RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony a7iii vs a7r iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » sony a7iii vs a7r iii





avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 10:55

usata in modalità aps-c la R mantiene 18 Mpixel


Se ti serve una apsc da 18MP con 100 euro ti compri la Fuji XT10 o l'equivalente in Sony.

Onestamente sta cosa che con 42 poi hai un apsc da 18 nu se po' sentì.... MrGreen

Ma il mondo è bello perchè è a-vari-ato.

MrGreen

una bella brillantezza.


Se vuoi notare più brillantezza nelle foto, alzi lo slider dell'esposizione.

MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 11:06

:-P
Se ti serve una apsc da 18MP con 100 euro ti compri la Fuji XT10 o l'equivalente in Sony.


a quel punto se sommi la cifra... puoi prendere la R e un unico corpo.

a me (che non serve avere due corpi) torna utile di tanto in tanto.

ps anche a me sarebbe bastata la lisciaMrGreen:-P ma volevo la R e l'ho presa.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 11:12

spesso si ritrova a scattare ad iso relativamente alti (6400-12800)?

Io ho la A7III da 2 anni e la R3 da 2 mesi (quindi ancora non posso trarre conclusioni).
Mi sembra di aver notato l'AF un filo meno prestante nella R3.
Da valutare bene la differenza di AF in quelle condizioni di scarsa luce di cui parli perché anche la minima differenza di precisione vanifica il vantaggio di risoluzione (ovviamente parlo di utilizzo e non di prove sul cavalletto).
Ho notato che a parità di condizioni di scatto (1600iso f2 100s) la A7III è 1/2 stop più luminosa ma poi ridimensionando la R3 a 24Mpix e compensando il 1/2 stop in PP non noto differenze apprezzabili di rumore. Ma non ho notato neanche differenze apprezzabili di definizione.
2 schede da 128GB ormai le prendi con 40+40 euro. Il problema rimane se ti piace conservare i cataloghi che a parità di caratteristiche dovrebbero essere quasi il doppio per dimensioni.
Sarebbe carino poter esportare il catalogo riducendo la risoluzione dei RAW ma non ne ho mai sentito parlare.
Devo dire però che montando il 135GM 1.8 a bassi iso su schermoPC al 100% c'è un bel vantaggio.
Da vedere poi quando fruisci della visione delle immagini in che modo la fai (stampa, grande formato, video).
Se devi lavorarci ad alti iso c'è da pensarci tra le 2, altrimenti forse andrei sulla R3 per avere quel vantaggio di Crop quando le condizioni lo permettono


avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 12:00

Ragazzi tutto vero ma guardate che il filtro c'é per un motivo, nel senso che non ha solo svantaggi....
Per quanto raro(nei ritratti con tessuti fini non cosi raro) il moiré, se c'é, non lo togli facilmente. Ancora meno nei video .
Tutto va contemperato

avatarsupporter
inviato il 06 Maggio 2020 ore 12:42

Purtroppo ci siamo dentro, è una passione/malattia.. e non ne usciamo (me compreso).

confermo anch'io che purtroppo e' una malattia che peggiora con l'eta' e diventa irreversibile ed incurabileMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 12:52

I 42 servono solo se sei uno di quelli che quando fa click click sul mouse al 100% gli diventa barzotto


Per quello, hai una a7r2?MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 12:56

MrGreen
Per quello, hai una a7r2?MrGreen


MrGreenMrGreenMrGreen ahahahah ha anche lui una 42 mpixel? MrGreenCool

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 12:57

non solo. Per farselo venire più barzotto, anche una gfx50...MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 13:03

MrGreenaahahahahahahahahah MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 13:16

Le due macchine hanno un destinazione d'uso diversa.
La A7rIII è specifica principalmente per paesaggisti a cui serve maggiormente il dettaglio e in genere le le caratteristiche della serie r.
Qualitativamente nn cambierei per nulla al mondo una A7rIII con una A7III
Guardati le gallerie delle due macchine e vedrai da solo quale scegliere.

avatarsupporter
inviato il 06 Maggio 2020 ore 13:53

Avere un buon super 35 nella macchina (è il caso della A7RIII) ti fornisce dei vantaggi lato video che sono eccellenti e, almeno nel mio caso, ti evita il secondo corpo aps-c che io usavo per fare avifauna e comunque per sfruttare il più conveniente angolo di campo nelle foto da lontano. Di fatto, hai due macchine in una. Non dimentichiamoci che la macchina si adatta perfettamente con il mirino, il display ecc. al cambio di modalità, non stiamo parlando di funzioni farlocche.
Ancora meglio la A7RIV, ma qua si passa su una categoria di budget differente, con la A7RIV ho pensionato in un colpo solo la A7RIII e la A6400, con un vantaggio di qualità e di performance nei confronti di entrambe.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 13:59

In realtà io ho anche 50MP

Ma onestamente a me diventa barzotto solo quando vedo una bella foto... ed in qualche altra occasione MrGreen

Ovviamente se si comprendesse l'italiano e si leggesse quello che scrivo, si capirebbe tutto.

Quando scrivo

Se i 24 non avessero il filtro, io andrei su quella.


Il "SE" a inizio frase ha un motivo di esistere.

Quanto avevate in italiano? (se mi dite che avevate più di 6 datemi il numero del vostro prof.);-)

Purtroppo, se si vogliono fotocamere senza filtro AA bisogna andare sulle megapixellate, non c'è molta scelta.

A me su FF, una 24-30MP senza filtro AA basterebbe ed avanzerebbe, tanto vedo che l'unica risposta che riuscite a dare sul perchè dei 42MP è il crop.

Io non croppo mai, quindi 30MP senza filtro AA sarebbero grasso che cola.


avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 14:02

C é anche da dire che fra 24 e 42 mpx la differenza lineare di ingrandimento non è così tanta come si crede!
Ma la R ha dei vantaggi che vanno oltre ai mpx rispetto la liscia! ;-)

avatarsupporter
inviato il 06 Maggio 2020 ore 14:11

La spiegazione sul crop era solamente per spiegare quella particolare funzione. Per me la A7RIII è superiore in tutto, lo avevo scritto prima. Nitidezza superiore, corpo macchina per tanti particolari migliore, uno dei primi l'EVF e comunque ho fatto delle macro e dei ritratti con le due, per me non esiste la discussione. Le macro con la A7RIII sono di una bellezza unica, idem per i ritratti dove trovo una migliore risposta tonale. Sui paesaggi non parto nemmeno... Sorriso
Personalmente, la A7III liscia solo per motivi di budget, motivo assolutamente da rispettare.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 15:16

La focale equivalente è una stronz@ta.
Se scatti un ritratto a 35mm in apsc il viso non ha la distorsione del 50mm su ff ma al massimo si avrà il ritaglio del 35mm allargato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me