientato sul Qnap 419P II con i 4 hard disk della Seagate da 3 Tera „ Bella bestia se poi li metti in RAID 5, direi che hai davvero una gran bella macchina. Occhio agli hdd, verifica che siano compatibili nel sito della Qnap. Anche se bene o male funzionano tutti, è meglio sempre dare un occhio. Purtroppo non saprei che rivenditore indicarti per le tue necessità. |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 1:41
Gli HDD volevo prendere quelli dati in dotazione nel pacchetto, appositi quindi, convengono anche dal punto di vista economico. Mi sa che dovrò andare in negozio ad elemosinare un prezzo da internet, mi vergogno quasi, ma non riesco a fare diversamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |