RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'insostenibile leggerezza (e inutilità) degli zoom f.2,8.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » L'insostenibile leggerezza (e inutilità) degli zoom f.2,8.





avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 8:11

Come detto da altri il 2,8 deve servire,un po' come il sensore più o meno grande,io ho rinunciato al FF ma non penso che tutti dovrebbero farlo perché le esigenze sono diverse. Poi c'è da dire che oggi il mercato ha un offerta favolosa e si riesce a trovare quasi sempre delle soluzioni,per esempio il Canon RF pesa poco più di un kilo ed i nuovi f2,8 Tamron per Sony sono pure loro leggeri e pure economici.
Credo che bisogna pensare che non sempre i prodotti che non ci servono sono inutili o insensati,ma più spesso non servono a noi..

user175007
avatar
inviato il 06 Maggio 2020 ore 8:12

Se solo Sony sviluppasse e commercializzasse una fotocamera con il suo sensore curvo medio formato, potremmo avere uno zoom 24-200 eq. f1.8 con peso e dimensioni di un 24-70 f2.8.


tempo fa lessi un'intervista al boss Sigma in cui disse che il problema del sensore curvo e che funziona solo con una precisa lunghezza focale, ottimo in poche parole solo con gli smartphone che hanno un sensore per ogni ottica

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 8:31

ottica che apre fino a f/5.6, come un 70-300 (che in basso mantiene ancora un diaframma di f/4.5)? In fondo, rispetto ad f/4, si tratta solo di uno stop

Un piccolo sacrificio si, ma il masochismo no ! e poi comunque la qualità è decisamente inferiore

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 8:49

tra 6400 e 12800 qualcosa cambia, come cambia tra 3200 e 6400 e via discorrendo, questo è sicuro. Io quando fotografo in concerto o teatro non riuscirei a fare a meno dell'f2.8. Se non hai problemi di bassa luce e non ti capita di fotografare in quelle situazioni allora forse f4 stabilizzato può bastare

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 8:52

Vedo che la maggior parte delle risposte (quelle dei sostenitori del f 2,8) insistono su una serie di vantaggi rispetto al f. 4, come se la scelta fosse tra l'uno e l'altro. In acquisto certo: o l'uno o l'altro.
Ma uno zoom e un f. 2.8 sono comunque un compromesso.
Allora a pari soldi e pari peso, accetto di sacrificare uno stop e aggiungo un'ottica fissa e luminosa (e qui abbiamo tutti i vantaggi davvero) specializzata per quello che devo fare.
Certo il nuovo Tamron 70-180 f 2,8 che pesa e costa come un F4 sarebbe un ottimo acquisto e eliminerebbe tutti i dubbi. Purtroppo non so se e quando ci potrà essere per me ! (Z6)

In fondo la mia situazione è perfettamente riassunta da Nessunego :
per paesaggio e reportage/eventi ho preso un 70-200 f4 abbinato ad un 24-70 f2.8.
Scattassi spesso sport al chiuso avrei preso un 70-200 f2.8.
Scattando ritratto uso volentieri come tele 105 f1.8 ai-s, 85mm f1.8 d e 180 f2.8d, che secondo me non sono sostituibili neanche da un 70-200 f2.8 per resa (e non parlo di nitidezza).

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 8:53

piccolo sacrificio = passo da f2.8 a f4
masochismo = passo da f4 a f5.6
Il salto è identico (se vogliamo dirla tutta è più piccolo perché a basse focali è più aperto di f5.6)


Gualtiero secondo me tu non consideri che le esigenze delle persone non son tutte come le tue
Non si può essere sempre così esagerati nei giudizi


avatarsupporter
inviato il 06 Maggio 2020 ore 9:59

piccolo sacrificio = passo da f2.8 a f4
masochismo = passo da f4 a f5.6
Il salto è identico (se vogliamo dirla tutta è più piccolo perché a basse focali è più aperto di f5.6)


Esatto eppoi ci sono dei 70-300 come il Canon L che hanno una qualità ottima!
Alla fine ho visto che nella realtà quando ti serve davvero un'ottica aperta l'f/2.8 è il minimo sindacale, mentre in altri contesti potrei usare tranquillamente anche f/5.6 o diaframmi più chiusi.
Questa naturalmente la MIA esperienza, ovviamente per altri sarà diverso.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 10:13

Gli obiettivi luminosi erano essenziali all'epoca della pellicola, allorquando cioè non potevi schiodarti da 100 ASA come limite massimo di sensibilità... pertanto è chiaro che addesso sono di fatto inutili.

In definitiva: per voi sono inutili mentre per me continuano a essere essenziali.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 10:18

Da quello che scrivi, la domanda che mi farei è se sono un tipo da zoom.
Certo che quello che fai con uno zoom, lo puoi fare allo stesso modo con un paio di fissi. Allo stesso costo compri lenti mediamente più luminose e di maggior qualità.
Anche se su Z, al momento ti devi fermare ad 85mm...

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 10:18

Dipende da cosí tanti fattori...
Ad esempio il discorso ISO: giustamente tra 6400 e 12800 ISO c'é una bella differenza, ma dipende anche da:
- sensore
- post produzione
- destinazione d'uso.
Ad esempio con la Nikon D5 se scatto a 25600 ISO e lavoro con Topaz Denoise AI, ottengo comunque immagini buone per stampe 20x30 e se devo solo caricare su web non uso neanche Topaz Denoise AI.
Ovvio che se uno deve fare la gigantografia di 3mx5m della Pellegrini che nuota inspiegabilmente in una piscina comunale male illuminata, conviene lo zoom f2.8.
Tutto sta nel sapere cosa realmente ti serve e non diventare schiavi del "eh ma se poi mi capita che...", altrimenti si é spacciati.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 10:20

Allora a pari soldi e pari peso, accetto di sacrificare uno stop e aggiungo un'ottica fissa e luminosa (e qui abbiamo tutti i vantaggi davvero) specializzata per quello che devo fare.

L'ottica fissa e luminosa può sempre far comodo, ma ci sono circostanze in cui la versatilità di uno zoom fa la differenza.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 11:13

bello il Canon 70-200 f4.0, l'ho consigliato a tantissimi amici e conoscenti, costa poco (soprattutto quello senza IS) è leggero da trasportare e facile da brandeggiare (soprattutto montato su corpi macchina leggeri) e ha una qualità ottica notevole.... ma io non l'ho mai comprato e credo che mai lo comprerò (per le mie esigenze)

Vedo che la maggior parte delle risposte (quelle dei sostenitori del f 2,8) insistono su una serie di vantaggi rispetto al f. 4, come se la scelta fosse tra l'uno e l'altro. In acquisto certo: o l'uno o l'altro.
Ma uno zoom e un f. 2.8 sono comunque un compromesso.
Allora a pari soldi e pari peso, accetto di sacrificare uno stop e aggiungo un'ottica fissa e luminosa (e qui abbiamo tutti i vantaggi davvero) specializzata per quello che devo fare.


...probabilmente non ci lavori... perchè se fai un certo tipo di foto il 70-200 2.8 NON è un compromesso ma è la lente "specializzata"... durante una partita di Basket a 70mm fai le azioni a canestro, a 100/135 le entrate e a 200 i controcampi (si, li devi prendere tutti o l'agenzia non ti paga)... e no, non puoi affiancare un fisso sul secondo corpo, perchè sul secondo corpo hai montato il 24-70 2.8 per fare i Time Out, esultanze, delusioni etc...

poi vabbè ovvio che è una lente pesante da portare in giro... però è pesante anche la 1DX... infatti se sono in giro a fare il turista uso l'iphone...

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 11:25

Gualtiero ho visto il tuo sito e le tue gallerie. Per le foto che fai in teatro in concerto danza teatro e musica ti sarai reso conto da solo che più luminoso l'obiettivo è e meglio è, non ci sono storie, puoi usare tempi giusti senza salire di ISO. A parte i ritratti , per tutto il resto di quel che fotografi anche avendo ottiche da f2.8 le useresti probabilmente a diaframmi più chiusi.
Dunque la questione vera forse non è se comprare uno zoom 70-200 f4 o f2.8 , forse la domanda che devi porti è "mi serve uno zoom"? Se fai poche foto durante un concerto o a teatro e comunque non ti senti troppo vincolato da un'ottica fissa nella scelta dell'inquadratura allora forse varrebbe più la pena passare ad un 200 f2 che potresti usare benissimo anche per i ritratti. Per quel che vedo io in genere agli eventi mi capita più spesso di avere l'esigenza di stringere sul soggetto che di allontanarmi, quindi se dovessi rinunciare allo zoom preferirei un 200 f2 ad un 135. Poi eventualmente moltiplicatore e se devo fare inquadrature generali dell'evento un cinquantino va benissimo.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 11:30

Non si può essere sempre così esagerati nei giudizi


D'altronde ha anche scritto che "un f2.8 e un f4 fanno lo stesso lavoro...e a volte l'4 lo fa pure meglio".......nella categoria dei 70-200mm???.....MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 13:34

Praticamente secondo una scuola di pensiero non si dovrebbe pensare agli zoom, ma soltanto parlare di "fotografia".
Per me il 24-70 f2 ,8 in effetti è massiccio ma ci puo' stare,il fatto è che caricare una foto alla massima apertura non collilmerebbe con certi standard,da burocrate d'ufficio ,cosi' va chiuso di piu'.Nei confronti con altre ottiche poi non si riesce ad assicurare una determinata prestazione su tutte le focali.
Il 70-200-f4 pesa il giusto ma poi l'autofocus fatica e va chiuso a f5,6 anche la realizzazione pare meno solida.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me