JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ho sempre avuto Dell workstation della serie Precision, ma con schermi 17 pollici. Perché per lavorare foto servono risoluzioni maggiori. Inoltre conta soprattutto un buon processore veloce multicore . Un i7 o i9 sarebbero l'ideale e tantissima RAM. Ormai minimo 16 GB aggiornabile almeno a 32 GB ( dipende da processore e chipset). Dulcis in fundo un buon SSD poiché non scalda ed è veloce ( ma questo componente si può aggiornare sempre). Le workstation Precision mobile si smontano facilmente per aggiornare ogni parte ed hanno un ottimo servizio di assistenza e garanzia. La serie "Normale" latitude o xps ( ideale per i giochi) non ha questa peculiarità.
Cmq se il tuo budget lo permette, opterei per il modello con i7 e 15". Ma ripeto, se puoi, cerca un modello con più risoluzione.
"Ma perchè non è possibili sostituire la tastiera inglese o tedesca con una tastiera italiana? Intendo il blocco tastiera."
Si può fare e dovrebbe costare sui 30€ . Non so se il modello che scegli permetta lo smontaggio. Sui Dell' Precision si può fare e trovi tutte le tastiere in rete (eBay) - e non perdi la garanzia. Basta poco e si smontano in un attimo. È indicato sul manuale come fare. Io ho un Dell M6400 con tastiera svedese, e non ancora mi decido a comprare quella italiana
In verità costano un poco di più per le macchine recenti, ed inoltre spesso va cambiata la cornice poiché i tasti hanno disposizione diversa, l'Enter in particolare. Inoltre va smontata circa metà macchina, ci sono molte vitine....
@Bigblock46 In realtà ti avevo posto una domanda proprio per capirne di più, visto che l'XPS, sia FHD che UHD è da molti ritenuto tra i più adatti per l'editing fotografico "in movimento", non per criticare la tua risposta, ma forse non mi sono spiegato. Io ti ho scritto ciò che so riguardo la scelta di un monitor per fotografia (tenendo presente che stiamo parlando di un portatile) e manifestato i miei dubbi su una classifica che per quanto corretta non si focalizza sul settore fotografico (vedi notebook con gamut decisamente insufficienti).
In ogni caso ormai mio padre ha deciso e con un piccolo sforzo ha optato per la versione da 15 con processore i7 invece che i5. Il notebook è arrivato pochi giorni fa e nei prossimi giorni, oltre a fare l'upgrade della RAM, provvederò ad effettuare io stesso la calibrazione anche se devo dire che così come uscito di fabbrica non si discosta eccessivamente dai monitor calibrati che abbiamo in casa (leggerissima dominante tendente al verde-giallo) Al momento dunque l'impressione sullo schermo è più che buona. Riguardo le prestazioni non serve neanche discutere! Poi vedremo...
@Boken Nono non invalida la garanzia. Come già scritto sopra sono ammessi quegli upgrade. La stessa Dell vende queste componenti per chi vuole aggiornare i suoi notebook!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.