RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esporre a destra. Perché conviene?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esporre a destra. Perché conviene?





user175007
avatar
inviato il 10 Maggio 2020 ore 12:13

Quindi, uno dice fregnacce e deve essere bannato, abbiamo un altro con la sensibilità di un gattino

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 12:14

Non posso dirti di più. Se non vuoi capire continua a partecipare così.

user175007
avatar
inviato il 10 Maggio 2020 ore 12:18

Si ma al contrario di te io non non banno nessuno e nemmeno invoco che si faccia, capra ma tollerante verso gli arroganti, quelli veri come te che mordono con voce gentile

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 12:21

Seh.... vuoi fare il lupo vestito da agnello adesso?;-)
Guarda che io so' lupacchiotto.. (romanista come nel film di Boldi)

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 12:22

@Left
Grazie, ero conscio che la lavorazione in post fosse troppo "estrema". Non le ho mai fatte cose del genere, ma in questo momento sto seguendo un fotografo (Ben Thomas, Australia), che scatta con una Hasselblad, quindi medio formato, e ha questa gamma dinamica e questi colori assurdi, quindi ora mi è presa la scimmia per questo tipo di foto. Ovviamente con mezzi, sia tecnici che di conoscenza, enormemente inferiori al fotografo in questione. Diciamo che sto attraversando una "fase HDR". Link al portfolio di questo Ben Thomas: benthomas.co

@Lecter
Ah, interessante, non lo sapevo. Sicuramente la mia macchina non ha una simile impostazione. Grazie.

@Alessandro Pollastrini
Come immaginavo, c'era una fallacia nel mio ragionamento. Ovviamente devo ancora imparare molto, e questa discussione l'ho aperta proprio per questo.
Hai inoltre sbagliato in pieno nell'utilizzare quella foto, controluce pieno, per fare delle prove, ed hai sbagliato in pieno perchè in quella particolare condizione, col sole in campo, nessun sensore ce la a mostrarti il sole ed il resto in modo dettagliato, non c'è abbastanza gamma dinamica nei sensori per soddisfare quella particolare condizione di illuminazione.
[...]
Ma se fai una foto ad una scena che ha già un intervallo luminoso, una dinamica, ben superiore alla gamma dinamica del sensore, andare ad aumentare l'esposizione al di sopra di quello che l'esposimetro ti indica, produrrà solo dei danni ai grigi chiari, li strini e la foto è poi inguardabile.

Credo che questo sia il punto centrale, grazie mille.

user175007
avatar
inviato il 10 Maggio 2020 ore 12:39

Seh.... vuoi fare il lupo vestito da agnello adesso?;-)
Guarda che io so' lupacchiotto.. (romanista come nel film di Boldi)


più che lupo mi sento un cane randagio ;-)

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 12:44

Va bene ma magari cerchiamo di essere più gentili. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 12:57

Esposizione?
In medio stat virus.
Basta provare. Ogni macchina ha le sue caratteristiche e i suoi limiti.
Conoscerli permette di ottenere il risultato voluto.
Senza litigare. Perché non migliora i limiti della macchina.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 13:05

@giorgiomilione
L"unico modo davvero sensato, dove ieri come oggi è davvero possibile allungare un po' la coperta è il bracketing.

Proverò anche questa. Ieri purtroppo non avevo treppiedi, ma effettivamente nei paesaggi potrebbe essere la soluzione.

@Ale Z
Quindi il punto è la perdita di informazioni per il colore. Discorso abbastanza complesso. Studierò. Grazie!

@Valgrassi
Grazie per la dritta sugli ISO


avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 13:19

Cortesi:
Vorrei gentilmente che tu mi spiegassi dove si sia espresso espresso un concetto tecnicamente sbagliato o che poteva essere definito da Pollastrini infantile e ignorante.
E se juza chiudesse questo topic finito in vacca a causa del solito noto, mi aspetto una risposta in privato. Grazie.

Edit. Qualsiasi persona che offenda abitualmente usando quasiasi pretesto dimostra una inconfutabile frustrazione.

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 13:36

Siamo su un forum di proprietà di Emanuele. Credo sia doveroso mantenere i toni e i contenuti all' interno della policy del padrone di casa. Lo dico da utente, non da moderatore.
Se Alessandro descrive in dettaglio la sua esperienza è gli si risponde
Ciclicamente hai bisogno di dimostrare la tua frustrazione, cosa c'è che non va Alessandro? Parliamone insieme, sei tra amici.

gli si dà del poveraccio e questo lo trovo un modo di fare inadeguato su Juza.
Se questo lo chiami civile, spero che ti sia accorto che adesso hai usato modi di esprimerti piuttosto antipatici anche verso un'altra persona:
topic finito in vacca a causa del solito noto, mi aspetto una risposta in privato.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 13:38

Oggi funziona ancora ettr, ma ha perso parte della sua importanza! Comunque sono tecniche da paesaggista! Ma a quel punto è sempre più efficace un bracketing!

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 13:40

seguo interessatissimo.
da utente Canon che non può strapazzare le ombre come sulle Sony MrGreen mi permetto di aggiungere una domanda che OVUNQUE riceve sempre due risposte perfettamente opposte MrGreen:
ha senso fare ettr, cioè spostare l'istogramma a destra, usando solo gli ISO?
ad esempio in una scena in cui ho già messo i tempi più lunghi possibili per non fare venire mosso il soggetto, e aperto il diaframma il più possibile evitando di avere troppa poca pdc... ha senso aumentare solo gli ISO?
risposta standard 1: no, perché conta la quantità di luce che colpisce il sensore, e aumentare gli ISO non fa arrivare più luce
risposta standard 2: sì, perché comunque è meglio aumentare gli ISO che aumentare l'esposizione in post.

La seconda vale anche con gli ultimi sensori Canon?

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 13:52

non si espone a destra per aprire le ombre, pensare quello è pensare con superficialità, è infantile, è da ignoranti,


Descrive in dettaglio la sua esperienza???
Claudio così facendo ti sei messo al suo livello, credevo avessi altri valori e invece noto che la tua morale, che vai sbandierando da anni decade facilmente all'occorrenza.
Hai perso totalmente la mia stima.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 14:17

Grazie, ero conscio che la lavorazione in post fosse troppo "estrema". Non le ho mai fatte cose del genere, ma in questo momento sto seguendo un fotografo (Ben Thomas, Australia), che scatta con una Hasselblad, quindi medio formato, e ha questa gamma dinamica e questi colori assurdi, quindi ora mi è presa la scimmia per questo tipo di foto. Ovviamente con mezzi, sia tecnici che di conoscenza, enormemente inferiori al fotografo in questione. Diciamo che sto attraversando una "fase HDR". Link al portfolio di questo Ben Thomas: benthomas.co


Ho guardato gli scatti di Ben Thomas; spero ardentemente che esporre ETTR non voglia dire ottenere scatti slavati (va bene, bisognerebbe dire desaturati, lo so, ma credo che "slavati" renda meglio l'idea) come questi !! Se no preferisco di gran lunga sottoesporre, perdere un po' di tonalità intermedie e avere dei colori belli saturi!

Capisco che per un appassionato di Velvia come me la saturazione non sia mai abbastanza e magari io sono un po' di parte, però così siamo veramente a una resa da "cartone animato". Toni della pelle irrealistici, che sembano confondersi con le tonalità delle case dello sfondo, piani successivi che non si staccano l'uno dall'altro, plasticità e senso d tridimensionalità completamente assente. Nella realtà ci sono certamente tanti toni tenui, ma anche toni decisi e saturi e l'alternanza tra essi crea il senso di realtà di un'immagine. Così sembra che uno abbia separato a forza le tonalità "slavate" e voglia vivere solo di quelle.

Ovviamente tutti i gusti sono gusti, ci mancherebbe, ma in questo tipo di resa mancano veramente e oggettivamente alcuni dei pilastri fondamentali su cui si regge un'immagine.

Bah..... cosa non si farebbe pur di stupire a tutti i costi---

Ilcatalano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me