| inviato il 07 Maggio 2020 ore 9:37
“ Solo io vedo la foto dell'iPhone molto più bella? Le altre foto sembrano fatte da una camera giocattolo tipo le lomo autocostruite „ No Cesare non sei il solo. Le foto come escono sono delle emerite porcherie. Se vai sul loro sito e vedi cosa sforna un'hasselblad 6x6 con quell'accrocchio, ti metti le mani nei capelli e nonostante i 16 Mpixel, la definizione è peggio di una toy camera per bambini. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 9:57
Io apprezzo che qualcuno metta impegno a proporre qualcosa di... "diverso". Se funzionasse bene potrebbe essere un sistema "simpatico" per utilizzare le vecchie reflex (che ribadisco, io uso tutt'ora con soddisfazione alla maniera "tradizionale")... Trovo che questo prodotto in questo contesto, in questo forum, dove la ricerca dello scatto prefetto, mi sembra di capire, sia la norma, non possa che ricevere critiche... su un forum dedicato alle Toy Cam e frequentato dai "lomografari" potrebbe ricevere, invece, molti più consensi... Quindi signor "I'm Back", tanto di cappello per gli sforzi profusi, cerchi di migliorare ulteriormente il suo prodotto e infine, non se la prenda se qui non riscuote successo... semplicemente è un prodotto che va in direzione diametralmente opposta alle aspirazioni della maggior parte degli utenti di questo forum. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 10:01
saremo forse uno sparuto gruppo, ma chi è interessato a riutilizzare in forma digitale una fotocamera analogica come ad esempio una fe2 o una f5, credo che non possa abiurare ai concetti di qualità dell'immagine prodotta. Pensare alle toy camera o alla lomography, dal mio punto di vista non sta nè in cielo nè in terra |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 10:06
Ehm... intendevi Toy Camera, vero? Certo, un capolavoro come la F5 ridotta a fare foto così è un bestemmia. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 10:54
oggi nel 2020 si possono adattare tutte le ottiche che vuoi alle mirrorless digitali, che senso ha mettere un accrocchio del genere su una macchina a pellicola, se non ho voglia di usare la pellicola non mancano di certo soluzioni digitali molto più efficenti e prestanti. le macchine analogiche possono essere tranquillamente utilizzate con soddisfazione anche oggi caricando un bel rullino. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 11:13
Potrebbe avere senso se fosse un sensore che ti fornisce elevata risoluzione e funzionasse bene così da permetterti di usare macchine di pregio che hai messo da parte, tipo ad esempio una f5. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 11:18
Per poter usare le mie numerose lenti Zuiko OM ho "dovuto" 5 anni a prendere una A7r. E devo dire che sono rimasto favorevolmente sorpreso dai risultati. Anche la manualità nell'uso non è poi tanto male. Insomma, un buon compromesso. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 11:28
Skylab ha postato l'immagine di una Canon F-1n col dorso aperto con all'interno, a mò di pellicola, un sensore sul quale però il dorso andrebbe a richiudersi. Alla fine i problemi sono due: l'eccessiva sottilezza del "sensore" similpellicola e il non cercare di chiarire affatto il processo di raccolta e/o memorizzazione delle immagini. A questo punto proviamo a cambiare la prospettiva ribaltando i termini della questione; e lo facciamo sostituendo totalmente il dorso "analogico" con un altro dorso identico, ma "digitale", e che sia solo un poco più spesso di un centimetro (+/-) rispetto al precedente, e che al suo interno sia ovviamente privo del pressa pellicola in modo da assicurare, alle spalle del piano focale, uno spazio residuo, di circa due centimetri di spessore nel quale alloggiare un sensore formato Leica... ovviamente! In pratica si tratterebbe di un dorso in tutto e per tutto simile a un vecchio, classico, caro, dorso datario E a questo punto rimarrebbe da risolvere solo il problema della memorizzazione, che si risolverebbe ricavando, al posto del vano portarullino, uno spazio atto ad alloggiare una scheda di memoria; e alla fine state certi che il tutto funzionerebbe pure... a patto ovviamente di rinunciare a priori alla possibilità di rivedere in tempo reale quella immagine appena ripresa e, con essa, a tutti i gadget (comodità?) moderni dei quali però un fotografo chimico come me, o come Domenico, o come anche lo stesso Tony, non ha sostanzialmente che farsene. In pratica il sistema funzionerebbe alla stessa identica maniera di come funziona con la pellicola con l'unica differenza che, all'occorrenza, può registrare anche su un sensore digitale. Ah, ovviamente un sistema del genere non costerebbe 200 €... ma comunque non più di 1000 €, e pur sempre per un sensore da 24 o 30 mega... quindi moderno! |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 11:29
ci sono "cover" più comode di una F5 per un simil cellulare |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 11:32
Una bella Leica M3 per esempio...
 ce n'è altre... |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 11:36
ma nche se le prestazioni fossero buone, rimarrebbe un accrocchio costoso allo stesso prezzo ti prendi una mirrorless FF e ci adatti tutto il corredo analogico, se invece hai voglia di scattare a pellicola prendi il corpo analogico e lo usi per come è stato progettato. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 12:03
Certo che così come si presenta questo I'm back 35mm è un po' come adattare una Ferrari per farla viaggiare sui binari della ferrovia |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 12:57
Condivido al 100% PaoloMcmlx. Se facessero una cosa così la prenderei, questo I'm back invece proprio no. Infatti ho visto meglio il dorso per MF, che in prima battuta poteva attrarmi: è ingestibile anche quello, essendo profondo il doppio di un normale dorso a pellicola o digitale (tipo Phase One) che è grosso modo grande uguale. Sporge dietro tantissimo, tanto da impedire l'utilizzo di mirini prismatici (che io uso sempre, visto che tranne nelle Rollei, odio il pozzetto). Niente da fare occorrerà attendere l'equivalente del RE-35 se mai arriverà ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |