JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Doppioslottipatia è una sindroma emersa negli ultimi anni e colpisce in tutte le fasce sociali. C'è chi non riesce più neanche a fare le foto al gatto di casa senza doppio slot
Sul mirino.... arrivando dalla A7II, quello della RII l'ho trovato notevolmente più ampio, grande, bello. A me andava già bene quello della liscia, ma questo della RII è indubbiamente superiore.
“ Doppioslottipatia è una sindroma emersa negli ultimi anni e colpisce in tutte le fasce sociali. C'è chi non riesce più neanche a fare le foto al gatto di casa senza doppio slo „
Ritenevo anch'io fosse una cosa importante e quando avevo la D3 tenevo sempre 2 schede anche se raramente per bach up. Ora il doppio slot ce l'ho solo sulla xt2 mentre le altre macchine anche FF ne sono sprovviste. Ma mi accorgo che anche nella xt2 tengo solo una scheda e, malgrado l'idea di poter fare back up fornisca una bella idea di sicurezza, ultimamente non mi sento costretto a farne uso. Del resto in tuti questi anni ormai di digitale (dalla D10 in poi) nessuna scheda mi ha mai fatto strani scherzi. Nè lavoro con la fotografia, per cui se un giorno dovessi perdere qualche scatto me ne farei una ragione
una cosa vorrei capire, a me non interessa molto l'af continuo su punti multipli, che uso di rado, ma l'af singolo su punto centrale, quest'ultimo è veloce oppure no?
nei video che girano sulle prestazioni dell'af nei "test" usano sempre solo l'af-c su punti multipli, il che mi ha fatto insospettire
Sto iniziando a farmi un'idea un po' più precisa, molto bene!
Per il fattore mirino mi pare di capire che posso stare tranquillo, questo per me conta molto, ottimo così. Dell'AF ancora non riesco ad avere un'idea, ma anche su questo aspetto mi pare di capire che salvo esigenze particolari sia ben più che sufficiente; se fosse all'incirca come quello che ho sulla X-H1 sarei più che soddisfatto! @Gfirmani tu hai sia la T2 che la R2 giusto, dici che come Af sono equiparabili?
Per il singolo slot sono tranquillo; chiaramente capisco che con 2 si stia più tranquilli, però non credo sia determinante per il mio uso, quindi potrei farmi bastare quello che c'è. Il touch non mi interessa più di tanto, infatti sulla Fuji lo tengo disattivato.
Meno chiaro è il lato ottiche; se dovessi decidere in questo momento credo mi orienterei su zoom + fisso, (24-70 + 35/40/55). Però anche la coppia di fissi mi stuzzica, anche se significherebbe rinunciare alla focale centrale dove ci sono i due che mi ispirano di più come resa (dalle foto viste online non avendoli mai provati) e cioè Voigt 40 1.4 e Zeiss 55.
Con i vintage diciamo che, tra i miei e quelli che potrei avere in prestito, potrei coprire un po' i vari buchi di focale tra i 25 e i 180 mm, anche se finché non provo per bene come mi trovo a gestirli, rimangono un po' un'incognita
Mirkopetrovic, vai tranquillo l'AF ti stupirà. l fatto è che si critica perchè lo si paragona alle generazioni successive in tracking soprattutto. Ma in assoluto è ottimo.
@Mirkopetrovic L'AF singolo della R2 è buono come quello della gx9 (solo scomodo spostare il punto di fuoco mancando il joystick ed il touch) l'AFC è preciso ed il tracking migliore della gx9. Nel complesso è una buona camera ma è meno reattiva della lumix e sopratutto in pratica ha una raffica scarsissima ed al buio fatica di più di quello della Panasonic . Le funzionalità sono buone ma piuttosto basiche nulla a che vedere con il software avanzato di Panasonic. Però se la usi come una reflex di qualche anno fa ha un buon AF ed un sensore ottimo.
“ E fare 2 fissi tipo 24 e 40 o 55? No zoom. Qualità stellare e pesi contenuti... No? „
Anche questa sarebbe una buona accoppiata (il tele lo uso meno e potrei aggiungerlo più avanti) e inizialmente ero dell'idea di partire con una coppia di questo tipo. 24+40, 24+55, 28+55, ecc... il dubbio di questa soluzione riguarderebbe la focale più ampia; da sempre ho avuto l'idea che sulle focali corte un fisso fosse un po' limitante, ma è anche vero che l'unico modo per sapere se mi trovo o no a mio agio sarebbe quello di provare di persona. Se esistesse uno zoom compatto che coprisse tipo 21-35 o 24-50, anche non luminosissimo, sarebbe forse la soluzione ideale, gli affiancherei un normale luminoso e di carattere e credo sarei a posto per il 90% delle esigenze e con i vintage intanto a coprire l'altro 10%, ma mi pare che di zoom di quel tipo esista solo un sigma grosso, pesante e costoso, quindi totalmente escluso indipendentemente dalla qualità che neanche conosco e non so neanche se esista per Sony.
Al momento se dovessi decidermi a cambiare direi che la R2 sarebbe confermata e mi orienterei su una di queste soluzioni: - 24+55 - 35+85 - 24-70 + 40/55
fare 35+55 sarebbe un po' un doppione secondo voi?
Altra domanda, nella R2 si può impostare la visione a mirino in 16:9? ovviamente riferito solo al jpeg
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.