| inviato il 03 Maggio 2020 ore 17:10
Che ottiche Nikon possiedi. Io hoesso su un 24 2.8 per AI e poi il 28 3.5, vari 50 1.8, il 135 f3.5 e il 100 2.8 E series, vanno benissimo. Ogni tanto qualche piccolo purple Fringe, ma si corregge |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 17:10
Che ottiche Nikon possiedi? Io hoesso su un 24 2.8 per AI e poi il 28 3.5, vari 50 1.8, il 135 f3.5 e il 100 2.8 E series, vanno benissimo. Ogni tanto qualche piccolo purple Fringe, ma si corregge |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 17:14
Ho il 60mm Macro, ed il 200mm Macro. Poi ho un 14mm samyang che però diventerà un 24m comunque ottimo. Non ho molte ottiche, in quanto fotografo in prevalenza macro. Poi ho il 50mm, il 24mm, il 18-55mm, un 28mm macro. |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 18:41
Poi ti segnalo un adattatore che puoi usare anche per modificare i diaframma dei G, se hai ai-s o af-d va bene uguale, meno di 30€ |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 19:23
Si lo già visto. Per adesso ho preso quello senza, in quanto ho tutto con ghiera. Ho preso quello con supporto treppiede, per avere tutto più solido e bilanciato, e non rischiare di rovinare nulla. |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 19:28
Ottimo, puoi dare qualche indicazione di come fai gli scatti? Io in macro non ho mai cavato nulla di paragonabile al tuo |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 20:32
Nei corsi che faccio, dico sempre che la tecnica è possibile impararla per tutti, basta applicarsi ed avere molta pazienza. Il difficile nella Macrofotografia, come poi in ogni genere fotografico è cercare di avere ben a fuoco un'udea, un'obbiettivo, immaginare prima quello che si vuole tentare di raggiungere ed applicarlo. Poi c'è tutta la fase di studio sui soggetti, come cercarli, come si comportano la loro biologia in breve. La macro vera è considerata dal rapporto di ingrandimento 1:1 in poi, queste foto sono più che altro clos_up, rientrano però sempre nel mondo macro. La prima regola la più importante, e quella di saper gestire molto bene la luce, e per le classiche macro con sfondo sfocato, è importante essere perfettamente paralleli con il soggetto, bastano pochi decimi, anche meno, ed lo scatto risulta non tutto nitido. Poi in macro, se si vuole ottenere un risultato di rilievo si scatta sempre in manuale, ed on fuoco manuale. Il sistema AF è si preciso, però solitamente non si mette mai a fuco, un punto in rilievo, ma si cerca l'iperfocale sul soggetto, quindi una via di mezzo. Se guardi le mie foto, sono tutte scattate con diaframma molto aperti, in quanto cerco sempre il massimo della luce, della nitidezza, però bisogna stare attenti nella MAF. Bisognerebbe vedere sul campo. Poi c'è la macro ambientata, il genere che in questi ultimi anni sto amando, molto più difficile, in quanto si unisce il genere macro+panorama, o ambientale. Se vuoi maggiori informazioni, magari su come iniziare, scirvi pure, per iniziare basta poco: Pazienza Lettura della luce Lente Macro Treppiede Scatto remoto + alzaspecchio e scatto posticipato Parallelismo perfetto Scatto manuale Esporre a destra Controllare l'istogramma, e la funzione alte luci |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 4:35
Bellissimo lavoro questa farfalle, il dettaglio fa molto più pensare un obbiettivo macro Ottima scelta Olympus per le dimensioni piccole. Mi sa però che il focus stacking in macchina non lo fa l'OM-d 10 II, forse avrai solo il focus bracketing. Ho preso l'OM-d 5 II per avere anche la possibilità dello stacking in macchina. Come te, ho ottiche manuali e obbiettivi Nikon ma penso che sarà un guasto su una m43. Invece, ho avuto la possibilità di prendere lo zuiko 60mm a un buon prezzo. Non ho ancora ricevuto il tutto ma non vedo l'ora della fine del lockdown in Francia per avere tutto, anche un altro peso che la d810 alle spalle Cheers. |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 6:03
Si la M10 MKII fa il focus bracketing, ed è perfetto. Personalmente mi interessa solo quello, in quanto lo stalking che fa la M5 o la M1, fonde le foto in jpeg, e solo 8, quindi un formato distruttivo non adeguato, almeno alle mie esigenze. Il bracketing va fatto solo con ottiche munite di automatismi, con quelle manuali non funziona. Questa funzione è davvero ma davvero precisa, permette una successione molto molto precisa. Porterò degli esempio, sempre qui. Spero di fare cosa gradita. |
user109536 | inviato il 04 Maggio 2020 ore 6:32
Bellissima questa discussione, positiva, allegra, entusiasta ! Quello che ci vuole in questo periodo! Bravi ! Mercoledì mi dovrebbe arrivare il 60 macro Olympus, dopo avervi letti l'entusiasmo cresce . Buona giornata |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 9:57
Infatti, meglio prendersi l'obbiettivo con automatismi, visto che si può trovare facilmente di seconda mano. Spero che funzioni sempre il bracketing anche con gli anelli aggiuntivi (-: Cheers! |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 10:51
Francesco, con il FW ultimo la m1 mark2 2 fonde 15 scatti e non più 8. |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 10:57
Non male, però sempre in jpeg? Preferisco però lavorare sui livelli, in certi casi è possibile lavorare meglio. |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 11:49
Qui l'ultima prova di questa mattina. Focus Bracketing a mano libera, di 30 scatti, ho selezionato solo 14 riprese. La cosa incredibile era la presenza di vento, ed ogni singola foto è si spostata, ma perfettamente a fuoco..Poi photoshop ha allineato bene, e fuso. Non ho fatto nessuna PP, nessuna riduzione rumore ne maschera di contrasto.
 |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 12:42
Concordo, anche io preferisco .brk, era solo per informarti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |