JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Molto semplicemente affidabilità e velocità vanno di paripasso. Nella creazione dei pezzi di silicio i migliori pezzi del wafer vengono destinati alle schede più veloci di fascia alta, quelli via via più scadenti a quelle più lente. L'estremo sono le schede no brand o di brand ignoti che son fatti con gli scarti degli scarti della produzione.
Come tale una scheda di alta velocità sarà più affidabile nel tempo di una più lenta, chiaramente se non serve velocità una scheda media di gamma di un produttore autorevole sarà più che adeguata a durare anni. Tra l'altro per un uso non professionale uno può anche entrare nell'ottica che dopo tot anni aggiorna le schede per averle sempre fresche.
“ Tra l'altro per un uso non professionale uno può anche entrare nell'ottica che dopo tot anni aggiorna le schede per averle sempre fresche. „
Concordo, io ho sempre fatto cosi. Aggiungo che non esco mai con su una scheda appena scartata, ma la rodo un po con qualche giga di r/w random con sw di test a pc per assicurarmi che funzioni senza errori.
Beh non bisogna neanche esagerare. Giusto testare la scheda prima di affidarle compiti di rilievo, comprare una scheda all'anno per farne un uso squisitamente amatoriale mi sembra eccessivo.
Semplicemente fare un minimo di rodaggio alla scheda per vedere che non sia fallata in quelle occasioni dove la perdita di dati potrebbe dar fastidio, quali magari viaggi o cerimonie irripetibili. Come si farebbe con qualsiasi oggetto che se ti lascia a piedi ce l'hai in quel posto, come un paio di scarpe per escursioni, uno zaino o anche l'auto prima di fare un lungo viaggio.
Diciamo che difficilmente può succedere di perdere tutte le foto di un'uscita ... anche perché scorro molto spesso le foto man mano che le scatto ... quindi in caso di anomalia della sd dovrei accorgermene subito ...
Da quando sono passato da CF con Canon a SD con Sony, mi sono subito informato sull'argomento.
Le CF, (io avevo solo Sandisk Extreme Pro), erano dei cubetti molto molto resistenti che al solo tatto davano "sicurezza"; quando ho preso in mano per la prima volta una SD ho detto "ma è un giocattolo?"
La plastica con la quale sono fatte, il loro peso esiguo, ma soprattutto la loro costruzione... mi avevano lasciato con enormi perplessità. Fortunatamente, prima del loro acquisto, Sony ha lanciato sul mercato le SD Tough... un CARRO ARMATO!
La costruzione, i materiali, l'assemblaggio, le prestazioni, ma soprattutto la sicurezza... con le tough non c'è più il pericolo di rompere i piccoli binari posti sulla parte posteriore della scheda situati in prossimità dei pin.
L'unica pecca è il prezzo, ma sono veramente di un altro mondo.
Per capire di cosa parlo, guardate questi 2 video e tirate voi le conclusioni:
Me l'avete tirata così in tanti che la lexar ieri ha dato un segno di cedimento (la 2000X)
Preferendo non rischiare ho chiesto reso ad Amazon e domani mi arriva la gemella della Sandisk Extreme Pro UHS1 in versione 64 GB (20€ venduta e spedita da Amazon)
Non vorrei dire, ma anche la mia 32gb 1000x l'ultima volta che l'ho collegata al PC, mi ha segnalato che c'era un problema sulla scheda ed andava ripristinata. anche io l'ho tolta di mezzo ed ho recuperato una "vecchia" Sandisk Extreme pro 45mb/s, che in vari anni di onorato servizio non ha mai dato nessun problema :)
Ho deciso in passato che comprerò SOLO da AMAZON questo tipo di prodotti "sensibili"
Ecco la 64 GB rigenerata 20€, gemella della 32 che già avevo
Ho fatto un po' di raffiche ed è perfettamente veloce come la sorella, d'altronde le recensioni erano eccellenti e la vendita diretta di Amazon, evidentemente dopo un check della Sandisk
Provate sia le Sandisk Extreme PRO che le Lexar 1000x poi mentre avevo messo le Sony Tough nella lista desideri ho notato un offerta lampo, mi sono informato ed ho preso le Prograde Digital V90 da 64Gb che è il modello più piccolo progradedigital.com/products/sdxc-uhs-ii-v90-sd-card/ nessuno ne parla qui ma devo dire che sono ottime sotto tutti i punti di vista. PS: Per leggere le schede nei PC ho preso anche il Sony MRW-S1
Scusate, ma qualcuno ha provato le Kingstone Canvas React o React Pro?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.