RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

piastra millimetrica per macro ..serve realmemte?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » piastra millimetrica per macro ..serve realmemte?





avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 10:02

Ecco, io ho diversi treppiedi e teste, un treppiede rimane fisso con la Manfrotto 405 e le due piastre, la piastra ad L rimane


Ad averli più treppiedi per lasciarli montati:-P (quali usi?)
Sisi anche io ho la staffa ad L che da quando l'ho comprata non l'ho più staccata..Ho la 410J come testa anche se ho notato che pecca leggermente, la 405 è un altro pianeta vero?

Manco p'o ca**o ...


Si infatti non capisco perchè a volte non rispondono, e in più vedo i prezzi dell'usato e mi fanno venir voglia di comprarli nuovi o su siti paralleli.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 10:09

Si, il focus stacking automatico funziona anche alla minima distanza di maf, le piccole differenze le si sistema con il software in post produzione.


Credo che dipenda anche dall'ottica.
Faccio l'esempio per un obiettivo che ho: l'Olympus 60 Macro raggiunge il rapporto 1:1 solo alla distanza focale di 19cm, che è appunto la minima distanza di maf.
Se quindi voglio fare focus stacking tenendo l'ingrandimento 1:1, devo per forza spostare l'obiettivo (e la fotocamera che c'è attaccata MrGreen).

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 10:13

Posto che non ho mai fatto focus stacking, e quindi non mi sono mai posto problemi al riguardo (ancora devo crescere), il fatto è che in macro con la posizione della ghiera di messa a fuoco più che decidere il punto di fuoco si decide il rapporto di riproduzione, e la messa a fuoco la fai spostando avanti e indietro la macchina. In questo senso una piastra millimetrica ti può aiutare.

Ciao.

Pier Luigi

user81826
avatar
inviato il 10 Maggio 2020 ore 10:18

Quella è una questione fisica, vale per qualunque lente, semplicemente correggi poi in post, anche perché in uno stacking devi sempre e comunque croppare un pò, variando di conseguenza le dimensioni del soggetto, fare un piccolo ridimensionamento a 0.9xx:1 non credo cambi di molto le cose.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 20:16

Ad averli più treppiedi per lasciarli montati:-P (quali usi?)


Gitzo 3532 per uso Macro, con la 405 e le slitte.
Gitzo 3542 appena preso come treppiede SERIO per andare in giro (è più corto di 10cm) su cui monto una testa a sfera tra Manfrotto 468 MG, Cullmann MB 8.5, Gitzo 3780.
Feisol 3442 come treppiede leggero per andare in giro (pesa 1050 grammi) con una delle teste a sfera precedenti oppure con la leggera Benro B1, più che sufficiente in molte occasioni.
2 x Gorillapod Focus con relative teste.
1 treppiedino dei cinesi per reggere i pannelli scuri che fanno da sfondo ai close up dei fiori.

Si, ci ho peso un sacco di soldi, ma meno di quanto si può pensare, li ho comprati quasi tutti usati, a volte ad ottimi prezzi.
Se riuscirò venderò il 3532 e terrò il 3542, altrimenti pace, me li terrò entrambi.

405 vs 410: onestamente io non ho mai avuto la 410, l'ho solo provata e mi pareva buona, ma quando la cercavo mi è capitata un'occasionissima per la 405 ... ho preso quella. Pesa, pesa, pesa. E' un macigno.
Stabile finché vogliamo, ma pesantissima ed enorme.
Inoltre a prenderla nuova costa uno sproposito.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 20:26

405 vs 410: onestamente io non ho mai avuto la 410, l'ho solo provata e mi pareva buona, ma quando la cercavo mi è capitata un'occasionissima per la 405 ... ho preso quella. Pesa, pesa, pesa. E' un macigno.
Stabile finché vogliamo, ma pesantissima ed enorme.
Inoltre a prenderla nuova costa uno sproposito.

Ti è sempre andata bene? Ho letto in giro di persone che l'hanno dovuta smontare e cambiare il liquido lubrificante interno o altro.


avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 21:11

Gitzo 3532 per uso Macro, con la 405 e le slitte.
Gitzo 3542 appena preso come treppiede SERIO per andare in giro (è più corto di 10cm) su cui monto una testa a sfera tra Manfrotto 468 MG, Cullmann MB 8.5, Gitzo 3780.
Feisol 3442 come treppiede leggero per andare in giro (pesa 1050 grammi) con una delle teste a sfera precedenti oppure con la leggera Benro B1, più che sufficiente in molte occasioni.
2 x Gorillapod Focus con relative teste.
1 treppiedino dei cinesi per reggere i pannelli scuri che fanno da sfondo ai close up dei fiori.



Caspita Alvar credo che non ti manchi nullaEeeek!!! a volte hai l'imbarazzo della scelta nel quale portarti dietro e sono tutti di qualità elevatissima..te li sei cercati bene e con criterio..
I gitzo sono una garanzia e infatti sono in cerca...:)

Credo che le teste a cremagliera manfrotto sono macigni entrambi ma offrono tantissimo..io li uso sia in macro che in paesaggistica con il tele..Anche se stavo pensando a un'altra testa e un treppiede per viaggiare "leggeri"...Il feisol vedo che è un bel compromesso tra i treppiedi piccoli da portarsi dietro con belle specifiche..Come ti trovi??

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 21:57

Mi trovo che pesa 1050 grammi, se ci monto la Benro B1 o la Cullmann MB 8.5 che rimangono entro le gambe da chiuso è 48 cm, e sta dentro ad un trolley se voglio andare da qualche parte.

Io non smonto una testa da oltre 500 Euro, se serve lo faccio fare a chi è capace e almeno non rovino nulla.
Per la cronaca in autunno penso proprio di portarla da Foto Check Up a Bologna perché una delle manopole è troppo dura rispetto alle altre due e di loro mi fido.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 7:30

Grazie per l'opinione, Alvar Mayor. Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 7:42

Non capisco la pretesa di avere tutto a fuoco in alcuna situazione... ma in macro lo trovo un non senso assoluto Triste

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 7:48

Non capisco la pretesa di avere tutto a fuoco in alcuna situazione... ma in macro lo trovo un non senso assoluto

Io non faccio testo, PaoloMcmlx, mi sono messo pure a fare foto totalmente sfocate (anche se non sono macro). MrGreen;-)

user12181
avatar
inviato il 11 Maggio 2020 ore 7:59

Carina questa, anche se per quel che faccio non mi serve.
m.youtube.com/watch?v=UHSsmG0JaVg

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 8:31

Non capisco la pretesa di avere tutto a fuoco


Perchè tutto a fuoco?
Quando si lavora con R 1:1 la pdc è nell'ordine dei millimetri - prendiamo ad esempio il già citato Olympus 60 Macro.
Ipotizziamo di lavorare a f/8, che in m43 già cade nel campo della diffrazione; tale obiettivo ha R 1:1 alla distanza di 19cm e ciò equivale ad una pdc di circa 1,5 mm.
Se vuoi avere a fuoco anche solo 1cm e mezzo di immagine, devi cmq fare almeno 10 scatti e dopo lo stacking il risultato sarà comunque una immagine con non solo lo sfondo, ma anche il contorno dell'oggetto perfettamente sfocato ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 11:27

Appunto!
Con dieci scatti, io adopero sempre il termine fotografia, e giammai "scatto", ma in questo caso "scatto" è l'unico termine davvero appropriato, con dieci scatti dicevo avrai a fuoco 15 millimetri, invece di uno e mezzo quindi, e molto probabilmente avrai una PdC tale da far rientrare in sé tutto, e se non tutto una larga parte, del tuo soggetto.
Sarà comunque sempre troppa, a maggior ragione se rapportata a quella che vedono davvero i tuoi occhi.
Se poi a questo aggiungi pure una post produzione a manetta avrai ben chiaro il motivo per il quale certe macro... Oddio... quasi tutte le macro attuali, assomiglino a delle immagini di plastica piuttosto che a fotografie.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 15:14

ho visto che molte slitte micrometrica hanno una escursione di 10 cm . è sufficiente o c' è il rischio che in alcune situazioni non basti?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me